Quali sono i 10 borghi più belli dello stivale? L’Italia pullula di splendidi borghi, ricchi di storia, tradizioni e bellezze naturalistiche. Sono città e villaggi ricoperti da un’aura fuori dal tempo, dalla bellezza fiabesca, meta perfetta per chi non ama il trambusto del turismo di massa. Qui troverete una lista di 10 dei borghi più belli del Paese.
Varenna, Lombardia tra i 10 borghi più belli d’Italia
Partendo da Nord incontriamo Varenna, uno dei borghi più caratteristici della Lombardia. È un piccolo comune nella provincia di Lecco che presenta tante casette colorate affacciate sul lago Lario. Fin dal 769 era un villaggio di pescatori, con una ricca architettura civile e religiosa.
Canale di Tenno, Trentino-Alto Adige
In provincia di Trento, fra antiche mura e vicoletti si erge Canale di Tenno, un borgo medievale di incredibile bellezza. Sorge a 600 metri di altezza ed è immerso fra le rigogliose colline del Garda Trentino. Passeggiando fra le viuzze del borgo potete godere la vista di un luogo dal fascino antico e intramontabile.
Borghetto sul Mincio, Veneto uno dei borghi più belli
In provincia di Verona si trova Borghetto sul Mincio, che ha mantenuto inalterati i suoi beni storici, artistici e monumentali. Il sapore medievale che si respira fra le mura, le torri, i mulini e il castello lo rende un suggestivo borgo intriso di storia e bellezza.
Vernazza, Liguria la meraviglia dei borghi italiani
Fra i borghi scolari delle Cinque Terre liguri c’è uno dei paesi più famosi d’Italia: Vernazza. È una città pittoresca, caratterizzata da viuzze ed edifici medievali, e sorge sulle acque del Mar Ligure. Questo borgo è Patrimonio dell’Unesco, un vero gioiello incastonato fra rocce e mare.
Grazzano Visconti, Emilia Romagna
Il provincia di Piacenza troviamo Grazzano Visconti, un borgo in cui sembra che il tempo si sia fermato. È un magistrale esempio di falso storico, perché lo stile medievale è stato quasi totalmente costruito nel ‘900. Di grande fascino il castello in stile Hogwarts, la scuola di magia della saga di Harry Potter.
Montaione, Toscana
Scendendo in Toscana troviamo un altro luogo incantevole, fra colline di cipressi, vigneti e uliveti: Montaione. Il borgo si trova sulla valle del fiume Elsa, nel tipico paesaggio della campagna toscana, dove in ogni stradina si respira un’aria antica e fiabesca.
Castelluccio, Umbria
In Umbria troviamo Castelluccio, una frazione del comune di Norcia, cuore dei Monti Sibillini, definito il “tetto degli Appennini”. Il paese offre un panorama mozzafiato con i suoi circa 1500 metri di altitudine. Purtroppo il borgo ha sofferto il terremoto del 2016, perdendo il campanile e la Chiesa di S. Maria Assunta.
Rocca San Giovanni, Abruzzo
In provincia di Chieti, fra i boschi e il mare della Costa dei Trabocchi, troviamo borgo Rocca S.Giovanni, risalente alla metà del XI secolo. La vista che offre questo luogo è indimenticabile e lascia assaporare la perfetta unione fra storia e natura, con mura medievali e un suggestivo belvedere.
Conca dei Marini, Campania
Su un’ansa del Mar Tirreno, lungo la Costiera Amalfitana, si erge il borgo arroccato Conca dei Marini, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità. È costruito su due livelli che formano una baia a forma di conca, abbellita da uliveti, scalinatelle e terrazze di limoneti.
Bosa, Sardegna
In provincia di Oristano il fiume Temo attraversa un incantevole borgo dal mare limpido e le spiagge bianche: Bosa. Questo comune è uno dei più pittoreschi d’Italia, in cui antico e moderno si fondono, fra case variopinte, strade medievali e colline rocciose.