Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Un ospedale di spazzatura

Pareti di alluminio, sistema di coibentazione in poliestere e attaccapanni ottenuti dai dispositivi di protezione dei medici. Questo è il Mac di Taipei, reparto interamente costruito con materiali riciclati e firmato dall’architetto Huang.

14 Giugno 2021 15:3514 Giugno 2021 15:35 Redazione
Huang, architetto specializzato nella realizzazione di opere partendo dai rifiuti ha creato un reparto ospedaliero

Trasformare un mucchio di rifiuti in un reparto d’ospedale all’avanguardia. È l’impresa di Arthur Huang, architetto e ingegnere taiwanese, che, con l’avvento della pandemia, ha pensato di mettere la sua expertise al servizio della sanità.

L’ospedale nato dai materiali riciclati

Fondatore e Ceo di Miniwiz, start up che si occupa di trattare e convertire gli scarti in materiali riutilizzabili per la costruzione di edifici e interni, Huang ha trovato nel suo business la soluzione per sopperire alla mancanza di spazio e attrezzature negli ospedali sovraccaricati da pazienti Covid. «Partendo dai rifiuti, siamo arrivati a ottenere un’intera ala per la degenza dei malati e una serie di strumenti per lo staff medico», ha spiegato Huang in un’intervista alla Cnn.

Esempio di opera ospedaliera nata dal riciclo e costruito in partnership con il Fu Jen Catholic University Hospital di Taipei, il reparto Mac (Modular adaptable convertible) è rivestito da pareti in alluminio, ha un sistema di coibentazione in poliestere riciclato, maniglie e appendiabiti ottenuti dal recupero dei dispositivi di protezione usati da dottori e infermieri. «L’emergenza pandemica ci ha costretto ad aguzzare l’ingegno», ha aggiunto l’architetto, «Era il momento giusto per mettere a punto soluzioni immediate e che aiutassero ad alleggerire rapidamente la difficile situazione in cui ci trovavamo».

https://t.co/sXgmH4MKxt @PMOIndia A hospital ward made from trash revolutionizes recycling #covid19 #plasticpollution 👍👍👍👍 pic.twitter.com/jojOC7NuMB

— Trevor Dlima (@trevordlima1) June 11, 2021

Huang, l’interesse per il riciclo nato dallo studio dei Romani

L’interesse di Huang per il riciclo affonda le sue radici nella storia antica. In particolare nella cultura dei Romani, abituati a riutilizzare materiali come la terracotta delle anfore per la costruzione di case e acquedotti. La scoperta, fatta quando era ancora uno studente di archeologia, nel 1999, sarebbe diventata, vent’anni dopo, la chiave del suo successo. Nel tempo, l’architetto ha sviluppato tecniche raffinate per sfruttare la plastica delle bottiglie, i residui agricoli e gli scarti di materiali da costruzione. Ne sono esempi, il Nike Kicks Lounge Store di Taipei, con il registratore di cassa prodotto partendo dalla suola delle sneakers, e le sedie, nate da vecchie scarpe di famosi atleti taiwanesi.

Di Huang anche il robot che riconosce i rifiuti

Accanto alla scoperta di nuovi materiali sostenibili, Huang è impegnato a studiare soluzioni per rendere più snello il meccanismo del riciclo. E, soprattutto, ridurre al minimo l’abitudine di alcune città di esportare altrove i rifiuti per lo smaltimento. Ispirandosi al film Disney Wall-E, la storia di un piccolo robot in grado di individuare con facilità i diversi tipi di rifiuti, l’architetto e il suo team hanno ideato Trashpresso. Si tratta di un macchinario portatile per il riciclo della plastica, capace, grazie all’intelligenza artificiale, di differenziarne le varietà e destinarle a diversi trattamenti.

È alimentato dalla luce del sole, ergonomico e facile da trasportare. Aspetto più importante, a oggi, ha contribuito a riciclare oltre 200 mila bottigliette in oltre dieci città. «Non abbiamo bisogno di creare continuamente nuove cose», ha concluso Huang. «Dobbiamo semplicemente sfruttare quel che abbiamo: l’astuzia, il cervello, la sensibilità».

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021