Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Food & Beverage
Vedo verde

Green tonic

Il bar Penicillin, a Hong Kong, punta a diventare il più sostenibile al mondo. All’interno, dai cocktail all’arredamento, tutto è studiato nei dettagli per impattare il meno possibile sull’ambiente. E sono tante le attività pronte a raccoglierne l’esempio.

13 Luglio 2021 16:3813 Luglio 2021 17:52 Camilla Curcio
A Hong Kong ha avuto tanto successo il Penicillin, un bar studiato per ridurre al minimo gli sprechi di cibo

Visto dall’esterno, il Penicillin sembra un bar come tutti gli altri: luci soffuse, divanetti verdi in velluto, tavoli rotondi con ragazzi e ragazze impegnati a fare aperitivo. In realtà, c’è molto di più. Il locale di Hong Kong, infatti, nasce con una missione: essere sostenibile. Per riuscirci, si cercano di ridurre al minimo la produzione di rifiuti e le emissioni di anidride carbonica. Dalla preparazione dei drink (tutti rigorosamente testati e sperimentati nel laboratorio) alla definizione del menù, passando per l’arredamento tutto è sviluppato in ottica green.

Cocktail sostenibili

Aperto a novembre 2020 dai bartender Agung Prabowo e Roman Ghale con la collaborazione delle rispettive mogli, nel giro di sei mesi era già al 30 esimo posto nella classifica dei 50 migliori bar d’Asia, vincendo il Sustainable Bar Award. Tutto grazie a un progetto coraggioso, che si propone di avviare una rivoluzione utile a combattere gli sprechi e i comportamenti sbagliati nella ristorazione. Tutto questo, nonostante le difficoltà di trovarsi in una città che di green ha ben poco e che, nel 2019, ha prodotto 5.7 milioni tonnellate di rifiuti, riciclandone solo il 29 per cento. Obiettivo del team del Penicillin è quello di combattere la cultura dell’usa e getta, ingegnandosi a trovare soluzioni che facilitino i processi di riciclo, riutilizzo e smaltimento. Come succede coi limoni che, una volta spremuti, vengono conservati e sezionati. Polpa, semi e buccia sono utilizzati per preparare un vino al limone frizzante, oppure come elementi decorativi o, ancora, come fragranza per il disinfettante per le mani prodotto artigianalmente. «Quel che facciamo qui è completamente diverso da quel che fanno gli altri bar», ha spiegato Prabowo alla Cnn, «Ci pensiamo due volte prima di buttare qualcosa nel cassonetto. Un ingrediente può essere riutilizzato in maniera diversa. Non è necessario ricomprarlo ogni giorno».

View this post on Instagram

A post shared by PENICILLIN (@penicillin_bar)

Tra alberi e insegne al neon rimesse a nuovo

Ma l’attenzione alla sostenibilità non si ferma solo alla carta dei cocktail o delle birre, tutte prodotte a chilometro zero nella camera di fermentazione sul retro. Anche il design del bar è stato studiato in ottica green, selezionando mobili fatti con materiale di recupero. Gli alberi sradicati dal tifone Mangkhut nel 2018 (che causò 50 morti in quella zona dell’Asia) sono stati trasformati in tavolini e rifiniti con lattine d’alluminio, mentre le luci al Led sulle pareti non sono altro che resti di vecchie insegne al neon malfunzionanti e abbandonate. Ma non è tutto, perché anche le divise indossate dal personale sono state interamente realizzate in cotone rigenerato. Una serie di piccoli accorgimenti per arrivare al traguardo finale: quello di conquistare il titolo di bar più sostenibile al mondo.

Un modello vincente pronto a rivoluzionare Hong Kong

Il feedback positivo dei clienti e il successo del modello hanno incoraggiato Ghale e Prabowo a diffonderlo, provando a coinvolgere l’intera comunità cittadina attraverso una serie di partnership con piccole attività commerciali locali. Un passo in più che potrebbe persuadere bar e ristoranti della città a cambiare le proprie abitudini. «Molti pensano che vivere in maniera sostenibile costi caro. Non è così. Richiede tempo e pazienza ma non un dispendio economico così esagerato», ha aggiunto Ghale, «Bisogna pensare meno a se stessi e più agli altri. Quando ci dedichiamo a rispettare l’ambiente non lo facciamo per noi stessi ma per chi arriverà dopo. Per le nuove generazioni, per i nostri figli».

Non solo Penicillin

In Asia, Penicillin non è l’unico business che si dedica concretamente a rendere più eco-friendly l’industria alimentare. Sono diversi, infatti, gli esercizi che testano quotidianamente strategie per inquinare meno senza intaccare i ritmi di lavoro. Uno sforzo visibile soprattutto nell’ambito della produzione e del trasporto dell’alcool, dove opera la startup di Singapore EcoSPIRITS. Che ha ridotto l’inquinamento prodotto attraverso l’EcoTOTE, un contenitore riutilizzabile da 4.5 litri consegnato ai bar pieno del liquore ordinato. Una volta terminato il prodotto, il contenitore viene ritirato per essere nuovamente riempito, Facendo sparire così tutte le bottiglie in plastica e in vetro. «Quest’idea non toglie nulla alla qualità e restituisce molto in termini di salvaguardia della natura», ha spiegato il Ceo Paul Gabie, «I locali ricevono la stessa quantità di alcool ma a un prezzo minore e, contemporaneamente, eliminando il packaging, si tagliano drasticamente sprechi ed emissioni di CO2».

Tag:Economia circolare
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021