Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Guten Tag

Il 29 novembre 2010 moriva suicida a Roma Mario Monicelli. Tag43 ricorda il regista con la scena della pasta e ceci tratta dal film I soliti ignoti.

29 Novembre 2021 08:1029 Novembre 2021 08:11 Redazione
Il 29 novembre 2010 moriva a Roma Mario Monicelli, Tag43 ricorda il regista con la scena della pasta e ceci tratta da I soliti ignoti

Il 29 novembre 2010 moriva suicida all’ospedale San Giovanni di Roma Mario Monicelli. Considerato uno dei più grandi registi del nostro Paese, insieme a Dino Risi e Luigi Comenicini è stato tra i massimi esponenti della commedia all’italiana. Un genere che anche grazie a lui varcò i confini della penisola per imporsi all’estero. Merito soprattutto di pellicole come I soliti ignoti, L’armata Brancaleone e Amici Miei. Nell’arco di una carriera lunghissima, Monicelli è stato candidato per sei volte all’Oscar e nel 1959 ha vinto il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia per il miglior film con la Grande Guerra, ex aequo con Il generale della Rovere di Roberto Rossellini. Nel 1991 bissò il riconoscimento aggiudicandosi anche il Leone d’oro alla carriera.

La carriera di Mario Monicelli

Nato a Roma nel 1915, Monicelli era figlio del giornalista Tomaso: critico teatrale e drammaturgo, il padre fu direttore del Resto del Carlino e dell’Avanti!, prima di togliersi la vita nel 1946. La precoce carriera di Monicelli cominciò nel 1934 con I ragazzi della via Paal, girato insieme a Cesare Civita e Alberto Mondadori e, per restare ai soli lungometraggi, si concluse nel 2006 con Le rose nel deserto. Successivo, invece, fu il documentario Vicino al Colosseo c’è Monti (2008), dedicato al quartiere capitolino in cui viveva. In mezzo due matrimoni, con Antonella Salerni e Chiara Rapaccini, tre figlie – Ottavia, Martina e Rosa – e quasi un film all’anno. Dalla collaborazione con Steno nacquero Totò cerca casa (1949), Vita da cani (1950), Guardie e ladri (1951) e Totò e i re di Roma (1952).

Il 1957 fu l’anno di Padri e Figli, che gli valse il primo Orso d’oro a Berlino. In tutto, alla fine saranno tre. Dodici mesi e arrivò I soliti ignoti, storia di un improbabile colpo al monte dei pegni. Altrettanti ce ne sarebbero voluti per assistere a La grande guerra. Al 1966 risale l’Armata Brancaleone, mentre del 1975 e del 1982 furono rispettivamente Amici Miei e Amici Miei atto II, in cui si narrano le avventure del conte Mascetti e dei suoi inseparabili compagni di scherzi. Tra le due opere, Monicelli trovò il tempo di inserire il Marchese del Grillo. Ambientato nella Roma papalina del 1809, la pellicola vede Alberto Sordi nei panni del nobile Onofrio, famoso per la vita sregolata e le beffe, che lo rendono un ribelle agli occhi della madre e degli altri componenti della famiglia. La vita e la carriera ricca di successi di Monicelli si interruppero bruscamente nel 2010, quando ricoverato all’ospedale San Giovanni di Roma per un tumore alla prostata si gettò dal quinto piano. Tag43 lo ricorda con l’indimenticabile scena della Pasta e ceci, tratta dal film I soliti ignoti.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021