Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, bloccato a Trieste il Sailing Yacht A: è dell’oligarca Melnichenko

Si trovava in rimessaggio al porto giuliano. È la barca a vela più grande al mondo e ha un valore di 530 milioni di euro. Le cose da sapere sul ricchissimo proprietario.

12 Marzo 2022 11:31 Redazione

Nuovo “congelamento” di beni russi da parte della Guardia di Finanza. Nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 marzo è stata messa sotto sequestro l’imbarcazione Sailing Yacht A, in rimessaggio al porto di Trieste, valore circa 530 milioni di euro: è di proprietà del magnate Andrey Igorevich Melnichenko, da poco sanzionato dall’Unione Europea a seguito dell’attacco della Russia all’Ucraina. Il lussuoso panfilo si trova in manutenzione nell’area dell’arsenale San Marco di Fincantieri: pare che l’oligarca avesse chiesto nei giorni scorsi di accelerare i lavori, in modo da poter spostare lo yacht il prima possibile.

Guerra in Ucraina, bloccato a Trieste il Sailing Yacht A: la barca a vela più grande al mondo è dell’oligarca Andrey Melnichenko.
Il Sailing Yacht A in rimessaggio al porto di Trieste (JURE MAKOVEC/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Ville e yacht, l’Italia sequestra i beni dei magnati russi

Sailing Yacht A, un panfilo da record 

Il provvedimento è stato eseguito ai sensi del decreto legislativo 109/2007 dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria. Varato nel 2015, il Sailing Yacht A è la barca a vela più grande al mondo (143 metri di lunghezza per 25 di larghezza) e una delle imbarcazioni più costose mai realizzate. Il panfilo batte bandiera delle Bermuda: è infatti registrata presso una società del territorio d’oltremare britannico.

LEGGI ANCHE: Gli oligarchi russi licenziano il personale delle ville in Costa Smeralda

Sailing Yacht A, il terzo mega yacht bloccato in Italia

Nei giorni scorsi, in Liguria, erano stati bloccati dalla Guardia di Finanza altri due mega yacht di proprietà di oligarchi russi: a Sanremo era toccato al Lena di Gennady Timchenko, proprietario di Volga Group e da decenni amico stretto di Vladimir Putin, mentre a Imperia è stato “congelato” il Lady M di Alexei Mordashov, patron del colosso siderurgico ed estrattivo Severstal. A questo punto rimangono due i mega yacht di proprietà di oligarchi russi che ancora non sono stati sequestrati: il Barbara di Vladimir Potanin e Ice di Sulejman Kerimov, anch’essi ormeggiati in Liguria.

Guerra in Ucraina, bloccato a Trieste il Sailing Yacht A: la barca a vela più grande al mondo è dell’oligarca Andrey Melnichenko.
Il Sailing Yacht nelle acque della Costa Azzurra (VALERY HACHE/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Il giallo del mega yacht ormeggiato a Marina di Carrara: è di Putin?

Sailing Yacht A, chi è il proprietario Andrey Melnichenko

Classe 1972 e nato in Bielorussia, Andrey Melnichenko a soli 21 anni ha co-fondato Mdm Bank, che nei primi anni Duemila è stata insignita del titolo di migliore banca russa da più riviste specializzate. Negli stessi anni, Melnichenko è entrato nel mondo dell’industria: oggi è il principale azionista e membro del consiglio di amministrazione del gruppo EuroChem, che produce fertilizzanti, e della società di energia del carbone SUEK. Secondo Forbes, nel 2021 il patrimonio netto di Melnichenko è stimato in 19,8 miliardi di dollari.

Tag:Crisi ucraina
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021