Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ilary Elettra, cosa ci dice il nome della prima nata del 2023

Ilary Elettra è la prima nata del 2023. E già questo potrebbe dire molto sull’immaginario collettivo nostrano. Viene però da chiedersi come la piccola, una volta cresciuta, vivrà questo suo doppio nome. Cercherà di seguire le orme di Blasi e Lamborghini o invece vendicherà lo scempio ispirandosi all’omonima tragedia di Sofocle?

2 Gennaio 2023 14:112 Gennaio 2023 14:24 Giovanna Predoni
Ilary Elettra, cosa ci dice il nome della prima nata del 2023

La prima nata del 2023 si chiama Ilary Elettra. E già questo potrebbe essere un editoriale sullo stato dell’immaginario collettivo. Ma si può aggiungere qualche altra considerazione. Per esempio che certi nomi sono una dannazione non solo per chi li riceve, ma anche per chi li dà. Nel senso che, una volta raggiunta l’età della ragione, Ilary Elettra potrebbe vendicare lo scempio rivalendosi sui genitori investiti dal disprezzo della figlia che invece pensavano avrebbe portato con fierezza quel nome. Al tempo stesso subire l’ironia dei suoi coetanei con tanto di battute su Totti e i rolex rubati. Anche se probabilmente, quando sarà grandicella, i clamori del divorzio più coatto dell’anno appena trascorso saranno da tempo consegnati all’oblio.

Il riscatto possibile grazie alla tragedia di Sofocle

Però forse qualche istruzione per l’uso alla malcapitata la si può dare. Perché, mentre su Ilary esigua pare la possibilità di riscatto, su Elettra si può rilanciare alla grande sul fatto che il riferimento non sia alla soubrette Lamborghini, ma all’omonima tragedia di Sofocle. Con l’avvertenza di fermarsi al titolo e non andare alla trama che potrebbe essere riletta alla bisogna: Elettra Ilary affida al fratello il compito di uccidere la madre Daniela colpevole di averla chiamata così. La quale nel frattempo ha già fatto fuori il marito Calogero e si è portata in casa l’amante. Daniela e Calogero sono i nomi veri di questa storia incominciata al reparto ginecologia dell’ospedale Garibaldi-Nesima di Catania. Nonché la metamorfosi del passaggio dalla tradizione alla televisione. Se mettessero al mondo un maschio e lo chiamassero Oreste si chiuderebbe il cerchio, ma se il metro di paragone è il nome dato alla figlia è probabile che non finisca così.

Ilary Elettra, cosa ci dice il nome della prima nata del 2023
Elettra Lamborghini (da Instagram).

Il doppio nome potrebbe porre problemi identitari: più Ilary o più Elettra?

L’altra considerazione deriva dal doppio nome, che nella fattispecie pone qualche problema identitario. A chi vorrà somigliare da grande la pargoletta di Daniela e Calogero? A Ilary Blasi o a Elettra Lamborghini? Le due eroine incarnano aspetto fisico e personalità molto diverse: algida e filiforme l’ex moglie di Totti, assai curvy l’erede della dinastia del famoso marchio di automobili. Spregiudicata e vendicativa la prima, timida e bonacciona la seconda anche se per copione deve recitare la parte dell’oggetto del desiderio agitando ogni tre per quattro i prosperosi seni. Salvo confessare in alcune interviste di essere una quasi casa e chiesa, fedele al marito e inibita nello squadernare in favor di telecamera le generose forme del suo corpo.

Ilary Elettra, cosa ci dice il nome della prima nata del 2023
Ilary Blasi (da Instagram).

Ilary Elettra da Catania dovrà scegliere da che parte stare

Ilary Elettra da Catania ha davanti a sé il peso della scelta, ma anche il tempo per decidere senza fretta da che parte stare e cosa vorrà fare per onorare gli importanti eponimi. Diventerà influencer, letterina, velina, concorrente di reality? Sposerà un calciatore, un attore, un industriale di quelli con la barca e la camicia perennemente sbottonata? Ma c’è anche il rischio che diventi ricercatrice, insegnante, primaria d’ospedale o amministratrice delegata di un’azienda. Insomma, una che vive del suo, i rolex non li ruba dall’armadio del marito e le tette non le sbandiera al vento. Nel qual caso il suo nome diventerebbe un retaggio un po’ imbarazzante. Allora non le resterebbe che inoltrare domanda alla prefettura della sua città per cambiarlo in Maria (i moduli si trovano comodamente online). O sperare che nel frattempo le due eroine mediatiche le offrano motivi di riscatto. La Lamborghini che lasciati i panni sella soubrette si fa suora laica dedicando la vita ai bisognosi o alla contemplazione di Dio (un po’ come Claudia Koll folgorata dal divino mentre era sulla via di Tinto Brass). Ilary che viene retrocessa da Maria a secondo nome, quelli che salvo nei documenti ufficiali si possono tranquillamente omettere, magari per sicurezza inserendo tra i due una virgola che marca l’inequivocabile distacco. Questo perché sull’ex letterina ogni ravvedimento sull’onomastica appare arduo: ha una sorella che si chiama Melory (dev’essere un difetto di famiglia), e i suoi figli Chanel, Cristian e Isabel. Pazienza gli ultimi due, che possono cambiare in Cristiano e Isabella, ma Scianella davvero non si può sentire. Dai profili social, per altro, la ragazza non sembra per nulla a disagio nel portare il nome della geniale Coco (all’anagrafe Gabriella).

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021