Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, morto il pilota noto come il “Fantasma di Kyiv”

È successo il 13 marzo, ma solo ora le autorità hanno ammesso la sua scomparsa. Lo rende noto il Times. Si chiamava Stepan Tarabalka: avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.

30 Aprile 2022 10:441 Maggio 2022 17:35 Redazione
Guerra in Ucraina, morto il pilota noto come il “Fantasma di Kyiv”. Si chiamava Stepan Tarabalka: avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.

Nelle primissime fasi del conflitto in Ucraina le sue imprese, condivise sui social, lo avevano reso praticamente una leggenda: all’asso dell’aviazione diventato famoso come “Fantasma di Kyiv” era stato attribuito l’abbattimento di sei aerei russi, solo nel primo giorno. Nessuno conosceva il nome del pilota ucraino capace di manovrare con tale destrezza quel MiG-29 Fulcrum e fin dall’inizio è sembrato altamente improbabile che esistesse davvero un unico pilota capace di simili imprese, vista la scarsa attendibilità dei filmati (in molti casi palesemente fake) e la superiorità dei mezzi russi. Ma intanto, giorno dopo giorno, continuava ad aumentare il “bottino” del Fantasma di Kyiv, che sarebbe arrivato ad abbattere almeno 40 caccia di Mosca. Diventato comunque un eroe nazionale e un simbolo della resistenza, il leggendario pilota avrebbe da oggi un nome, reso noto dal Times, che cita fonti vicine alle autorità ucraine. E sarebbe morto in combattimento.

Guerra in Ucraina, morto il pilota noto come il “Fantasma di Kyiv”. Si chiamava Stepan Tarabalka: avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.
Il maggiore Stepan Tarabalka.

Fantasma di Kyiv, per le autorità era Stepan Tarabalka

La notizia della sua scomparsa, già circolata e poi smentita, è stata confermata dalle autorità ucraine al Times. E al quotidiano avrebbero hanno anche reso nota l’identità del pilota: il Fantasma di Kyiv era il maggiore Stepan Tarabalka, abbattuto in combattimento il 13 marzo. A dare la notizia è stato il Times, che ha citato fonti di Kyiv. Secondo il quotidiano londinese, il pilota, che aveva 29 anni, lascia la moglie Olenia e il figlio di 8 anni, Yarik. Il maggiore Tarabalka, cresciuto a Korolivka vicino a una base militare, è stato insignito della massima onorificenza ucraina, l’Ordine della Stella d’Oro, per il suo coraggio in combattimento, e ha ricevuto postumo il titolo di Eroe dell’Ucraina.

Guerra in Ucraina, morto il pilota noto come il “Fantasma di Kyiv”. Si chiamava Stepan Tarabalka: avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.
Tarabalka avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.

Fantasma di Kyiv, il casco e i guanti all’asta a Londra

Come sottolinea anche il Times, è certo che Tarabalka abbia perso la vita in combattimento. Tuttavia rimangono dubbi sul fatto che sia davvero esistito un pilota capace di compiere le imprese attribuite al Fantasma di Kyiv. Ad ogni modo, secondo quanto riporta il quotidiano, il casco e i guanti di Tarabalka potrebbero essere presto messi all’asta proprio a Londra.

Tag:Crisi ucraina
Guerra in Ucraina, morto il pilota noto come il “Fantasma di Kyiv”. Si chiamava Stepan Tarabalka: avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, morto il pilota noto come il “Fantasma di Kyiv”
È successo il 13 marzo, ma solo ora le autorità hanno ammesso la sua scomparsa. Lo rende noto il Times. Si chiamava Stepan Tarabalka: avrebbe abbattuto almeno 40 caccia russi.
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
L'Estonia vieta l'ingresso ai cittadini russi con visto Schengen. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri. Mosca chiede buonsenso all'Ue
  • Europa
L’Estonia vieta l’ingresso ai cittadini russi con visto Schengen
Il Paese baltico ha deciso di chiudere i confini anche a chi, teoricamente, sarebbe autorizzato. Lituania e Finlandia sembrano intenzionate a fare lo stesso. Da Mosca si chiede buonsenso all'Ue.
Redazione
Guerra in Ucraina, i ministri degli esteri del G7: «La centrale di Zaporizhzhia torni sotto il controllo di Kyiv».
  • Attualità
Guerra in Ucraina, il G7: «Zaporizhzhia torni sotto il controllo di Kyiv»
I ministri degli Esteri dei Paesi più industrializzati ha condannato l'occupazione russa della centrale nucleare, sollecitando le truppe di Mosca a lasciare l’impianto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021