Impianti fotovoltaici, arriva il modello semplificato: come funzionano

Annarita Faggioni
05/09/2022

La novità è valida per impianti fino a 200 kW.

Impianti fotovoltaici, arriva il modello semplificato: come funzionano

Per gli impianti fotovoltaici arriva un modello semplificato, ma solo se l’impianto non supera i 200 kW. Fino a oggi, questa procedura era valida solo per gli impianti che non superavano i 50 kW, mentre oggi si può applicare anche a impianti più potenti. Il modello si può usare per realizzare, modificare, potenziare, connettere o mettere in funzione un impianto fotovoltaico. Per usare la procedura semplificata, però, è necessario rispettare alcune condizioni.

Impianti fotovoltaici, come funziona ora

Gli impianti fotovoltaici devono essere posizionati in lughi che hanno già punti di prelievo e vicino all’utente finale. I lavori non devono essere estesi o difficili. L’impianto dovrà inserirsi nell’accordo del Gestore per i Servizi Energetici, in modo da cedere energia se non la si usa. Il Gestore provvederà al pagamento dell’energia presa dall’impianto con degli sgravi in bolletta. La procedura diventa più semplice perché chi installa l’impianto deve solo mandare il modulo al proprio gestore per l’energia, che penserà ai contatti con l’ente pubblico.

Per gli impianti fotovoltaici ora c'è il modello semplificato. Come funziona e quali sono le novità per questo settore.
Impianti fotovoltaici

Se tutto va bene, il fornitore di energia comunicherà la connessione alla rete elettrica. Se qualcosa non va, è sempre il fornitore a dare indicazioni sui documenti che dovessero mancare. Il modello non si potrà presentare se l’impianto si dovrà installare in un palazzo dall’interesse storico. In quel caso, interviene la Sovrintendenza.

Ministero della Transizione Energetica: cosa ha detto

«L’obiettivo di installarne almeno 7 gigawatt all’anno sembra a portata di mano. È il ritmo da tenere fino al 2030, se l’Italia vuole centrare l’obiettivo Ue di tagliare le emissioni di gas serra del 55% a quella data» ha spiegato il ministro Cingolani. L’Italia cerca di rendersi sempre più indipendente dal gas e il fotovoltaico si presenta come una delle scelte sul tavolo.

Per gli impianti fotovoltaici ora c'è il modello semplificato. Come funziona e quali sono le novità per questo settore.
Impianti fotovoltaici

Oltre a questo, è possibile richiedere il bonus casa per ottenere un credito di imposta pari al 50% delle spese effettuate per l’immobile, tra cui anche l’installazione di un impianto fotovoltaico.