Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina: russi rubano mezzi agricoli per 5 milioni di dollari, ma sono disabilitati

A Melitopol, una trentina di mezzi come trattori o mietitrebbie sono stati sottratti a un concessionario e spediti in Cecenia, per un viaggio di oltre mille chilometri. Ma a distanza gli ucraini li hanno disabilitati, rendendoli inutilizzabili.

2 Maggio 2022 15:56 Redazione
Ucraina: i russi rubano mezzi agricoli per 5 milioni di dollari, ma sono disabilitati. L'amara scoperta solo dopo oltre mille chilometri di viaggio

Tra gli effetti collaterali della guerra, c’è anche il gran numero di furti portati a termine dall’esercito russo nei confronti di beni di ogni genere posseduto dagli ucraini. Dai pc alle scarpe, fino ai vestiti e ora anche ai mezzi agricoli. Le truppe di Mosca che hanno invaso e conquistato la città sud-orientale dell’Ucraina di Melitopol, hanno portato a termine un vero e proprio colpo da 5 milioni di dollari. Durante la conquista della città, un concessionario di attrezzature agricole è stato assaltato e i soldati hanno rubato componenti che valevano l’enorme cifra. Ma dopo oltre mille chilometri di viaggio, all’arrivo in Cecenia, i militari si sono accorti che non avrebbero potuto utilizzare nessuna macchina. Gli ucraini hanno disabilitato a distanza ogni macchinario.

Ucraina: i russi rubano mezzi agricoli per 5 milioni di dollari, ma sono disabilitati. L'amara scoperta solo dopo oltre mille chilometri di viaggio
Un campo arato in Ucraina (Getty)

Rubano 27 macchine agricole, ma non possono utilizzarle

A raccontare la vicenda è stata la Cnn, grazie a un uomo d’affari ucraino della zona. Una vera beffa, quella rimediata dai soldati russi. La concessionaria Agrotek a Melitopol è stata assaltata dai militari, che hanno prima rubato due mietitrebbie, un trattore e una seminatrice. Poi, portata a termine l’invasione della città, sono state sottratte all’Ucraina e all’aziende in questione altre 27 macchine agricole. Caricate su vari camion, di cui uno con la classica Z bianca, simbolo dell’invasione, sono state portate in Cecenia, con un viaggio di oltre mille chilometri. E alla fine, la scoperta: non potevano essere utilizzate perché qualcuno le ha disabilitate a distanza, controllandole con il GPS.

Ucraina: i russi rubano mezzi agricoli per 5 milioni di dollari, ma sono disabilitati. L'amara scoperta solo dopo oltre mille chilometri di viaggio
Un mezzo agricolo su un campo in Ucraina (Getty)

In Cecenia si cerca di risolvere

Dopo la grande fatica per portarli sul proprio territorio, la Russia ora cerca di capire se sia possibile aggirare il problema. Lo spiega la stessa Cnn, citando la propria fonte: «Quando gli invasori hanno portato le mietitrici rubate in Cecenia, si sono resi conto che non potevano nemmeno accenderle, perché le mietitrebbie erano bloccate a distanza. Sembra che i ladri abbiano trovato consulenti in Russia che stanno cercando di aggirare la protezione», spiega ancora l’uomo d’affari ucraino».

LEGGI ANCHE: L’epopea del trattore: dai Kirovets sovietici alla resistenza ucraina

Tag:Crisi ucraina
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
L'Estonia vieta l'ingresso ai cittadini russi con visto Schengen. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri. Mosca chiede buonsenso all'Ue
  • Europa
L’Estonia vieta l’ingresso ai cittadini russi con visto Schengen
Il Paese baltico ha deciso di chiudere i confini anche a chi, teoricamente, sarebbe autorizzato. Lituania e Finlandia sembrano intenzionate a fare lo stesso. Da Mosca si chiede buonsenso all'Ue.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021