Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, cosa prevede la neutralità stile Austria o Svezia

Secondo Mosca, Kiev si sarebbe dichiarata disponibile a questa soluzione, gradita al Cremlino. Zelensky però smentisce. Che cosa significa.

16 Marzo 2022 12:45 Redazione
Guerra in Ucraina, cosa prevede la neutralità smilitarizzata stile Austria o Svezia, di cui parla la Russia.

Secondo il capo negoziatore russo ai colloqui con l’Ucraina, Vladimir Medinsky, Kiev si sarebbe detta disponibile ad assumere uno status di «neutralità smilitarizzata, stile Austria o Svezia». Ottimismo era stato espresso dal ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov: «I negoziati con l’Ucraina non sono facili, ma c’è la possibilità di un compromesso. Mi baso sulle valutazioni fornite dai nostri negoziatori, i quali dicono che i negoziati non stanno andando bene per ovvi motivi, ma che c’è comunque margine». Medinsky è stato però smentito dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky: Kiev rifiuta l’idea di un modello austriaco o svedese di neutralità del Paese e vuole garanzie di sicurezza. Ma che cosa prevede il modello di neutralità a cui stanno facendo riferimento? mentre la guerra va avanti, proviamo a fare chiarezza.

Guerra in Ucraina, cosa prevede la neutralità smilitarizzata stile Austria o Svezia, di cui parla la Russia.
Sergei Lavrov, ministro degli Esteri russo (MAXIM SHEMETOV/POOL/AFP via Getty Images)

Come ricordato dallo stesso Medinsky, «l’Ucraina ha uno status neutrale anche adesso». Fu infatti a condizione della sua neutralità che fu concesso a Kiev di ritirarsi dall’Unione Sovietica nel 1991 e «questa neutralità è sancita nella Dichiarazione di sovranità del Paese». La neutralità sul modello austriaco e svedese prevede uno Stato neutrale demilitarizzato, ma al tempo stesso uno Stato che ha un proprio esercito e forze navali.

LEGGI ANCHE: Negoziati a Brest: perché la città è un simbolo

La neutralità dell’Austria è stata sancita nel 1955

La dichiarazione di neutralità austriaca fu firmata il 26 ottobre 1955, stabilendo la perpetua neutralità di Vienna nei confronti delle dispute internazionali. Formalmente, fu promulgata volontariamente dalla Repubblica d’Austria. In realtà, fu la conditio sine qua non per la fine dell’occupazione militare sovietica, statunitense, britannica e francese, iniziata al termine della Seconda Guerra Mondiale. In occasione del memorandum firmato il 15 aprile 1955 a Mosca, che suggellava i negoziati tra Unione Sovietica e Austria, veniva infatti stabilito l’impegno da parte dell’Austria «a esercitare una neutralità permanente sul tipo di quella della Svizzera». Tutto questo era mirato al fatto che l’Austria non si unisse alla Nato, cosa che in effetti non è mai successa. E lo stesso vale anche per la Svezia, che non è membro dell’Alleanza atlantica.

La neutralità della Svezia nel corso della Seconda Guerra Mondiale

A lungo forte potenza militare, la Svezia sancì la propria neutralità nel 1834 con Carlo XIV. Nel 1941 permise alle forze tedesche di transitare attraverso il territorio svedese fino al fronte finlandese e, allo stesso tempo, ospitò tanti profughi in fuga da Germania e Paesi occupati. Dopo il 1945 la Svezia decise di mantenere il suo status neutrale, senza però la firma di alcun trattato.

Guerra in Ucraina, cosa prevede la neutralità smilitarizzata stile Austria o Svezia, di cui parla la Russia.
Un ritratto di Carlo XIV di Svezia.

Al di là del “no” di Zelensky alla neutralità, Medinsky aveva già tenuto a precisare che sarebbe stato solo un aspetto dell’eventuale accordo con l’Ucraina: «Naturalmente, la questione chiave per noi è lo status della Crimea e del Donbass, oltre a una serie di questioni umanitarie, tra cui la denazificazione, i diritti della popolazione di lingua russa e lo status della lingua russa».

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021