Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Maratona imbavagliata

In occasione della corsa disputata a Hong Kong, le autorità locali hanno messo al bando vestiti e tatuaggi a sfondo politico. Ai partecipanti è stato intimato di coprire ogni segno con nastro adesivo.

25 Ottobre 2021 13:09 Redazione
Durante la maratona cittadina, Hong Kong ha messo al bando i vestiti a sfondo politico. Vietati anche i tattoo, coperti con nastro adesivo

Dopo un anno di assenza, si è corsa ieri, domenica 24 ottobre, la Standard Chartered Hong Kong Marathon, primo grande evento sportivo dell’ex colonia britannica organizzato dopo la pandemia. Ben 15 mila persone hanno potuto partecipare a una sola condizione. Non era loro possibile mostrare su vestiti o tatuaggi alcun tipo di slogan politico. Al bando, tra gli altri, la frase «Add oil» (letteralmente, aggiungi olio), oggi sinonimo di incoraggiamento, ma ampiamente usata durante le proteste che hanno scosso il paese nel 2019 e fatto infuriare Pechino.

I casi documentati da Hong Kong Free Press

I media locali, tra cui Hong Kong Free Press e Citizen Media, hanno riferito che una donna è stata scortata dalla polizia in uno spogliatoio per cambiarsi i pantaloncini, troppo corti per coprire un piccolo slogan tatuato sulla gamba. Un altro uomo ha invece dovuto mascherare alcuni tattoo con del nastro adesivo. Come riporta oggi anche il Guardian, Hong Kong è ormai un ambiente ipersensibile per quanto riguarda la sfera politica, tanto da punire anche le minime espressioni di dissenso e opposizione nei confronti del governo. L’esposizione di slogan anti-governativi possono infatti portare persino alla detenzione. Le autorità sono state accusate di aver usato anche le restrizioni contro il Covid-19 per sedare o mettere al bando ogni forma di raduno politico.

Marathon runners with "Hong Kong, Add Oil" tattoos are made to cover up their tattoos before continuing with the race. This year's run has transformed into an obstacle course, with a large police presence at the start and along the course. What a waste of taxpayer dollars. https://t.co/nxJvwQRrGK pic.twitter.com/sK69L8vHib

— K Tse (@ktse852) October 24, 2021

«Gli organizzatori condannano fermamente chiunque utilizzi la Standard Chartered Hong Kong Marathon come piattaforma per trasmettere e promuovere messaggi politici», hanno dichiarato le fonti governative. Per questo è stata adottata una linea di tolleranza zero nei confronti dei partecipanti, coinvolgendo nei controlli anche le forze dell’ordine. Intanto, il capo del servizio civile Patrick Nip Tak-kuen ha definito il ritorno della maratona come un simbolo di successo nazionale contro la pandemia. A riportare la notizia è stato il South China Morning Post, che ha anche ricordato come il basso numero di runner rispetto al solito sia frutto del divieto di partecipazione agli stranieri.

Restrizioni ancora forti in Cina e a Taiwan

Hong Kong, come la Cina continentale e Taiwan, sta infatti ancora adottando forti restrizioni contro il virus a dispetto delle riaperture nel resto del mondo. L’ex colonia britannica prevede persino una quarantena di 21 giorni – la più lunga del mondo – per coloro che giungono dall’estero. Diversi esperti non hanno fatto mancare il loro dissenso, certificando come un isolamento così lungo non porti nessun vantaggio, anzi conduca a una destabilizzazione mentale dell’individuo.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021