Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Hacker attaccano le telecamere di case, piscine e spogliatoi: video rivenduti a 20 euro

La Polizia Postale di Milano, Napoli e Catania ha concluso le indagini dopo oltre un anno: 11 indagati da 10 diverse città. I video rubati venivano diffusi sui social agli utenti a cifre irrisorie.

8 Giugno 2022 14:51 Redazione
Hacker attaccano le telecamere di case, piscine e spogliatoi: video rivenduti a 20 euro. 11 indagati in 10 diverse città: due le organizzazioni incriminate

Violavano i sistemi di videosorveglianza delle abitazioni private senza che i proprietari se ne accorgevano. Ma non solo: due organizzazioni criminali diverse riuscivano ad accedere alle telecamere dei camerini di alcuni negozi nei grandi magazzini o degli spogliatoi di piscine e palestre. Poi, dopo aver collezionato un materiale ingente fatto di foto e video, condividevano il tutto in alcune chat. Il costo per partecipare a queste visioni private cambia a secondo del tipo di account, ma il prezzo era comunque irrisorio: appena 20 euro.

Hacker attaccano le telecamere di case, piscine e spogliatoi: video rivenduti a 20 euro. 11 indagati in 10 diverse città: due le organizzazioni incriminate
Videosorveglianza (Getty)

Tra gruppi Premium e Vip: 20 euro per i video delle telecamere

Così bastava versare 20 euro per ottenere le credenziali. Dopo il pagamento, transazioni in criptovalute, si veniva inseriti in due chat differenti a seconda della tariffa. Una Premium in cui si accedeva ai video, l’altra Vip per avere anche l’accesso in diretta. I due social utilizzati dalle altrettante organizzazioni criminali sono stati prima VKontakte, il Facebook russo, poi Telegram. Le due organizzazioni poi reinvestivano i soldi in maniera differente. Da una parte una acquistava tecnologie sempre più avanzate, mentre all’altra sono state imputate transazioni in criptovalute da oltre 50mila euro.

Indagini di oltre un anno: 11 indagati in 10 città

La vicenda coinvolge tutta Italia e c’è voluto più di un anno per completare le indagini. Tutto è partito da una denuncia di un cittadino, ma anche dalle perizie forensi sullo smartphone sequestrato (per reati di altra natura) a uno degli 11 indagati. E le perquisizioni non hanno tralasciato alcuna area geografica della penisola. Le città coinvolte sono 10, comprese Roma e Milano. Ragusa la più a Sud. A intervenire è stata la Polizia Postale di Milano, insieme a quelle di Napoli e Catania. 10 gli smartphone sequestrati, oltre a 3 workstation, 5 pc portatili, 12 hard disk e alcuni spazi cloud per oltre 50 terabyte di capacità di memoria. A questo si aggiungono svariate migliaia di euro, fisici e in criptovalute e gli account social degli indagati.

Hacker attaccano le telecamere di case, piscine e spogliatoi: video rivenduti a 20 euro. 11 indagati in 10 diverse città: due le organizzazioni incriminate
Tre agenti della Polizia di Stato (Getty)

Come funzionava

Il sistema utilizzato dalle due organizzazioni è complesso. Alla base c’era un gruppo di informatici, in grado di cercare impianti di videosorveglianza da violare tramite connessioni a internet e password rubate digitalmente. Poi un’altra squadra scandagliava il posto alla ricerca delle telecamere migliori, solitamente sopra i camerini o negli spogliatoi, ma anche bagni o camere da letto. Oltre a palestre e piscine sono stati presi di mira anche studi medici e alberghi. Le immagini di nudo venivano poi veicolate tramite i social agli utenti, contattati dal terzo gruppo facente capo all’organizzazione, adibito alla vendita del materiale.

Chi era Piero Sugar? Il discografico di successo e compagno di vita di Caterina Caselli è scomparso all'età di 85 anni: ecco la sua vita.
  • Cultura e Spettacolo
Piero Sugar: biografia, data di nascita e malattia del marito di Caterina Caselli
Chi era Piero Sugar? Il discografico di successo e compagno di vita di Caterina Caselli è scomparso all'età di 85 anni: ecco la sua vita.
Virginia Cataldi
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Il fratello di Emanuela Orlandi, Pietro, ha risposto a Fedez e alla risata che ha fatto durante il podcast Muschio Selvaggio.
  • Attualità
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro a Fedez: «Ho subito cose più cattive»
Una risposta chiara e diretta, ma non scomposta, da parte del fratello della ragazza ormai scomparsa da circa 40 anni e non ancora ritrovata
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021