Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Wargame

Criptovalute, gas e Cina: come Putin potrebbe aggirare le sanzioni

Le sanzioni occidentali per l’invasione dell’Ucraina spingono Mosca a cercare alternative: dai contratti firmati con Pechino per la fornitura di energia alle transazioni in cripto. Soluzioni che però potrebbero non essere sufficienti per salvare l’economia russa.

1 Marzo 2022 13:23 Redazione
Criptovalute, gas e Cina: così la Russia potrebbe aggirare le sanzioni

Le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia dopo l’aggressione dell’Ucraina e il conseguente crollo del rublo hanno spinto il Cremlino a cercare alternative per mantenere viva e in funzione l’economia. Gli esperti Usa, come scrive Ap, si aspettano che Putin proverà a mitigare l’impatto delle misure con la vendita di gas e petrolio, facendo affidamento sulle riserve auree e sulla valuta cinese. Anche se potrebbe non bastare. Al 30 giugno 2021, infatti, il 32 per cento delle riserve di valuta estera della Banca centrale russa erano in euro; il 22 per cento in oro; il 16 per cento in dollari; il 13 per cento in yuan; il 7 per cento in sterline. A fine 2020, il 45 per cento degli asset russi risultavano negli Usa, nel Regno Unito, in Francia, in Germania il che rende Mosca molto vulnerabile. Putin potrebbe anche trasferire fondi in banche più piccole e sui conti di oligarchi non colpiti dalle sanzioni trattare in criptovalute oltre a fare affidamento sulle relazioni con Pechino, anche se a lungo andare l’immagine del Dragone potrebbe risentire della vicinanza a Mosca. In questo momento «le due principali strade che la Russia ha davanti sono la Cina e l’energia», ha confermato ad Ap John Smith, ex direttore dell’intelligence finanziaria del Tesoro Usa.

Guerra in Ucraina, il ruolo della Cina e il rapporto con la Russia. Xi Jinping a colloquio con Putin. Poi le dichiarazioni in favore della diplomazia
Putin e Xi Jinping (Getty)

L’esportazione di gas verso la Cina potrebbe raggiungere nel 2025 i 38 mld di metri cubi l’anno

Molto probabilmente la Russia si rivolgerà alla Cina per compensare le mancate forniture di beni e servizi – tra cui il grano – che arrivavano da Occidente. Non a caso, Pechino e Mosca hanno firmato durante l’incontro per l’inaugurazioni delle Olimpiadi invernali un accordo trentennale che consentirà alla Russia di fornire gas alla Cina, anche se le pipeline saranno completate solo tra tre anni. Gazprom, che detiene il monopolio delle esportazioni di gas, ha recentemente siglato un accordo con la cinese Cnpc. «Il progetto è passato alla fase di attuazione pratica», ha detto il Ceo di Gazprom Alexey Miller commentando la firma del contratto per la progettazione del gasdotto Soyuz Vostok. La pipeline che attraverso la Mongolia arriverà in Cina avrà una capacità di 50 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Dal 2019 la Russia poi fornisce alla Cina Gnl e gas attraverso il Power of Siberia. Nel 2021 Mosca ha esportato 16,5 miliardi di metri cubi di gas verso la Cina ed entro il 2025, la quota dovrebbe toccare i 38 miliardi di metri cubi l’anno.

sanzioni alla Russia: le alternative di Putin
Vladimir Putin (Getty Images).

Il ricorso alle criptovalute: pro e contro

Sempre secondo gli analisti, le sanzioni porteranno la Russia una maggiore dipendenza nei confronti delle criptovalute nelle transazioni finanziarie. Per questo il Tesoro Usa sta pianificando una ulteriore stretta sul settore anche se gli scambi di criptovalute negli Stati Uniti, in Europa e in Asia probabilmente interromperanno quasi tutti i rapporti con la Russia. Non sarebbe il primo intervento Usa: lo scorso settembre l’amministrazione Biden ha inserito nella blacklist degli scambi di criptovalute la russa SUEX OTC per aver presumibilmente aiutato a riciclare i pagamenti dei ransomware. A ottobre il Tesoro aveva sanzionato per lo stesso motivo anche Chatex, un altro servizio di scambio di criptovalute russo. Ari Redbord della Trm, società di It specializzata in frodi finanziarie, a Forbes ha detto di aver identificato almeno 340 aziende in Russia che potrebbero essere potenzialmente utilizzate come porte per le criptovalute. Una opzione per la Russia, ricca di energia, sarebbe anche aumentare il mining concentrato soprattutto in Siberia. Ma non sarebbe comunque sufficiente. Per dare una idea, Corea del Nord e Iran, tra i minatori più attivi, hanno accumulato solo 1 miliardo in criptovalute ciascuno, una goccia se confrontata al valore del settore bancario russo che si aggira su 1,4 trilioni di dollari. Forse potrebbero bastare solo per le aziende e gli oligarchi sanzionati. Molte criptovalute poi – a eccezione di alcune come monero –  memorizzano le transazioni su Blockchain rendendole accessibili al pubblico e questo rappresenterebbe un altro ostacolo all’utilizzo di questa forma di pagamento per aggirare illegalmente le sanzioni.

Tag:Crisi ucraina
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021