Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Wargame

Mazepin apre fondazione per atleti esclusi dopo il licenziamento della Haas

Il pilota russo si sfoga e crea una organizzazione per dare sostegno agli sportivi che non potranno gareggiare nelle rispettive pratiche. Intanto la Uralkali fa causa al team statunitense.

9 Marzo 2022 17:02 Redazione
Mazepin apre fondazione per atleti esclusi dopo il licenziamento della Haas. Il pilota russo attacca la squadra: «Meritavo sostegno»

Non si chiuderà così facilmente il sodalizio tra il team americano di Formula 1 Haas, il pilota russo Nikita Mazepin e l’ex main sponsor Uralkali. L’azienda chimica di proprietà del padre del 23enne ha annunciato di voler chiedere i danni alla squadra statunitense, proprio per la decisione unilaterale presa qualche giorno fa. Haas ha deciso di licenziare Mazepin e rescindere l’accordo con Uralkali in virtù della guerra tra Ucraina e Russia, ma né il pilota né l’azienda hanno accettato pacificamente la risoluzione dei contratti e si preparano alla battaglia legale. Mazepin, però, va oltre: creerà una fondazione per sostenere gli sportivi esclusi.

Mazepin apre fondazione per atleti esclusi dopo il licenziamento della Haas. Il pilota russo attacca la squadra: «Meritavo sostegno»
Mazepin alla presentazione della monoposto del team Haas. Alle sue spalle Mick Schumacher.

Mazepin: «Meritavo più sostegno»

Amareggiato e arrabbiato, il 23enne Nikita Mazepin racconta il modo in cui ha scoperto di essere stato licenziato. «Puntavo a gareggiare da atleta neutrale, come la FIA aveva inizialmente stabilito», ha spiegato. «La sera precedente al mio licenziamento però è arrivata la lettera della FIA. Mentre la stavamo studiando a fondo per capire come muoversi è arrivata la notizia della rottura del mio contratto. Non c’è stato tempo per fare nulla, ho saputo del mio licenziamento direttamente dai mezzi di comunicazione». Il russo poi parla del futuro: «Meritavo più sostegno da parte della squadra. In ogni caso la Formula Uno non è un capitolo chiuso. Mi terrò pronto, in modo da poter cogliere ogni possibile occasione. Al momento resto concentrato sulla Formula Uno».

Mazepin e il progetto con cui aiutare gli atleti discriminati

«Ho apprezzato molto l’interessamento al mio caso da parte di colleghi come Bottas, Leclerc e Russell, che si sono fatti vivi con me», ha poi proseguito Mazepin. Il pilota russo è uno dei tanti atleti che non potrà praticare il proprio sport a causa del conflitto. Ma il 23enne sa che il suo caso è «importante alla sua maniera ma non è ovviamente nulla in confronto a quello che sta accadendo». Poi l’idea, sostenere gli atleti che vengono esclusi dalle manifestazioni sportive: «Mi impegnerò in una fondazione che si occupa del sostegno, finanziario ma non solo, di atleti che hanno speso la loro esistenza preparandosi per le Olimpiadi, le Paralimpiadi ed altri eventi internazionali e ne sono ora esclusi indistintamente a causa del loro passaporto. Ritengo che le persone abbiano il diritto di rimanere neutrali. Lavoreremo per risarcire gli sportivi che hanno perso sponsor e premi, forniremo assistenza a livello legale ed anche psicologico».

Mazepin apre fondazione per atleti esclusi dopo il licenziamento della Haas. Il pilota russo attacca la squadra: «Meritavo sostegno»
Mazepin ai test di Barcellona sulla sua ex vettura del team Haas (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021