Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Guten Tag

Il 15 novembre 2015 moriva a Brescia Moira Orfei. Tag43 ricorda la regina del circo italiano con la scena dell’incontro tra Totonno e Ottavia tratta dal film Totò e Cleopatra.

15 Novembre 2021 08:0715 Novembre 2021 08:10 Redazione
Il 15 novembre 2015 moriva a Brescia Moira Orfei, Tag43 la ricorda con una scena tratta dal film Totò e Cleopatra

Il 15 novembre 2015 moriva a Brescia Moira Orfei. Nata a Codroipo, in Friuli Venezia Giulia, il 21 dicembre 1931 è considerata tuttora la regina del circo italiano. Di lontane origini sinti, Miranda, questo il suo vero nome, proveniva da una famiglia di artisti circensi. Lo era la madre, Violetta Arata. Ma soprattutto il padre Riccardo, diventato celebre con il personaggio del clown Bigolo. Artisti anche il fratello Paolo, giocoliere e acrobata, e Mauro, famoso per i numeri con le biciclette. In un simile scenario, non stupisce che Moira, nata dentro un carrozzone, già a sei anni si esibisse come cavallerizza. Personaggio eclettico, nel tempo si sarebbe distinta anche da trapezista, domatrice di elefanti e addestratrice di colombe, conquistando il pubblico di tutte le età.

Una popolarità che nel 1960 la portò persino a cambiare il nome della compagnia, che da quel momento divenne il Circo di Moira Orfei. «Il nostro è uno show che coniuga circo, teatro, danza e musical», così in un’intervista spiegò il segreto di un successo che valicò i confini nazionali. Nel 1977, in Iran, il circo rimase bloccato in seguito a un’insurrezione popolare. Per recuperare i cento artisti e in cinquanta animali, nel Paese venne inviata addirittura la nave Achille Lauro. Dieci anni più tardi, siamo nel 1987, il circo Orfei fu il primo italiano a guadagnare il Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, grazie a un numero con dodici tigri.

La carriera cinematografica di Moira Orfei

L’esuberanza e la bellezza consentirono a Moira Orfei uscire dal tendone e approdare con frequenza al cinema e in tv, dove spesso ha interpretato ruoli in linea con il suo reale personaggio. In Totò e Cleopatra e Il Monaco di Monza, entrambi del 1963, ha recitato al fianco del celebre attore napoletano. Nel 1965 fu Santina in Casanova ’70, pellicola che aveva per protagonista Marcello Mastroianni. Mentre tre anni dopo fu nel cast di Straziami ma di baci saziami con Nino Manfredi. Al 1974 risale invece la sua partecipazione in Profumo di donna, con Vittorio Gassman. Moglie di Christian De Sica in Vacanze di Natale ’90, a un altro cinepanettone, Natale in India (2003), è legata la sua ultima volta sul grande schermo. Ospite fissa di Mara Venier a Domenica In nel 2002, era sposata con Walter Nones, da cui ebbe due figli, Stefano e Lara. Il 15 novembre 2015 venne ritrovata senza vita nella sua casa mobile a Brescia, dove si trovava per uno spettacolo. Tag43 la ricorda con la scena dell’incontro tra Ottavia e Totonno, in Totò e Cleopatra.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021