Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Identificata la prima vittima della strage di migranti nella Manica, è una curda di 24 anni

Maryam Nuri Mohamed Amin stava tentando di raggiungere il fidanzato che vive in Gran Bretagna.

27 Novembre 2021 14:57 Redazione
Identificata la prima vittima della strage di migranti nella Manica, è una curda di 24 anni. Si chiamava Maryam Nuri Mohamed Amin.

Maryam Nuri Mohamed Amin, 24 anni, giovane curda nata nel nord dell’Iraq. È lei la prima vittima della strage di migranti nella Manica a essere stata identificata: era con il fidanzato su Snapchat il fidanzato, che vive in Gran Bretagna e che stava provando a raggiungere, quando il gommone sul quale viaggiava ha iniziato ad affondare. È stato lui stesso a raccontare questa terribile storia alla Bbc.

Strage di migranti, la chiamata di Maryam al fidanzato

Il ragazzo a quanto pare non sapeva di questo tentativo disperato di attraversare la Manica: l’arrivo di Maryam nel Regno Unito doveva essere una sorpresa. Ma le cose non sono andate come sperava. Proprio mentre su Snapchat lo rivelava al fidanzato, il gommone ha iniziato a sgonfiarsi. La giovane ha provato a rassicurarlo, dicendogli che i soccorsi sarebbero arrivati presto, per lei e le altre persone su quel gommone, le ha detto, ma per la maggior parte degli occupanti dell’imbarcazione non c’è stato niente da fare. 17 uomini, altre sei donne (una incinta) e tre bambini hanno trovato la morte nelle gelide acque della Manica insieme a Maryam. Si sono salvati solo in due uomini, un iracheno e un somalo.

Strage di migranti, l’amica di Maryam: «Era felice»

Soprannominata “Baran”, Maryam era sulla barca con una parente, ha affermato il fidanzato. Lo zio di Maryam ha confermato il decesso della nipote, dicendo che la famiglia della ragazza sta aspettando che il suo corpo sia riportato in Kurdistan. La miglior amica della giovane vittima, Imann Hassan, ha raccontato alla Bbc che Maryam era «molto umile» e aveva «un cuore molto grande». Quando ha lasciato il Kurdistan era «felice, non poteva credere che avrebbe incontrato suo marito», ha dichiarato Imann, «alla sua festa di fidanzamento mi diceva: “Comprerò una casa e vivrò vicino a te, vivremo insieme”».

Strage di migranti, il braccio di ferro tra Parigi e Londra

Quello in cui ha trovato la morte Maryam è il peggior naufragio per numero di vittime, tra quelli che si sono verificati nella Manica. I migranti erano partiti dalla spiaggia Calais a bordo di un gommone, mezzo inadeguato e comunque troppo piccolo per tutti gli occupanti. Lo avevano fatto sotto gli occhi della polizia francese, che ormai lascia passare indisturbati i migranti intenzionati a salpare per il Regno Unito. Nel mezzo del braccio di ferro tra Parigi e Londra per la gestione dei migranti e la lotta al traffico di esseri umani, a metà novembre è arrivato lo sgombero del campo di Grande-Synthe, vicino a Dunkerque. Difficiel arrivare a una soluzione: solo quest’anno in 47mila hanno tentato la traversata.

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021