Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Guerra in Ucraina, scandalo a Londra: «Un’azienda di Abramovich produce carri armati russi»

L’oligarca, amico di Putin e patron di un Chelsea vicino alla cessione, sarebbe tra i proprietari della seconda più grande azienda siderurgica della Russia, con il cui acciaio vengono prodotti i mezzi corazzati.

2 Marzo 2022 16:43 Redazione
Guerra in Ucraina, scandalo a Londra: «Un'azienda di Abramovich produce carri armati russi». L'oligarca avrebbe una grande quota della Evraz

L’oligarca Roman Abramovich continua a far parlare di sé. Il 55enne milionario, celebre per la sua stretta amicizia con Vladimir Putin oltre che per essere il presidente del Chelsea dal 2003, è finito al centro di un nuovo scandalo in Inghilterra. Già colpito aspramente dalle sanzioni imposte dall’Ue agli oligarchi e alla Russia, ora l’ex patron dei Blues è il protagonista di una nuova, incredibile notizia. Il Daily Mail, infatti, ha rivelato che Abramovich non ha soltanto grandi interessi economici in Ucraina, ma è uno degli azionisti di maggioranza di una grande azienda siderurgica russa. Come vengono utilizzati i prodotti di questa società? Per costruire i carri armati sovietici.

Scandalo a Londra: Abramovich ha una partecipazione nella Evraz

Si tratta della Evraz, una grande azienda siderurgica, seconda per importanza sul territorio russo. Il suo acciaio sembra sia stato fondamentale per costruire quei carri armati con cui Mosca sta occupando via via gran parte dell’Ucraina. Ma ciò che rivela il Daily Mail è un altro retroscena. Abramovich avrebbe trasferito le azioni della società otto giorni prima dell’invasione ordinata da Putin. L’obiettivo sarebbe stato proprio di evitare le sanzioni imposte dal Regno Unito al suo patrimonio. «C’era il rischio che questa società offshore diventasse oggetto di sanzioni», ha spiegato Grzegorz Kuczynski, il direttore del Programma Eurasia dell’Istituto di Varsavia.

Guerra in Ucraina, scandalo a Londra: «Un'azienda di Abramovich produce carri armati russi». L'oligarca avrebbe una grande quota della Evraz
Un carro armato russo distrutto in Ucraina (Getty)

Abramovich e il ruolo centrale nel conflitto

Non passa giorno senza che Roman Abramovich sia interpellato all’interno del conflitto. L’oligarca rischia notevoli ripercussioni sul proprio patrimonio, oltre a non poter più entrare a Londra secondo le disposizioni attuali del governo britannico. Si è passati dalla cessione del Chelsea alle proteste contro Putin della figlia, fino al ruolo da mediatore durante il primo negoziato, chiamato a sorpresa dall’Ucraina. Ora lo scandalo della Evraz. Un suo portavoce avrebbe affermato che la società produceva acciaio solo per «ferrovie e costruzioni». Secondo un’indagine del 2017 fatta dagli Stati Uniti, già all’epoca si parlava di «piastre corazzate per le forze armate statunitensi» importate proprio dall’azienda di Abramovich.

Guerra in Ucraina, scandalo a Londra: «Un'azienda di Abramovich produce carri armati russi». L'oligarca avrebbe una grande quota della Evraz
Roman Abramovich durante una partita del Chelsea (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021