Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Massimo Decimo Meridio de Il Gladiatore è esistito davvero? Scopri la vera storia del personaggio interpretato da Russell Crowe

Il 26 maggio alle 21.30 su Canale 5 torna il film Il Gladiatore, kolossal di Ridley Scott con Russell Crowe e Joaquin Phoenix. Le incongruenze tra film e storia.

26 Maggio 2021 20:45 Redazione
la vera storia di Massimo Decimo Meridio protagonista de Il Gladiatore

Stasera 25 maggio, alle 21.45 su Canale 5, torna in tivù Il Gladiatore, acclamato film vincitore di cinque premi Oscar diretto da Ridley Scott e con protagonisti Russell Crowe (in Italia è celebre il suo doppiaggio da parte di Luca Ward) e Joaquin Phoenix. Ex favorito dell’imperatore Marco Aurelio (Richard Harris), di cui era comandante di legione, Massimo Decimo Meridio giura a vendetta al nuovo capo di Roma, Commodo, dopo che quest’ultimo ha comandato l’uccisione della sua famiglia.
Sebbene la storia non abbia un corrispettivo storico documentato, il protagonista de Il Gladiatore interpretato da Russell Crowe, Massimo, è liberamente ispirato a personaggi realmente esistiti. Per l’esattezza è una crasi fra quattro uomini: Narcisso, l’assassino reale di Commodo; Spartaco, il gladiatore più celebre della storia romana che guidò la rivolta del 73-71 a.C.; Cincinnato, contadino che fu fatto dittatore nel quinto secolo a.C. per proteggere Roma da invasioni esterne; Marco Nonio Macrino, generale di fiducia e amico di Marco Aurelio.

Le incongruenze storiche del film Il Gladiatore in onda stasera su Canale 5

Tante però le incongruenze o, se vogliamo cambiare prospettiva, licenze cinematografiche presenti nel kolossal di Ridley Scott. Marco Aurelio non fu assassinato dal figlio Commodo, ma morì a Vindobona (l’odierna Vienna) per colpa della peste Antonina che colpì l’impero durante il suo regno.  Il suo successore Commodo, sebbene amasse combattere nel Colosseo anche se solo per spettacolo, non fu ucciso nell’arena, ma fu strangolato in un bagno. Inoltre regnò per 12 anni, mentre nel film il lasso di tempo è ben più ristretto. La sua morte infine non ha portato la pace a Roma né tantomeno il ritorno della Repubblica, ma anzi fu la scintilla per una sanguinosa lotta che culminò nell’Anno dei cinque imperatori (193 d.C.). Diversi edifici che si possono vedere nel corso del film non erano presenti all’epoca di Marco Aurelio, fra cui la Basilica di Massenzio, completata solo due secoli dopo. Il gladiatore Massimo non li avrebbe potuti vedere né tantomeno immaginare. Uscito nel 2000, Il Gladiatore ha fatto incetta di premi e ha incassato oltre 450 milioni di dollari a livello globale, restando in sala per un quasi anno intero (50 settimane). Di recente si sono diffusi dei rumors secondo cui sarebbe in pre-produzione un sequel del film, ambientato diversi anni dopo la sua conclusione.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021