Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Guido Bodrato morto a 90 anni: è stato deputato e ministro per la Dc

L’ex deputato al Parlamento Europeo era stato fra i fedelissimi di Benigno Zaccagnini.

9 Giugno 2023 10:55 Alberto Muraro
A lungo rappresentante della Democrazia Cristiana, Guido Bodrato si è spento l'8 giugno all'età di 90 anni.

Il mondo della politica italiana piange Guido Bodrato, l’ex deputato e ministro per la Dc scomparso nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno all’età di 90 anni.

Chi è stato Guido Bodrato: la carriera politica

Nato in provincia di Cuneo a Monteu Roero il il 27 marzo del 1933, Bodrato si formò in Giurisprudenza, avvicinandosi alla carriera politica solo in un secondo momento, visto che i suoi primi anni post universitari avrebbe lavorato come ricercatore e come dipendente in un istituto di ricerca economica. Tra i più stimati rappresentanti della Democrazia Cristiana, Bodrato è stato per anni molto vicino a Benigno Zaccagnini. Più volte ministro, aveva un account social su Twitter dove proprio ieri ne è stata annunciata la morte con il seguente comunicato: «Guido ci ha lasciati ieri sera per unirsi alla sua amata Irma. Fino all’ultimo lo ha sostenuto una invincibile passione politica, a difesa della Costituzione e della rappresentanza democratica del Parlamento. Che il suo esempio ci conduca. Una preghiera». Qui sotto il tweet del triste annuncio.

Guido ci ha lasciati ieri sera per unirsi alla sua amata Irma. Fino all’ultimo lo ha sostenuto una invincibile passione politica, a difesa della Costituzione e della rappresentanza democratica del Parlamento. Che il suo esempio ci conduca.
Una preghiera.

— Guido Bodrato (@guidobodrato) June 9, 2023

Il cordoglio della politica

Sono già numerosi i messaggi dei colleghi e degli amici che via social hanno voluto ricordare Bodrato. Tra gli altri anche Enrico Letta, che ha così voluto rendere omaggio l’ex deputato al Parlamento Europeo (in carica per quasi 30 anni, fino al 1984): «Mi inchino di fronte ad un grande maestro di buona politica. Generazioni intere di cattolici democratici si sono formate e si formeranno ancora seguendo il suo esempio, condividendo il suo pensiero e il suo europeismo profondo. La sobrietà del vivere e del parlare. Grazie Guido». Molto toccante anche il ricordo di Pierluigi Castagnetti, che su Twitter ha scritto: «Il vuoto di Irma è risultato troppo pesante, anche per un una personalità forte come la sua. E, adesso, il vuoto lo sentiremo noi suoi fratelli minori. Ci mancherà la sua intelligenza politica, la sua determinazione, la sua luce nei momenti più cupi e difficili. ‘Andate avanti!’»

Il vuoto di Irma è risultato troppo pesante, anche per un una personalità forte come la sua.
E, adesso, il vuoto lo sentiremo noi suoi fratelli minori. Ci mancherà la sua intelligenza politica, la sua determinazione, la sua luce nei momenti più cupi e difficili. “Andate avanti!” https://t.co/TYXiUi25jC

— PL Castagnetti (@PLCastagnetti) June 9, 2023

Mi inchino di fronte ad un grande #maestro di #buonapolitica. Generazioni intere di cattolici democratici si sono formate e si formeranno ancora seguendo il suo esempio, condividendo il suo pensiero e il suo europeismo profondo. La sobrietà del vivere e del parlare. Grazie Guido. https://t.co/BDZq0zf8yh

— Enrico Letta (@EnricoLetta) June 9, 2023

 

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021