Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web
Wargame

Russia, Twitter lancia la versione Tor per eludere la censura

Il social network risponde al blocco imposto da Mosca con un servizio che protegge i dati degli utenti e con cui anche i cittadini dei Paesi in cui è bloccato possono accedere a informazioni da tutto il mondo.

9 Marzo 2022 16:39 Redazione
Russia, Twitter lancia la versione Tor per eludere la censura. Il servizio protegge la privacy degli utenti e permette loro di accedere al portale

Mentre Mosca, con le sue norme sempre più repressive, censura e blocca l’informazione indipendente e dei più grandi giornali del mondo, i social network si organizzano per tentare di aiutare il popolo a veicolare direttamente le notizie. In particolare è Twitter ad aver sviluppato un servizio Tor, The Onion Router, che permette di accedere alla piattaforma in quei paesi in cui è stata bloccata. A sviluppare questo servizio è stato The Tor Project, organizzazione no profit che difende a spada tratta la libertà sul web, a livello sia di privacy sia di informazioni. La guerra tra Ucraina e Russia è stato un duro colpo per l’informazione e da ogni parte del mondo si tenta di trovare vie alternative per aiutare il popolo russo.

Russia, Twitter lancia la versione Tor per eludere la censura. Il servizio protegge la privacy degli utenti e permette loro di accedere al portale
I cittadini russi potranno accedere a Twitter tramite Tor (Getty)

Twitter contro la censura: la versione Tor

Così Twitter proverà a dare ai cittadini russi la possibilità di informarsi con altre fonti, rispetto a quelle autorizzate dal Cremlino. Il social network risponde con il servizio Tor alla chiusura avvenuta in Russia giorni fa, al pari di Facebook e altri portali. Soddisfatto lo sviluppatore Alec Muffet, che proprio su Twitter ha annunciato di essere orgoglioso di poter dare «privacy, integrità, fiducia e “sbloccabilità”» attraverso il Tor Project.

This is possibly the most important and long-awaited tweet that I’ve ever composed.

On behalf of @Twitter, I am delighted to announce their new @TorProject onion service, at:https://t.co/Un8u0AEXeE pic.twitter.com/AgEV4ZZt3k

— Alec Muffett (@AlecMuffett) March 8, 2022

Cos’è Tor e quali altri siti lo utilizzano

Ma Twitter non è l’unico portale ad aver sviluppato un servizio simile. Tor è già stato scelto da vari altri portali, come il motore di ricerca DuckDuckGo o i giornali New York Times e Bbc. Il servizio è gratuito e funziona utilizzando una serie di server in grado di crittografare il traffico su interne e nascondere i dati degli utenti. Una manovra assimilata al dark web ma del tutto legale. Twitter potrebbe decidere di utilizzarlo non solo in Russia, ma in tutti i Paesi in cui è bloccato. Questo permetterebbe ai russi, ma anche alle popolazioni di Cina, Iran e Corea del Nord di accedere al social network e a informazioni provenienti da ogni parte del mondo.

Russia, Twitter lancia la versione Tor per eludere la censura. Il servizio protegge la privacy degli utenti e permette loro di accedere al portale
Cittadini russi controllano gli smartphone (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Stalin e Khomeini: così la Russia e la Francia fanno i conti col passato 5
  • Attualità
Past and furious
Mentre a Volgograd, ex Stalingrado, si inaugura un nuovo monumento a Stalin alla vigilia dell'80esimo anniversario della celebre battaglia, a Neauphle-le-Château, alle porte di Parigi, ogni traccia dell'esilio di Khomeini dovrà essere cancellata. Così Russia e Francia fanno diversamente i conti con i fantasmi del passato.
Redazione
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni. Fuggito dal Paese, vive in Italia.
  • Attualità
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni
Aveva pubblicato e commentato le immagini dell'attacco sull'ospedale di Mariupol, schierandosi a fianco degli ucraini. Fuggito all’estero, vive in Italia.
Redazione
Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
  • Italia
Ucraina, l’ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole»
In un'intervista al Corriere della Sera, Crosetto afferma che l'Europa non deve chiudere le porte alla Russia. Ma l'ambasciatore Razov replica con un lungo elenco di cose che l'Italia ha fatto contro i cittadini russi e chiude: «Giudichiamo in base ai fatti».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021