Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

«Il lavoro rende liberi», lo scivolone Fb del Comune di Belsito per il Primo maggio: post rimosso e scuse

In un primo momento l’amministrazione ha ipotizzato un hackeraggio. Poi si è scusata parlando di «un errore in fase di caricamento di un contenuto non condivisibile che in alcun modo avrebbe voluto rievocare un contesto storico e sociale terribile».

3 Maggio 2023 11:563 Maggio 2023 11:58 Redazione
Lo scivolone sul comune belsito

Scivolone social per il Comune di Belsito, centro di 877 abitanti in provincia di Cosenza. In occasione del Primo maggio sulla pagina Fb istituzionale è apparso il post: «Il lavoro rende liberi (Primo Levi). Buona Festa del lavoro a tutti». La frase è la traduzione del tedesco Arbeit macht frei, scritta che campeggiava all’ingresso dei lager e campi di sterminio nazisti, tra cui Auschwitz e Dachau e a sua volta ripresa dall’omonimo libro di Lorenz Diefenbach, scrittore tedesco vissuto nell’800.  Comprensibile che attribuire la paternità del motto proprio a Primo Levi avesse lasciato molti senza parole, facendo persino pensare a una provocazione di pessimo gusto.

"Il lavoro rende liberi", lo scivolone Fb del Comune di Belsito per il Primo maggio: post rimosso
Il post del Comune di Belsito poi rimosso.

La rimozione del post e l’ipotesi di hackeraggio

Dopo diverse ore, qualche utente ha segnalato l’errore, per usare un eufemismo, e si è provveduto a rimuovere il post. In un primo momento il Comune ha puntato il dito contro un fantomatico hacker. «Evidentemente il post apparso in mattinata su questa pagina non è in linea con il pensiero della stessa, con i i valori e con i principi a cui si ispira, tanto meno con “L’usus scribendi” dell’amministrazione comunale», recitava il messaggio. «Si teme un’ infiltrazione esterna. Verranno di conseguenza adottate tutte le misure e le precauzioni del caso».

 

L’errore in «fase di caricamento di un contenuto non condivisibile»

Alla fine si è scoperto – «dopo i dovuti approfondimenti» – che la responsabilità dell’accaduto non era imputabile ad alcun pirata informatico «come si era legittimamente pensato in un primo momento conseguentemente ad una notifica ricevuta sul profilo di uno degli amministratori della pagina». Con un nuovo post, l’amministrazione di Belsito
ha cercato di spiegare «che si è verificato un errore in fase di caricamento di un contenuto non condivisibile che in alcun modo avrebbe voluto rievocare un contesto storico e sociale terribile, che invece necessitava di un’elaborazione e di una contestualizzazione adeguata. D’altro canto bisognerebbe riappropriarsi del senso nobile del lavoro, sottolineando l’importanza dello stesso nella società attuale, di un lavoro dignitoso e non clientelare, regolare e legittimo che sia in grado di dare a ciascuno un’esistenza più libera e dignitosa come cita l’art.36 della nostra Costituzione. Questo il pensiero che era nostra intenzione manifestare. Ci dispiace che l’accaduto, anche se involontario, abbia creato malumori e disagio».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021