Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra Ucraina, le sanzioni Ue alla Russia: non ci sono swift e gas

Più dure di quelle varate martedì, le sanzioni Ue a Mosca lasciano parzialmente fuori la questione energetica e lo Swift. Sono gli strumenti che più degli altri possono influenzare le scelte di Putin. Ma provocherebbero grossi danni anche a chi le eroga.

25 Febbraio 2022 10:38 Redazione
Nella notte sono state approvate le sanzioni Ue alla Russia, restano fuori per il momento gas e codice swift

Si chiedeva unità di intenti e compattezza, per rispondere in modo fermo e duro all’invasione russa in Ucraina. Propositi, a ben vedere, realizzati solo parzialmente. Eppure per obbedire a un simile auspicio, ieri, 24 febbraio, il Consiglio europeo era stato convocato in tutta fretta e in presenza. Alle 20, i capi di Stato e di governo Ue si sono ritrovati a Bruxelles, ne è venuto fuori un pacchetto di sanzioni, il secondo dopo quello di martedì, destinato a colpire i settori «finanziario, energetico, quello dei trasporti». E ancora, «l’export di beni, la politica dei visti e l’inserimento nella lista nera, mediante nuovi criteri, delle personalità russe». Da applicare «senza ritardi». Nel comunicato conclusivo, diffuso intorno alle 3 del mattino non c’è il gas, compaiono, invece, nuovi provvedimenti anche nei confronti della Bielorussia. Sono questi gli strumenti giudicati utili dall’istituzione comunitaria per combattere «le ore più buie dal 1945», come le ha definite l’Alto rappresentate per la Politica estera e di sicurezza Josep Borrell. Si aggiungono agli altri, già varati per bloccare l’accesso della Russia ai mercati finanziari europei, che ne costituiscono la fetta più grande. Perché «non si vuole permettere al presidente Putin di distruggere l’architettura di sicurezza che ha conferito all’Europa pace e stabilità», ha commentato a margine la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Sanzioni Russia, restano fuori gas e Swift: «Eventualmente le applicheranno i singoli leader»

Al netto dei proclami, comunque, la mano non pare essere stata calcata al massimo. I motivi sono essenzialmente due. C’è la necessità di salvaguardare gli interessi delle imprese europee, ma anche l’idea di conservare qualche ulteriore mossa per il futuro, nel caso in cui Putin dovesse alzare ulteriormente il tiro. E qui il fronte europeo si è scomposto, lasciando trasparire divisioni. Le disposizioni, ha affermato von der Leyen «sopprimeranno la crescita economica del Paese, aumenteranno il costo del debito, aggraveranno l’inflazione e intensificheranno la fuga di capitale. Insomma eroderanno gradualmente le sue basi industriali». Aggiungere alle sanzioni la sospensione del sistema Swift, relativo alle transazioni finanziarie internazionali o l’acquisto del gas, sarà invece onere dei Pesi membri, ha aggiunto Borrell. Il pacchetto ha già il benestare degli ambasciatori, la palla adesso passa ai leader, ma già oggi potrebbe essere formalmente adottato.

Nella notte sono state approvate le sanzioni Ue alla Russia, restano fuori per il momento gas e codice swift
La sede della Commissione Ue illuminata con la bandiera dell’Ucraina

In cosa consistono le sanzioni dell’Unione europea alla Russia

Nello specifico, le sanzioni prevedono il congelamento dei beni russi in territorio europeo, il blocco dell’accesso alle banche e ai mercati finanziari comunitari oltre che di tutte quelle tecnologie fondamentali per Mosca. «Il nostro divieto di esportazione colpirà il petrolio, rendendo impossibile per la Russia modernizzare le sue raffinerie, che hanno portato effettivamente alla Russia un fatturato di 24 miliardi di euro nel 2019», ha incalzato von der Leyen. «Verrà sospesa la vendita di strumenti fabbricati in Europa che sono essenziali per raffinare il petrolio e non sono sostituibili» come «di pezzi di ricambio e attrezzature per le compagnie di aeromobili». Ai diplomatici e agli uomini d’affari «verrà impedito l’accesso privilegiato nei territori Ue». Alle aziende «di usufruire di tecnologie, ad esempio i semiconduttori, indispensabili per un futuro all’avanguardia».

Sanzioni Ue alla Russia, le reazioni dei leader Europei

A spingere sull’acceleratore, come prevedibile, erano stati soprattutto i Paesi Baltici appoggiati da Slovenia e Polonia. Quest’ultima per voce del premier polacco Mateusz Morawiecki ha chiesto ai leader «di abbandonare l’ingenuità e agire con decisione e unità per l’adozione di sanzioni massicce che fermino il presidente Putin, impedendogli di varcare un altro Rubicone. Se l’Europa vuole essere rilevante dobbiamo agire molto rapidamente, perché altrimenti crolleremo». Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente lituano Gitanas Nauseda. Da lui la richiesta «di adottare tutto il potere di dissuasione possibile». Mentre il premier sloveno Janez Jansa ha prospettato l’idea di offrire all’Ucraina «la chance di entrare in Ue». È stato particolarmente onesto il premier lussemburghese, Xavier Bettel «Di fatto le sanzioni sono la sola leva politica che abbiamo a disposizione e questo è il problema. Perché anche una volta in vigore, si faranno sentire in Russia solo dopo giorni o settimane. Non chiedeteci però di inviare armi, non ne produciamo».

Nella notte sono state approvate le sanzioni Ue alla Russia, restano fuori per il momento gas e codice swift
Profughi arrivati in Romania dall’Ucraina (Getty)

Sanzioni alla Russia, nessun intervento di carattere militare

D’altronde in agenda non c’è alcun intervento di carattere militare, sebbene dalla Polonia, Stato confinante con l’Ucraina, sia stata avviata formalmente la richiesta di attivazione dell’articolo 4 del trattato Nato che stabilisce la consultazione dei Paesi membri «ogni volta che, nell’opinione di uno di essi, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata». Insieme, anche la richiesta «di un accesso sicuro all’assistenza umanitaria per tutte le persone che hanno bisogno. E quella del ritiro incondizionato delle forze russe sul territorio ucraino». Intanto, sono arrivate le prime risposte di Mosca, con la sospensione dei voli britannici sullo spazio aereo russo, mentre l’ipotesi sanzioni è stata bocciata dalla Cina.

 

 

 

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021