Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Quanto sta costando la guerra in Ucraina a Mosca?

Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile “bruciati” 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.

18 Maggio 2022 14:2818 Maggio 2022 14:28 Redazione
il costo della guerra in Ucraina

Trecento milioni di dollari al giorno, 280 milioni di euro. È quanto ad aprile la Russia ha speso in Difesa. Come scrive il Moscow Times, citando i dati del ministero delle Finanze, la voce è praticamente raddoppiata rispetto al periodo prebellico. Cifre più basse rispetto a quelle snocciolate a inizio maggio da Sean Spoonts, caporedattore della rivista militare statunitense Sofrep, che a Newsweek aveva stimato una spesa giornaliera per Mosca di 900 milioni di dollari al giorno. La somma comprende gli stipendi dei soldati, le armi e le munizioni, le riparazioni dell’equipaggiamento. E anche i missili Cruise che costano 1,5 milioni di dollari l’uno.

La guerra in Ucraina finora è costata a Mosca quasi 25 miliardi di dollari

Quella che in Ucraina nei piani del Cremlino doveva essere una guerra lampo, in realtà si sta trascinando da quasi tre mesi. Uno stallo che ha gonfiato i costi della macchina bellica. Basta guardare l’aumento dall’inizio dell’invasione. A febbraio, Mosca ha speso per la Difesa 369 miliardi di rubli (5,4 miliardi di dollari). La cifra a marzo è cresciuta fino ad arrivare a 450 miliardi di rubli (6,6 miliardi di dollari). In aprile, infine, è stato toccato il record con una spesa di 628 miliardi di rubli (9,2 miliardi di dollari). In pratica poco più di 300 milioni di dollari al giorno. Per dare una idea, la spesa nella Difesa dell’aprile 2021 ammontava a 275 miliardi di rubli, meno della metà dello stesso mese di quest’anno. In totale la cosiddetta ‘operazione speciale’ di Putin è costata finora qualcosa come 1.681 trilioni di rubli (24,6 miliardi di dollari). Il triplo di quanto speso in Istruzione (517 miliardi di rubli), più del doppio delle spese sanitarie (615 miliardi di rubli) e, infine, 10 volte la cifra investita per la conservazione e la gestione ambientale (167 miliardi di rubli).

Quanto sta costando la guerra in Ucraina a Mosca?
Un soldato ucraino con un carroarmato russo danneggiato (Getty Images).

La Russia tra calo delle importazioni e carenza di alcuni prodotti

Questo mentre come scrive sempre il Moscow Times, più della metà dei russi (il 58 per cento) ha dovuto affrontare problemi legati alla carenza di cibo secondo quanto  emerge da un sondaggio condotto dalla Otkritie Bank e dalla compagnia di assicurazioni Rosgosstrakh Zhizn. Tra i prodotti che scarseggiano o mancano dagli scaffali dei supermercati, lo zucchero, il sale, pasta e cereali, carne, latte e pane. La carenza è causata dalle sanzioni occidentali ma anche dall’esodo massiccio di molte società straniere dalla Federazione. Per dare qualche numero, nel 2022 la Russia ha importato il 37 per cento di merci in meno rispetto al 2021. Anche la Cina, che non rientra certo tra i Paesi considerati ostili da Mosca, ad aprile ha esportato un quarto di merci in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mentre le importazioni dall’Unione Europea, questa sì considerata “ostile”, sono diminuite del 55 per cento. Questa situazione ha portato dall’inizio dell’invasione a un aumento dei taccheggi che da febbraio ad aprile sono aumentati del 18 per cento rispetto allo scorso anno. I beni più rubati sono dolci, salsicce, alcol, formaggi, caffè e cacao.

Tag:Crisi ucraina
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Stalin e Khomeini: così la Russia e la Francia fanno i conti col passato 5
  • Attualità
Past and furious
Mentre a Volgograd, ex Stalingrado, si inaugura un nuovo monumento a Stalin alla vigilia dell'80esimo anniversario della celebre battaglia, a Neauphle-le-Château, alle porte di Parigi, ogni traccia dell'esilio di Khomeini dovrà essere cancellata. Così Russia e Francia fanno diversamente i conti con i fantasmi del passato.
Redazione
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni. Fuggito dal Paese, vive in Italia.
  • Attualità
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni
Aveva pubblicato e commentato le immagini dell'attacco sull'ospedale di Mariupol, schierandosi a fianco degli ucraini. Fuggito all’estero, vive in Italia.
Redazione
Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
  • Italia
Ucraina, l’ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole»
In un'intervista al Corriere della Sera, Crosetto afferma che l'Europa non deve chiudere le porte alla Russia. Ma l'ambasciatore Razov replica con un lungo elenco di cose che l'Italia ha fatto contro i cittadini russi e chiude: «Giudichiamo in base ai fatti».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021