Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Le Iene stasera su Italia 1 lo speciale sul Covid: anticipazioni, temi e scaletta

Geatano Pecoraro conduce stasera 17 dicembre su Italia 1 Due anni di Covid, lo speciale de Le Iene sulla pandemia. Cosa è successo e cosa ci aspetta in futuro.

17 Dicembre 2021 10:57 Redazione
Stasera 17 dicembre su Italia 1 Due anni di Covid, lo speciale de Le Iene sulla pandemia. Cosa è successo e cosa ci aspetta in futuro

Due anni di lotta, ventiquattro mesi sotto l’egemonia del virus e ancora l’uscita dal tunnel sembra lontana. Il Covid-19 è ormai parte integrante delle nostre vite ma, nonostante il grande impegno, non è chiaro quando sarà finalmente alle spalle. Cosa è successo negli ultimi due anni e, soprattutto, cosa ci attende nel 2022? Queste le domande da cui partirà, stasera 17 dicembre alle 21,20 su Italia 1, Due anni di Covid, lo speciale de Le Iene. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app Mediaset Play, dove sono disponibili anche tutte le scorse puntate.

Le Iene – Due anni di Covid, anticipazioni e servizi di stasera 17 dicembre 2021 su Italia 1

La cronistoria della pandemia e la campagna vaccinale

Nelle vesti di conduttore ci sarà Gaetano Pecoraro che, grazie a contenuti inediti, interviste e testimonianze esclusive, proverà a raccontare i passi avanti della scienza con vaccini, terapie e green pass. «È doveroso quindi approfondire questo momento eccezionale e tragico», ha detto Pecoraro nel presentare lo speciale. «È però anche necessario andare oltre il Covid e raccontare il progresso scientifico». Obiettivo de Le Iene non è però solo quello di narrare la cronaca, ma dimostrare a medici e infermieri il sentito ringraziamento di una nazione intera che da due anni affida a loro ogni attimo quotidiano.

Domani sera lo speciale de #leiene dopo due anni il coronavirus. Con Gaetano Pecoraro e i nostri servizi ripercorriamo cosa è successo. Vi aspettiamo dalle 21.20 su Italia1 😎 pic.twitter.com/UY2P6b008n

— Le Iene (@redazioneiene) December 16, 2021

In onda a Le Iene dunque l’intera cronistoria della pandemia a partire dal primo istante, quando nel dicembre 2019 si iniziò a diffondere in Cina una polmonite con tassi di mortalità sospetti e più alti del normale. Si ripercorreranno poi i momenti duri della prima ondata, con il crescente numero di contagi e i lockdown, passando poi per le fasi di ripresa grazie alla campagna vaccinale. Testimonianze esclusive anche dai paesi dell’estero. Alcune voci proveranno a raccontare i differenti metodi di contrasto al virus e le varie campagne vaccinali.

La campagna vaccinale e le manifestazioni No-vax

Spazio anche alla campagna vaccinale a due velocità, con i Paesi in via di sviluppo ancora indietro rispetto al resto del mondo. Ad oggi il tasso di vaccinazione della popolazione africana è inferiore al 10 per cento, dato che giustifica anche la nascita di varianti come Omicron che spaventa il mondo. Ci sarà poi spazio anche alle teorie complottiste di No-vax e No-pass e alle loro continue manifestazioni in piazza.

Non verranno dimenticate nemmeno le testimonianze di pazienti con sindrome long Covid che lascia strascichi sia fisici sia psicologici su coloro che hanno dovuto combattere la malattia. Infine, spazio anche a un’inchiesta de Le Iene sulla medicina territoriale e di base. A differenza di altri Paesi, in Italia sembra non aver retto di fronte all’emergenza, eppure dovrebbe costituire la prima linea di difesa sanitaria.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021