Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Spalle alla bandiera

Gwen Berry, dopo aver centrato la qualificazione all’Olimpiade nel lancio del martello, durante la premiazione ha protestato contro la scelta di far risuonare l’inno nello stadio. È l’ennesimo gesto eclatante della martellista contro il razzismo.

29 Giugno 2021 12:5529 Giugno 2021 22:24 Camilla Curcio
Nella gara che le ha consentito di strappare il pass per Tokyo 2021 nel lancio del martello, Gwen Berry ha alzato la voce contro il razzismo

Spalle alla bandiera americana e occhi rivolti verso le tribune. Giunta terza, durante la cerimonia di premiazione, al termine della gara di lancio del martello che le ha permesso di strappare il pass per Tokyo, Gwen Berry ha alzato nuovamente la voce contro il razzismo. Contraria alla scelta di far risuonare l’inno nazionale durante la celebrazione, ha esibito anche una maglietta con la scritta “atleta attivista”.

L’inno fatto suonare al momento sbagliato

Secondo quanto riportato da Espn, la Federazione Americana di Lancio del Martello (Usatf) aveva garantito che Star-Spangled Banner sarebbe stato mandato mentre le sportive si accingevano ad abbandonare lo stadio. Ma così non sarebbe stato. Da qui la reazione della 32enne di St. Louis «Credo proprio fosse tutto organizzato. Mi sembra lo abbiano fatto di proposito e, in tutta onestà, quel gesto mi ha fatto infuriare», ha spiegato Berry alla Cnn. «Cercavo di pensare lucidamente alla cosa giusta da fare. Quindi, sono rimasta ferma sul gradino e mi sono semplicemente girata dall’altra parte. Mi sono coperta la testa con la maglietta. È stata una grossa mancanza di rispetto. So che l’hanno fatto intenzionalmente, ma va bene così. Vedremo cosa succederà».

Stop playing with me pic.twitter.com/WLN3clqOCM

— Gwen Berry OLY (@MzBerryThrows) June 27, 2021

 

La polemica sull’inno nazionale americano

Per parte sua, l’Usatf non ha risposto alle domande della Cnn in merito ma, in base a quanto scritto dalla Reuters, pare fosse stato stabilito in anticipo che, nei dieci giorni delle gare, l’inno venisse mandato una volta al giorno e in base a un programma predefinito. «Il problema non è tanto l’inno, non è quello l’importante. Non mi ha mai rappresentato e mai lo farà», ha aggiunto l’atleta. «La mia missione va decisamente oltre sport. Voglio rappresentare tutte le vittime del razzismo. Questa è la cosa più importante. Ecco perché partecipo alle competizioni, perché gareggio».

Gwen Berry, dopo la premiazione lo sfogo sui social

L’indignazione di Berry non si è limitata alle dichiarazioni alla stampa. La sportiva, infatti, ha deciso di sdoganare la questione anche sui social. E, mentre su Instagram, si è limitata a postare un fotogramma dell’evento con una didascalia breve ma incisiva «Ho detto quel che dovevo dire, intendevo dire proprio quel che ho detto…smettetela di prendervi gioco di me. Punto», su Twitter ha spiegato come «tutte le iniziative, le dichiarazioni, la rabbia, le pubblicità uscite fuori dopo l’omicidio di George Floyd, tutti i discorsi legati al Black Lives Matter non fossero altro che un contentino, una menzogna». Il gesto ha, ovviamente, attirato le critiche della parte politica più conservatrice (tra cui quelle del senatore texano Ted Cruz) che ha chiesto l’immediato ritiro della sportiva dalla nazionale e dai Giochi olimpici.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gwen Berry (@mzberrythrows_)

Gwen Berry, il pugno chiuso sul podio

Non è la prima volta che Gwen Berry si rende protagonista di gesti eclatanti contro il razzismo. Nel 2019, dopo aver alzato il pugno sul podio dei Giochi Panamericani in Perù, ha perso molti dei suoi sponsor. L’azione da sorvegliata speciale da parte del comitato olimpico e paralimpico statunitense. «È stato un periodo tremendo perché mi hanno privato di tutti i miei guadagni», ha dichiarato la martellista lo scorso anno, «Partecipare alle gare, viaggiare, ottenere i premi in denaro, entrare nella squadra olimpica sono tutti strumenti che mi permettono di sopravvivere e di aiutare la mia famiglia e la mia comunità».

La politica alle Olimpiadi

E se la cosa dovesse ripetersi alle Olimpiadi, cosa accadrebbe? In una lettera aperta agli atleti, la Ceo del comitato olimpico e paralimpico statunitense Sarah Hirshland ha tenuto a sottolineare che «non saranno assolutamente bandite dimostrazioni rispettose di adesione alla protesta contro razzismo e discriminazione razziale». Tuttavia, Tokyo non sembra pensarla allo stesso modo. Il Cio, infatti, ha stabilito un veto su qualsiasi tipo di protesta, appellandosi alla Regola 50, che non autorizza, in nessuna delle sedi, stadi o altre aree olimpiche, «alcun tipo di gesto legato a propaganda politica, religiosa o razziale».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021