Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’omega di Alpha

Nuovo colpo di Stato in Guinea. I militari hanno arrestato il presidente Condé e annunciato in diretta televisiva il dissolvimento di Costituzione e governo. Il colonnello Mamady Doumbouya ha annunciato il processo di transizione. Cosa sapere.

6 Settembre 2021 11:306 Settembre 2021 14:49 Redazione
I militari hanno annunciato il rovesciamento del governo di Alpha Condé, presidente della Guinea dal 2010. La situazione.

Domenica 5 settembre un gruppo di militari della Guinea hanno annunciato un colpo di Stato che ha rovesciato il governo di Alpha Condé. «Abbiamo catturato il presidente e sciolto la Costituzione in vigore e le istituzioni», ha dichiarato in un video il tenente colonnello Mamady Doumbouya, capo delle forze speciali del Paese. Nelle immagini si vede Condé seduto su una poltrona e circondato da militari armati. Doumbouya ha anche annunciato la chiusura delle frontiere terrestre e aeree. Le notizie che giungono dalla Guinea sono ancora poche, e la riuscita del golpe è da confermare. Il ministero della Difesa ha infatti rilasciato un comunicato in cui lo definiva «fallito», ma le immagini sembrano avallare la versione dell’esercito.

Il colpo di stato era cominciato nella mattinata di domenica, con degli spari avvertiti attorno al palazzo presidenziale della capitale Conakry. In poche ore veicoli militari avevano occupato le strade della città, e le immagini di Condé in stato di arresto erano state trasmesse dalla tv di stato. «La personalizzazione della politica è finita. Non affideremo più il controllo a un uomo solo, ma al popolo», ha detto Doumbouya avvolto in una bandiera guineana. «Avvieremo una consultazione nazionale per dare il via a una transizione inclusiva e pacifica», ha concluso, dopo aver denunciato la «cattiva gestione» dei politici attualmente in carica. Il colpo di stato ha bloccato per qualche ora nel Paese anche la nazionale di calcio del Marocco, in Guinea per una partita. Coinvolti anche due giocatori della Fiorentina, Amrabat e Maleh, e l’ex Inter Hakimi.

Chi è Alpha Condè, il presidente della Guinea deposto dal golpe

A farne le spese il presidente Alpha Condé, al potere dal 2010. Per decenni leader dell’opposizione al dittatore Lansana Conté, in carica dal 1984 al 2008, Condé ha vinto le prime elezioni libere tenute nel Paese dall’indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1958. Nonostante sia stato eletto democraticamente, il presidente ha violentemente represso le opposizioni e nel 2020 ha modificato la Costituzione per potersi assicurare un terzo mandato.

Guinea's president Alpha Conde has been arrested by the military. Earlier heavy gunfire was heard in the capital. #Conakry #Militarycouptinguinea pic.twitter.com/h9ZgQtipGo

— Baillor Jalloh (@baillorjah) September 5, 2021

Un tempo Condé, 83 anni, era stato una figura quasi mitica in Guinea, perché da dissidente carismatico era stato esiliato e imprigionato dal regime precedente. La sua popolarità è però calata rapidamente, per la svolta violenta data al suo esecutivo e per non essere riuscito a fermare la grave crisi economica che ha duramente colpito il Paese nei suoi anni al potere. Con Condé la Guinea ha stretto forti rapporti con la Russia, ed è stato tra i primi Stati africani a ricevere il vaccino anti-Covid Sputnik-V. Al momento Mosca non ha rilasciato commenti sul golpe, e in silenzio è rimasta anche l’Unione Africana. La regione, da sempre molto instabile politicamente e militarmente, è anche terreno fertile (soprattutto nei Paesi vicini) per il terrorismo islamico.

Guinea, i perché del colpo di Stato

Il golpe è avvenuto a una settimana dall’approvazione, da parte del Parlamento, di una modifica del bilancio nazionale per favorire parlamentari ed esecutivo (i cui fondi sarebbero aumentati) e svantaggiato forze dell’ordine ed esercito. Proprio il malcontento delle truppe sarebbe uno dei motivi principali che avrebbe scatenato il colpo di stato. Le immagini che arrivano dal Paese, poi, mostrano centinaia di persone scese in piazza per festeggiare la fine del governo di Condé. Colpi di stato e presidenze “prolungate” sono una triste costante in Africa. Tra il 2020 e il 2021, in appena nove mesi, il Mali aveva subito due rovesciamenti, entrambi da parte di Assimi Goita. In Uganda, a gennaio, Yoweri Museveni aveva vinto le elezioni per la sesta volta ed è in carica dal 1986.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021