Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

L’Ucraina non comunica piani operativi e perdite agli Usa: troppi «punti ciechi»

Secondo i funzionari dell’intelligence Usa sentiti dal New York Times, Kyiv non comunica piani operativi e perdite sul campo. Il che rende difficoltoso per l’Amministrazione Biden indirizzare gli aiuti bellici.

9 Giugno 2022 12:119 Giugno 2022 12:11 Redazione
L'Ucraina non comunica dati all'intelligence usa

Dall’inizio dell’invasione russa, il flusso di informazioni tra Kyiv e Washington è stato costante e quotidiano. Ma nonostante questo delle operazioni dell’esercito ucraino, l’intelligence Usa sa meno di quanto vorrebbe. E, paradossalmente, è più aggiornata sulle truppe russe. A confermarlo sono stati alcuni funzionari ed ex funzionari dell’intelligence al New York Times. Agli Usa manca in altre parole un quadro di insieme dettagliato. Il che complica il lavoro dell’Amministrazione Biden che si trova davanti a quelle che gli 007 hanno definito «blind spot», zone cieche. I non detti di Kyiv non sorprendono. I governi infatti spesso tengono riservati alcuni tipi di informazioni per motivi di sicurezza. Ma in questo caso per gli Usa diventa difficile decidere come indirizzare i miliardi di dollari in armi che sta inviando. L’ultimo pacchetto approvato a inizio giugno è di 700 milioni di dollari e comprende i missili Himars (High Mobility Artillery Rocket) con un lancio di 80 km. Certo, l’intelligence americana raccoglie informazioni in ogni Paese, ma le attività di spionaggio si concentrano maggiormente sui nemici, come la Russia, decisamente meno sugli alleati.

Albert Sakhibgareyev, il soldato russo che ha avuto il coraggio di disertare la guerra
Soldati ucraini (Getty Images).

Poche informazioni sui piani operativi di Kyiv e sul bilancio dei caduti

Stando a quanto riferito dai funzionari Usa al Nyt, il governo ucraino finora non ha fornito dettagli sui piani operativi né un quadro sul reale andamento del conflitto. Ed è proprio su quest’ultimo che le agenzie europee e quella americana hanno visioni diverse. Se per l’Europa sarà quasi impossibile per l’Ucraina riconquistare i territori occupati dai russi, Washington è meno pessimista. Restano nebulosi anche i piani di Zelensky per il Donbass. Le truppe di Kyiv opteranno per un ritiro o rischieranno di essere accerchiate? Domenica Zelensky visitando le linee del fronte si è limitato a definire i combattimenti a Sievierdonetsk «estremamente difficili», e ad ammettere che Mosca ha ormai preso il controllo di un quinto del Paese e che muoiono fino a 100 soldati ucraini al giorno. Tra i cosiddetti punti ciechi ci sono anche il bilancio dei caduti e il numero dei mezzi andati distrutti. Un silenzio giustificato dal fatto che Kyiv vuole dare di sé un’immagine forte, non solo alla popolazione già stremata ma anche ai partner. Condividere certe informazioni potrebbe minare il morale delle truppe da un lato e spingere gli alleati a rallentare l’invio di armi. Eppure come fa notare il Nyt questa accortezza non è stata usata per i piani operativi americani: Zelensky per esempio annunciò pubblicamente l’arrivo a Kyiv del segretario alla Difesa Lloyd James Austin III e del segretario di Stato Anthony Blinken che i funzionari Usa avevano cercato di mantenere segreto.

Tag:Crisi ucraina
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021