Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I cinghiali invadono Hong Kong e il governo ne ordina l’abbattimento

Migliaia di esemplari vagano fuori controllo per la città aggredendo gli abitanti. Al via la campagna per ridurne il numero. Le proteste degli animalisti.

18 Novembre 2021 17:4918 Novembre 2021 17:53 Redazione
Per garantire la sicurezza dei residenti, il governo di Hong Kong ha avviato una caccia al cinghiale. Gli animali che vagano per le strade verranno catturati e abbattuti

A Hong Kong è ufficialmente iniziata la caccia al cinghiale. Alla luce dei timori per la sicurezza dei residenti e delle aggressioni delle ultime settimane, il governo ha potenziato la campagna finalizzata a ridurre gli animali selvatici nella aree urbane.

Hong Kong ordina l’abbattimento dei cinghiali selvatici

Le operazioni sono partite a pieno ritmo. Mercoledì scorso, durante un rastrellamento in uno dei quartieri della metropoli, ne sono stati catturati e abbattuti sette che, a detta di alcuni testimoni, erano stati attirati da un gruppo di passanti intenzionati a dar loro da mangiare. «Utilizzando pistole a freccette, i veterinari li hanno acciuffati e, successivamente, soppressi attraverso un’iniezione», ha spiegato il dipartimento per l’Agricoltura, la pesca e la conservazione in un comunicato. Non si tratta dei primi né degli ultimi esemplari che finiranno nel mirino delle autorità: da tempo, infatti, la zona residenziale e i dintorni del distretto finanziario sono popolati da cinghiali che vagano indisturbati per le strade, inseguono le automobili o cercano del cibo. E se la maggior parte non sembra creare particolari problemi ai cittadini, alcuni diventano veri e propri pericoli pubblici. Recentemente un cinghiale ha attaccato violentemente un poliziotto, facendolo cadere a terra e mordendogli una gamba. Vicenda che ha spinto la governatrice Carrie Lam a ricorrere al pugno di ferro, appesantendo le sanzioni contro chi li nutre e autorizzando l’abbattimento dei suini. «La città ama questi animali ma è nostro dovere garantire la vivibilità delle strade», ha sottolineato Lam nel corso della conferenza stampa settimanale, «Come governo responsabile, ci tocca agire».

Un amico mi ha appena inviato delle foto da Hong Kong dove oltre alle proteste deve convivere con i cinghiali… 😱😱😱 pic.twitter.com/sL43EtsJN1

— paratox 🇨🇭🖤 🎗 (@paratox_) October 1, 2020

Le proteste degli animalisti

Secondo i report del governo, negli ultimi anni sono stati segnalati circa 30 attacchi da parte dei cinghiali alla popolazione. Inizialmente, la strategia politica di Hong Kong è stata parecchio blanda: si è pensato di catturarli, sterilizzarli e trasferirli in aree lontane e disabitate. Questo piano d’azione non ha avuto gli effetti sperati: a oggi, infatti, si contano più di 3 mila esemplari. Situazione che ha obbligato i vertici a una stretta drastica particolarmente criticata dagli animalisti. «Il problema del sovraffollamento dei cinghiali è stato causato dalla politica», ha dichiarato Roni Wong, portavoce dell’Hong Kong Wild Boar Concern Group, in un’intervista al Guardian. «Non hanno pensato di stanziare risorse per organizzarli senza recare loro danno e ora quelle povere bestie devono pagare il costo della loro incapacità». 

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021