Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Guten Tag

L’8 settembre 2009 moriva Mike Bongiorno. Tag43 lo ricorda con l’indimenticabile “truffa” dei bigliettini della signorina Livoli durante una puntata di Telemike.

8 Settembre 2021 08:078 Settembre 2021 08:12 Redazione
L'8 settembre 2009 moriva Mike Bongiorno: Tag43 vi augura il buongiorno con l'indimenticabile truffa dei bigliettini

Michael Nicholas Salvatore Bongiorno. Più semplicemente Mike. L’8 settembre 2009 moriva uno dei conduttori più amati e apprezzati nella storia della televisione italiana, di cui è considerato tra ipadri assieme a Corrado e Raimondo Vianello. Nato a New York nel 1924, arrivò nel nostro Paese appena cinque anni più tardi. Il trasferimento da questa parte dell’oceano fu conseguenza del divorzio dei genitori, dopo il quale il piccolo Mike seguì la madre, Enrica Carello, a Torino. Dotato di una personalità estroversa, da giovanissimo cominciò a scrivere di sport – di cui era particolarmente appassionato – sulle pagine de La Stampa. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo costrinse a rifugiarsi sulle Alpi. Diventerà una staffetta partigiana, incaricato di trasmettere messaggi tra il nostro Paese e la Svizzera. Scoperto, nel 1944, fu sul punto di essere fucilato. A salvarlo, solo un documento americano ritrovato dalla Gestapo nelle tasche dei suoi pantaloni. Uccidere uno statunitense sarebbe stato, infatti, un problema ulteriore per i tedeschi, che decisero di trasferirlo nel penitenziario di San Vittore. Da lì si succederanno diversi spostamenti fino alla liberazione definitiva del febbraio seguente, risultato di uno scambio di prigionieri tra Usa e Germania.

Mike Buongiorno, il ritorno negli Usa e la carriera da giornalista

Tornò quindi negli Stati Uniti, diventò giornalista e da inviato dell’americana radio Wov venne rimandato in Italia. Sarà Vittorio Veltroni a caldeggiarne l’ingresso al Radiogiornale della Rai, trampolino decisivo per il futuro successo. Che arriverà con la conduzione di Lascia o raddoppia, primo quiz della televisione italiana. La trasmissione sarà talmente seguita da ispirare l’omonima commedia di Totò e un libro di Umberto Eco, Fenomenologia di Mike Buongiorno, dedicato alla capacità unica del conduttore di catalizzare il pubblico. Da un successo all’altro, il 1970 fu l’anno di Rischiatutto, altra pietra miliare della televisione nel Belpaese. In seguito a un incontro con Silvio Berlusconi sarà uno dei primi grandi nomi ad abbandonare il servizio pubblico per sposare la causa delle tv private. Lunghissimo l’elenco dei programmi trasformati in cult dell’immaginario collettivo. Da La Ruota della fortuna, a Bravo Bravissimo passando per Genius, format interamente dedicato ai bambini, Mike Bongiorno ha collezionato consensi e affetto trasversali, facendo dell’autoironia il proprio segreto. Tag43 vi augura il buongiorno, con l’indimenticabile momento in cui Mike va su tutte le furie perché scopre la truffa dei bigliettini orchestrata dalla signorina Livoli a Telemike.

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021