Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Il Settimo Figlio, cinque cose da sapere sul film in onda stasera 28 giugno su Italia 1

Stasera su Italia 1 andrà in onda la pellicola con Jeff Bridges e Alicia Wikander. Dalla stregoneria inglese agli incassi deludenti, ecco cinque curiosità sul film.

28 Giugno 2021 20:00 Redazione
Staasera, 28 giugno 2021, su Italia 1 Il Settimo Figlio: 5 cose da sapere sul film diretto da Sergej Vladimirovič Bodrov

Stasera alle 21,20 andrà in onda su Italia 1 Il Settimo Figlio, film del 2014 diretto da Sergej Vladimirovič Bodrov, adattamento cinematografico del romanzo dark fantasy L’apprendista del mago (ripubblicato poi, in concomitanza con l’uscita del film, come Il settimo figlio), primo libro della serie Wardstone Chronicles di Joseph Delaney. Nel cast, Jeff Bridges, Julianne Moore e Alicia Wikander, oltre a Kit Harington, presente con un breve cameo.

Nel film, Madre Malkin, una potente strega malvagia, viene imprigionata in una grotta dal maestro John Gregory, ultimo membro di un ordine di cavalieri che per secoli ha difeso l’umanità dalle minacce soprannaturali. Con l’avvicinarsi della Luna di Sangue, però, il potere della maga aumenta permettendole di liberarsi e, secondo un’antica profezia, solo l’intervento del settimo figlio di un settimo figlio potrà fermarla.

Fra magie e combattimenti con draghi e creature fantastiche, ecco cinque curiosità sul film che potreste non conoscere.

Cinque curiosità da sapere sul film Il Settimo Figlio in onda stasera 28 giugno su Italia 1

1. Il settimo figlio. America e Inghilterra, quando un termine causa conflitti

I libri fantasy da cui è tratto il film, opera dello scrittore inglese Joseph Delaney, sono stati venduti in Inghilterra con il titolo The Spook’s Apprentice. Negli Stati Uniti il ​​titolo è stato cambiato, poiché la parola “spook” (che in italiano viene resa con spettro o spavento) è stata ritenuta offensiva.

2. Il settimo figlio. Kit Harington e il cameo girato nel tempo libero

Nel prologo del film, lo stregone John Gregory si avvale di un personale apprendista, William “Billy” Bradley, interpretato da Kit Harington. L’attore è noto al pubblico per aver prestato il volto a Jon Snow, personaggio della serie HBO Il Trono di Spade e ha recitato la sua parte in questa pellicola proprio nei giorni di pausa fra una stagione e l’altra della serie.

3. Il settimo figlio. I rimandi alla storia della stregoneria inglese

Nel corso del film, i personaggi si imbattono in Pendle Mountain. Il nome deriva da Pendle Hill, collina inglese in cui nel 1612 furono processate diverse donne per stregoneria. Inoltre, Madre Malkin prende il nome dalla Malkin Tower, la casa in cui viveva Demdike, una delle “streghe” processate proprio durante quegli anni.

4. Il settimo figlio. Jeff Bridges e l’amore per il fantasy

Si tratta del terzo progetto di genere fantasy consecutivo cui Jeff Bridges ha partecipato. In quegli anni infatti apparve in RIPD – Poliziotti dall’aldilà (2013) accanto all’attore canadese Ryan Reynolds e in The Giver – Il mondo di Jonas, film che vede la presenza anche di Meryl Streep e Taylor Swift.

5. Il settimo figlio. Incassi non proprio leggendari

A fronte di un budget iniziale di quasi cento milioni di dollari, Il Settimo Figlio ne ha guadagnati al botteghino solo 114,1 (di cui soltanto 17 negli Stati Uniti), convincendo così la casa di produzione a non proseguire con la realizzazione di un sequel. Rilasciato in Italia il 19 febbraio 2015, la pellicola incassò poco più di un milione e mezzo di euro.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021