Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Il trasferimento della Trinità di Rublev, la mossa di Putin tra superstizione e strategia

Putin ha fatto trasferire l’opera di Rublev, “icona delle icone” dell’arte sacra ortodossa, nella Cattedrale di Cristo Salvatore: un premio per il sodale Kirill e una mossa per ingraziarsi i fedeli, nel momento più difficile della guerra in Ucraina. E poi, pare che il dipinto abbia poteri miracolosi…

5 Giugno 2023 12:16 Matteo Innocenti
Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.

Sfidando le critiche di storici ed esperti d’arte, Vladimir Putin ha fatto trasferire l’icona della Trinità di Andrej Rublev, considerata la più preziosa dell’Oriente cristiano, dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca: si tratta di una mossa dello zar per ottenere il pieno sostegno delle autorità religiose in un momento particolarmente difficile, che vede la regione russa di Belgorod sotto attacco da parte di partigiani filo-ucraini, mentre Kyiv si prepara alla controffensiva.

Si tratta dell’unica opera interamente e senza dubbio attribuita a Rublev

La Trinità è l’unico lavoro interamente e senza dubbio attribuito a Rublev, considerato il più grande pittore di icone russo e venerato come santo dalla Chiesa ortodossa. Realizzata attorno al 1422, raffigura la scena dell’apparizione della Trinità ad Abramo per annunciare a lui e alla moglie Sara l’arrivo di una discendenza. Durante il Concilio dei cento capitoli del 1551, tale opera d’arte fu dichiarata “Icona delle icone”: la collocazione dell’opera d’arte nella Galleria Tretyakov di Mosca risale al 1929, quando le autorità dell’Unione Sovietica – atea e comunista – ne decretarono il trasferimento.

Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.
Fedeli in fila per venerare l’icona nella Cattedrale di Cristo Salvatore (Getty Images)

Il trasferimento è stato aspramente criticato dagli esperti d’arte

Il capolavoro – considerato miracoloso – è stato spostato in occasione della Pentecoste per volere di Putin, nonostante gli storici dell’arte fossero in disaccordo considerate le condizioni del dipinto, vecchio di 600 anni. Il presidente russo aveva chiesto il trasferimento come “ricompensa” per il patriarca Kirill, sostenitore dell’invasione dell’Ucraina e fautore della ricollocazione, incontrando però l’opposizione degli esperti e della stessa Galleria Tretyakov. «In risposta alle numerose richieste dei fedeli», come ha fatto sapere la Chiesa ortodossa, la Trinità è stata infine spostata nella Cattedrale di Cristo Salvatore: Kirill, fedelissimo di Putin, ha già officiato una messa vicino alla delicatissima opera d’arte. Con un provvedimento simile, il 15 maggio il Ministero della cultura ha inoltre deliberato la consegna del reliquiario di Aleksandr Nevskij, attualmente esposto all’Ermitage, alla diocesi ortodossa di San Pietroburgo e dunque al monastero che in precedenza custodiva le reliquie del principe canonizzato nel 1547.

Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.
Il patriarca Kirill durante la messa officiata nella Cattedrale di Cristo Salvatore (Getty Images).

Tra strategia e superstizione, i motivi dello spostamento

Rafforzare i legami con la Chiesa, che ha fortemente sostenuto la campagna militare russa in Ucraina. Questo l’obiettivo di Putin, ma non solo. Pare che lo zar, al pari di molti connazionali, sia convinto che l’icona abbia davvero poteri miracolosi: secondo una leggenda popolare, nel tentativo di salvare Mosca dall’avvicinarsi delle truppe tedesche nel 1941, un aereo che trasportava la famosa icona avrebbe sorvolato la capitale. Due anni dopo Josef Stalin, spietato dittatore dell’atea Unione Sovietica, incontrò i leader religiosi del Paese benedicendo la cooperazione tra la chiesa e il governo dell’Urss. In bilico tra fede e superstizione, in Russia c’è chi ha accostato Putin ai principi medievali, che portavano le icone sacre in battaglia sperando di ottenere la vittoria: riporte la Trinità nel cuore ortodosso di Mosca male non farà…

Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.
Vladimir Putin e il patriarca Kirill (Getty Images)

Tra due settimane l’opera d’arte tornerà nella Galleria Tretyakov

Inizialmente, il decreto di trasferimento firmato da Putin prevedeva che l’icona dovesse essere esposta per un anno nella Cattedrale del Cristo Salvatore per poi essere collocata definitivamente nella sua sede storica, ovvero il monastero della Trinità di San Sergio, centro spirituale della Chiesa ortodossa russa situato a Sergiev Posad, circa 70 chilometri di Mosca: qui l’opera era già tornata come “ospite” per qualche giorno l’anno scorso, in occasione dei 600 anni dell’esumazione delle reliquie di san Sergio di Radonež. Alla fine, invece, la Trinità di Rublev rimarrà nella cattedrale moscovita solo per due settimane e il 19 giugno tornerà nella Galleria Tretyakov: sarebbe stato questo l’unico modo per convincere la direttrice Elena Pronicheva, a lasciar andare via la preziosissima opera d’arte, nel frattempo assicurata per l’equivalente di 500 milioni di euro. Considerata molto vicina al presidente russo, Pronicheva, figlia di un ex alto funzionario del Servizio di sicurezza federale, dirige il museo dallo scorso febbraio quando è subentrata a Zelfira Tregulova, finita nel mirino delle critiche per mostre giudicate in contraddizione con i principi morali conservatori sostenuti da Putin.

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021