Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Guten Tag

Sessant’anni fa, il 4 giugno 1961, il Catania batteva l’Inter. Era il giorno di Clamoroso al Cibali e di una frase destinata a fare la storia del calcio alla radio. Il ricordo di Sandro Ciotti e il giallo sulla paternità dell’espressione sono il buongiorno di Tag43.

4 Giugno 2021 08:144 Giugno 2021 08:20 Redazione
Il buongiorno di Tag43 è dedicato a «Clamoroso al Cibali» e al giallo nato attorno alla paternità della frase

«Clamoroso al Cibali». Così venne interrotto il collegamento radio, per annunciare il cambio di risultato e il vantaggio impronosticabile del Catania, padrone di casa, sull’Inter. Era il 4 giugno 1961, ultima giornata di Serie A e, mentre i nerazzurri covavano residue possibilità di scudetto, gli etnei erano già aritmeticamente salvi. Per molti, quindi, privi di stimoli. Andò diversamente e la vittoria rossoblu, 2-0, rappresentò l’occasione ideale per ascoltare una frase destinata a diventare un must.

Il modo più gettonato, ancora oggi, per raccontare di partite dall’esito sorprendente, in cui Davide riesce a battere Golia. Sulla paternità dell’espressione, assegnata a Sandro Ciotti, nel corso del tempo però sono aumentati i dubbi. Alcuni l’attribuiscono a cronisti locali, altri alle voci celebri di Ezio Luzzi o Nuccio Puleo. In assenza di audio in grado di risolvere il giallo, ha provato Bruno Pizzul, allora calciatore del Catania, a scrivere la parola fine sulla controversia. La sua interpretazione, a 60 anni da quella partita, è il buongiorno di Tag43.

 

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021