Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

IMU 2022 scadenza di giugno: chi non deve pagarlo? Novità ed esenzioni

Quali sono le esenzioni e le agevolazioni per l’IMU 2022? Si avvicina la data in cui pagare la prima rata della tassa: ecco come funziona.

9 Giugno 2022 14:44 Virginia Cataldi
esenzioni Imu 2022

Si avvicina la data in cui pagare la prima rata dell’IMU 2022. Molti cittadini si chiedono dunque quali agevolazioni siano previste per l’anno corrente, dato che molte misure sono state eliminate con la fine dell’emergenza Covid. Vediamo dunque per chi valgono le esenzioni dal pagamento dell’IMU 2022. 

Esenzioni IMU per il 2022

Tutte le categorie di soggetti che nel 2020 e nel 2021 hanno goduto di esenzioni per compensare restrizioni Covid, quest’anno tornano a pagare l’IMU regolarmente. Restano invece in vigore i seguenti esoneri.

  • Il governo ha previsto l’esenzione per immobili che rientrano nella categoria catastale D3, quindi cinema, teatri, sale da concerto e discoteche. Il proprietario deve essere anche gestore dell’attività.
  • Immobili realizzati da un’impresa di costruzione e destinati alla vendita, e che non devono essere affittati. La norma di riferimento è il comma 751 della legge 160/20219 (è la manovra 2020, che aveva previsto uno sconto IMU fino al 2021, e appunto l’esenzione a partire dal 2023).
  • Terreni agricoli, purché posseduti e condotto da coltivatori diretti e dagli imprenditori Agricoli Professionali (Iap). Altra possibilità è che tali terreni si trovino nelle isole minori, in determinate aree montane o collinari. O che abbiano immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
Quali sono le esenzioni e le agevolazioni per l'IMU 2022? Si avvicina la data in cui pagare la prima rata della tassa: ecco come funziona.
Terreno agricolo (Pexels)

Bonus IMU: credito al 50%

Ancora per il 2022 è applicabile il cosiddetto Bonus IMU con causale Covid, ma non riguarda la prima rata. Si tratta di un credito d’imposta pari al 50% della seconda rata 2021, riservato ad attività ricettive o fieristiche. A tal proposito si attendono ancora le istruzioni operative delle Entrate.

La norma prevede che comunque si possa utilizzare esclusivamente in compensazione. Spetta ad alberghi, strutture ricettive, agriturismi, campeggi, complessi termali, parchi tematici, parchi acquatici e faunistici, imprese che gestiscono attività fieristico-congressuali. Gli immobili devono appartenere alla categoria catastale D2, il proprietario deve anche essere gestore dell’attività.

Quali sono le esenzioni e le agevolazioni per l'IMU 2022? Si avvicina la data in cui pagare la prima rata della tassa: ecco come funziona.
Cinema (Pexels)

Le agevolazioni

Oltre alle esenzioni e il credito d’imposta al 50%, il governo ha previsto uno sconto IMU per alcune categorie di persone. Usufruiscono dell’agevolazione i pensionati esteri titolari di pensione maturata in regime di convenzione con l’Italia. Se hanno un casa di proprietà in Italia, non affittata e non in comodato d’uso, pagano il 37,5% dell’IMU dovuta. Significa che lo sconto IMU è del 62,5%.

Inoltre pagano l’IMU al 50% gli immobili concessi in comodato d’uso ai parenti di primo grado (genitori e figli), che lo utilizzano come abitazione principale. Requisito per ottenere l’agevolazione è che il comodante non deve avere più di un immobile (o al massimo due, comprendendo la prima casa), nello stesso Comune. Inoltre, l’immobile in comodato non può essere di lusso, il contratto deve essere registrato presso l’Agenzia delle entrate.

Pagano l’IMU ridotta del 25% anche gli immobili dati in affitto a canone concordato. Infine, i coniugi con residenze diverse possono applicare l’esenzione prima casa a una sola delle due abitazioni, a scelta.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021