Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Quanto sta costando la guerra in Ucraina a Mosca?

Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile “bruciati” 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.

18 Maggio 2022 14:2818 Maggio 2022 14:28 Redazione
il costo della guerra in Ucraina

Trecento milioni di dollari al giorno, 280 milioni di euro. È quanto ad aprile la Russia ha speso in Difesa. Come scrive il Moscow Times, citando i dati del ministero delle Finanze, la voce è praticamente raddoppiata rispetto al periodo prebellico. Cifre più basse rispetto a quelle snocciolate a inizio maggio da Sean Spoonts, caporedattore della rivista militare statunitense Sofrep, che a Newsweek aveva stimato una spesa giornaliera per Mosca di 900 milioni di dollari al giorno. La somma comprende gli stipendi dei soldati, le armi e le munizioni, le riparazioni dell’equipaggiamento. E anche i missili Cruise che costano 1,5 milioni di dollari l’uno.

La guerra in Ucraina finora è costata a Mosca quasi 25 miliardi di dollari

Quella che in Ucraina nei piani del Cremlino doveva essere una guerra lampo, in realtà si sta trascinando da quasi tre mesi. Uno stallo che ha gonfiato i costi della macchina bellica. Basta guardare l’aumento dall’inizio dell’invasione. A febbraio, Mosca ha speso per la Difesa 369 miliardi di rubli (5,4 miliardi di dollari). La cifra a marzo è cresciuta fino ad arrivare a 450 miliardi di rubli (6,6 miliardi di dollari). In aprile, infine, è stato toccato il record con una spesa di 628 miliardi di rubli (9,2 miliardi di dollari). In pratica poco più di 300 milioni di dollari al giorno. Per dare una idea, la spesa nella Difesa dell’aprile 2021 ammontava a 275 miliardi di rubli, meno della metà dello stesso mese di quest’anno. In totale la cosiddetta ‘operazione speciale’ di Putin è costata finora qualcosa come 1.681 trilioni di rubli (24,6 miliardi di dollari). Il triplo di quanto speso in Istruzione (517 miliardi di rubli), più del doppio delle spese sanitarie (615 miliardi di rubli) e, infine, 10 volte la cifra investita per la conservazione e la gestione ambientale (167 miliardi di rubli).

Quanto sta costando la guerra in Ucraina a Mosca?
Un soldato ucraino con un carroarmato russo danneggiato (Getty Images).

La Russia tra calo delle importazioni e carenza di alcuni prodotti

Questo mentre come scrive sempre il Moscow Times, più della metà dei russi (il 58 per cento) ha dovuto affrontare problemi legati alla carenza di cibo secondo quanto  emerge da un sondaggio condotto dalla Otkritie Bank e dalla compagnia di assicurazioni Rosgosstrakh Zhizn. Tra i prodotti che scarseggiano o mancano dagli scaffali dei supermercati, lo zucchero, il sale, pasta e cereali, carne, latte e pane. La carenza è causata dalle sanzioni occidentali ma anche dall’esodo massiccio di molte società straniere dalla Federazione. Per dare qualche numero, nel 2022 la Russia ha importato il 37 per cento di merci in meno rispetto al 2021. Anche la Cina, che non rientra certo tra i Paesi considerati ostili da Mosca, ad aprile ha esportato un quarto di merci in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mentre le importazioni dall’Unione Europea, questa sì considerata “ostile”, sono diminuite del 55 per cento. Questa situazione ha portato dall’inizio dell’invasione a un aumento dei taccheggi che da febbraio ad aprile sono aumentati del 18 per cento rispetto allo scorso anno. I beni più rubati sono dolci, salsicce, alcol, formaggi, caffè e cacao.

Tag:Crisi ucraina
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
Lugano, al via il 4 luglio la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. Zelensky interverrà in videocollegamento.
  • Attualità
Lugano, al via la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina
Nella città del Canton Ticino si riuniscono i rappresentanti di 41 Paesi e 19 organizzazioni internazionali. Zelensky interverrà in videocollegamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021