Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Idrogeno verde per Malpensa

Snam-SEA insieme per un progetto finanziato dalla Ue, che prevede l’installazione di una stazione di rifornimento per i mezzi di terra dello scalo.

29 Ottobre 2021 16:3029 Ottobre 2021 19:13 Matteo Innocenti
Idrogeno verde per Malpensa

Da una parte Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. Dall’altra SEA, azienda che gestisce il sistema aeroportuale milanese. Nell’ambito di un progetto per la decarbonizzazione del settore dell’aviazione finanziato dall’Unione Europea, le due realtà  introdurranno per la prima volta l’idrogeno in un aeroporto italiano, per la precisione a Malpensa.

Snam-SEA, idrogeno per i mezzi a terra dello scalo

Il progetto avviato in partnershio da Snam e SEA consiste nella realizzazione di un impianto per alimentare a idrogeno verde, prodotto con fonti rinnovabili, i mezzi di terra dello scalo di Malpensa. Nel dettaglio, la soluzione infrastrutturale progettata da Snam prevede l’installazione di un elettrolizzatore abbinato a un compressore, un sistema di stoccaggio e un impianto di erogazione dell’idrogeno.

Snam-SEA, l’iniziativa nell’ambito del progetto OLGA

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto OLGA per la decarbonizzazione del settore dell’aviazione, a cui hanno preso parte, oltre a Malpensa, gli scali di Parigi-Charles de Gaulle, Zagabria e Cluj, che riceveranno complessivamente da Bruxelles 34 milioni di euro: all’intervento nell’aeroporto italiano verranno destinati 1,1 milioni. L’obiettivo del progetto, che vede tra i protagonisti anche la multinazionale RINA, è rendere lo scalo milanese un hub di generazione e utilizzo di idrogeno verde per la logistica interna all’aeroporto e per eventuali collegamenti esterni. L’impianto entrerà in funzione tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.

Snam-SEA, verso una hydrogen valley aeroportuale

Quella su Malpensa è solo una delle iniziative avviate da Snam che fanno leva sull’idrogeno per decarbonizzare i settori portuale e aeroportuale e i trasporti, come il progetto con Fnm e A2A per introdurre i treni a idrogeno in Valcamonica, anch’esso finanziato dalla Ue nell’ambito dell’Innovation Fund. L’avvio del progetto OLGA costituisce un primo passo fondamentale verso la creazione della hydrogen valley aeroportuale illustrata dal Malpensa Masterplan 2035, a sua volta presupposto per poter raggiungere l’obbiettivo, fissato proprio per quell’anno, degli aerei alimentati ad H2.

Tag:Business
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Il WOW Burger di Autogrill è stato inserito tra i vincitori dei Europe Menu Innovation Award 2022 di NielsenIQ BASES.
  • Aziende
Autogrill, WOW Burger tra i vincitori dei Europe Menu Innovation Award 2022 di NielsenIQ BASES
Il piatto è il risultato di importanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuove ricette che uniscono qualità, tradizione e innovazione. D'Alba: «Soddisfiamo le esigenze in continua evoluzione dei consumatori».
Debora Faravelli
Per il terzo anno consecutivo, TIM è inclusa nel Bloomberg Gender Equality Index 2023, l'indice che misura le performance delle aziende sulla parità di genere.
  • Aziende
TIM si conferma nel Bloomberg Gender Equality Index 2023
Il Gruppo è presente nell'indice dal 2020. La società ha ottenuto anche un’attestazione per la qualità dei percorsi aziendali nella gestione delle tematiche di Diversity&Inclusion.
Debora Faravelli
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021