Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Teatro

Guten Tag

L’11 novembre 1994 moriva a Milano Wanda Osiris. Tag43 vi augura il buongiorno con la sua interpretazione di Luna d’Oriente.

11 Novembre 2021 08:0811 Novembre 2021 08:09 Redazione
L'11 novembre 1994 moriva a Milano Wanda Osiris, Tag43 vi augura il buongiorno con la sua interpretazione di Luna d'oriente

Capelli color platino, costantemente avvolti in un turbante di raso. L’11 novembre 1994 moriva a Milano Wanda Osiris. Icona di sensualità e bellezza, Anna Maria Menzio – questo il vero nome – è stata un’attrice, cantante e soubrette italiana. Tra le protagoniste più celebri del teatro di rivista, raggiunse l’apice della popolarità tra gli Anni 30 e 50. La grande esuberanza le valse gli appellativi di Wandissima e Divina. Memorabili, durante gli spettacoli, le discese dalle scale avvolta da petali di rosa, cosparsa di profumo Arpège, circondata da uno stuolo di uomini. Erano i boys, così venivano chiamati i ragazzi che accompagnavano sul palco l’incedere di quella che Indro Montanelli definì «l’ultima regina d’Italia». A lei e alle sue severe selezioni si devono le scoperte di talenti del calibro di Alberto Lionello, Raimondo Vianello, Nino Manfredi, Elio Pandolfi e Renato Rascel.

Wanda Osiris, dai successi al ritiro dalle scene

Nata a Roma il 3 giugno 1905, Wanda Osiris lasciò presto la famiglia e le lezioni di violino per inseguire il sogno del successo nel mondo dello spettacolo. In ottemperanza alle leggi dell’epoca, nel ventennio fascista fu costretta a italianizzare il nome d’arte in Vanda Osiri. Fu in quel periodo, nel 1937, che venne scritturata da Erminio Macario per Piroscafo Giallo, ma è con Tutte donne, nel 1939 che poterà in scena una vera e propria rivoluzione. Per la prima volta, infatti, compariranno le scale, venti gradini che la renderanno celebre. Nello stesso spettacolo Wandissima uscì da un astuccio di profumo con il corpo ricoperto da una tinta color ocra. Al 1944 e al 1945 risalgono invece Che succede a Copacabana, L’isola e le sirene, La donna e il diavolo.

Finita la guerra entrò nella compagnia di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e fu il turno di Si stava meglio domani e Domani è sempre domenica, in cui come Venere, venne fuori da una conchiglia. Nel 1951 in Gran Baraonda lavorò insieme al Quartetto Cetra e Alberto Sordi. Di nuovo con Macario, recitò in Made in Italy nel 1954, mentre l’anno successivo sarebbe stata la volta dello spettacolo La Granduchessa e i camerieri. Al fianco di Walter Chiari e Alida Chelli nel 1963 fu protagonista di una riedizione di Buonanotte Bettina. Poi complice la diffusione della televisione e la crisi del varietà le sue apparizioni progressivamente si diradarono, finché Osiris non si ritirò del tutto dalle scene. Circondata dall’affetto dei familiari, morirà a Milano nel 1994. Tag43 vi augura il buongiorno con la sua interpretazione di Luna d’oriente.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021