Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Asta record per Hector, il “velociraptor” di Jurassic Park

In realtà i dinosauri della saga cinematografica sono modellati sul Deinonychus antirrhopus, specie somigliante ma di dimensioni maggiori. Lo scheletro, il più completo mai rinvenuto, è stato battuto a oltre 12 milioni di dollari.

14 Maggio 2022 18:03 Redazione
Asta record per Hector, il “velociraptor” di Jurassic Park. Uno scheletro è stato battuto a oltre 12 milioni di dollari.

Secondo la più importante casa d’asta al mondo, Christie’s, avrebbe dovuto raggiungere una cifra tra i 4 i 6 milioni dollari. E invece Hector, o meglio lo scheletro più completo di Deinonychus antirrhopus mai trovato (e così battezzato), ha superato tutte le aspettative: è stato infatti venduto per la cifra di 12,4 milioni di dollari.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Christie’s (@christiesinc)

Il Deinonychus e il suo “artiglio terribile”

L’ossatura del dinosauro era stata ritrovata nel 2013 in Montana: risale al periodo cretaceo, nello specifico a un’epoca compresa tra 115 e 108 milioni di anni fa, ed è stata rinvenuta «in un notevole stato di conservazione», come sottolineato da Christie’s. Il deinonico, era un bipede carnivoro con una lunghezza variabile da 2 a 4 metri (e alto più di uno): poteva raggiungere i 75 chilogrammi di peso e una velocità di 55 chilometri orari. Deve il suo nome, che significa “artiglio terribile“, all’affilato e sproporzionato artiglio ricurvo che armava il secondo dito delle zampe posteriori. I suoi resti sono stati ritrovati negli stati americani di Montana, Wyoming, e Oklahoma.

Asta record per Hector, il “velociraptor” di Jurassic Park. Uno scheletro è stato battuto a oltre 12 milioni di dollari.
Il “terribile artiglio” da cui prende il nome il Deinonychus (Christie’s)

Jurassic Park, i veri velociraptor erano molto più piccoli

È proprio al Deinonychus che si sono ispirati i creatori di Jurassic Park, film (e saga cinematografica) in cui i temibili Velociraptor uccidono gli ospiti del parco e combattono un Tyrannosaurus rex: in realtà il velociraptor, rinvenuto principalmente in Mongolia, era un piccolo dinosauro delle dimensioni di un tacchino. Insomma, i dinosauri visti nei film ne hanno preso il nome, ma non le reali caratteristiche, proprie invece del più grande Deinonychus. Hector, il terzo scheletro completo di deinonico mai trovato, è di proprietà privata fin dai suoi scavi. Gli altri due scheletri completi di Deinonychus sono ospitati in altrettanti musei: sarebbe stato quello in mostra all’American Museum of Natural History di New York ad aver ispirato il dinosauro visto in Jurassic Park.

Asta record per Hector, il “velociraptor” di Jurassic Park. Uno scheletro è stato battuto a oltre 12 milioni di dollari.
Una scena di Jurassic Park con i velociraptor, più simili però al deinonico.

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021