Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Londra accusa Mosca di spionaggio dopo finte videochiamate ai ministri inglesi

Da Ben Wallace, Segretario di Stato alla Difesa britannico, arriva l’accusa dopo una finta videochiamata in cui qualcuno si è spacciato per il premier ucraino.

18 Marzo 2022 16:15 Redazione
Londra accusa Mosca di spionaggio dopo finte videochiamate ai ministri inglesi. Lo rivela Ben Wallace, Segretario di Stato alla Difesa

Finte videochiamate organizzate via mail, con tanto di bandiera dell’Ucraina alle spalle. Così le spie russe hanno cercato di ingannare i ministri del Regno Unito, tentando di carpire importanti informazioni sui movimenti dei Paesi occidentali. A raccontarlo è stato Ben Wallace, il Segretario di Stato per la Difesa di Londra, che ha ammesso di aver parlato per quasi dieci minuti con un impostore, prima che quest’ultimo si tradisse con domande insistenti. E dopo la sua ammissione, è uscita allo scoperto anche Priti Patel, ministro degli Interni della Gran Bretagna, che ha subito un’analoga videochiamata.

Il racconto di Ben Wallace

Prima una mail per organizzare l’incontro e poi la videochiamata su Teams. Ben Wallace è caduto – almeno parzialmente – nel tranello delle spie russe, che hanno tentato di estorcergli con l’inganno informazioni sugli accordi tra l’Ucraina e l’Occidente. L’agente russo in questione si è spacciato per il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, ingannando il Segretario alla Difesa, convinto fosse lui dopo aver anche controllato una foto. Ma il finto premier si è tradito. La conversazione, infatti, dopo i ringraziamenti di rito sull’attività degli inglesi in favore di Kiev, si è spostata su questioni strettamente legate a rapporti e sicurezza.

Londra accusa Mosca di spionaggio dopo finte videochiamate ai ministri inglesi. Lo rivela Ben Wallace, Segretario di Stato alla Difesa
Ben Wallace (Getty)

Le domande a Wallace

Wallace ha parlato anche degli argomenti che più interessavano al suo sconosciuto interlocutore. Per prima cosa ha chiesto se da Londra ci fosse l’intenzione di inviare navi da guerra o di proseguire col discutere i patti di sicurezza occidentali, con tanto di riferimenti alle armi atomiche. Poi ha tentato di parlare della neutralità di Kiev e dell’adesione alla Nato. Il Segretario di Stato ha detto di essersi quindi insospettito, agevolato dal resto delle domande «ridicole» del finto premier.

Today an attempt was made by an imposter claiming to be Ukrainian PM to speak with me. He posed several misleading questions and after becoming suspicious I terminated the call 1/2

— Rt. Hon Ben Wallace MP (@BWallaceMP) March 17, 2022

Priti Patel come Ben Wallace

Le rivelazioni di Ben Wallace hanno fatto salire il livello d’allarme sui tentativi di spionaggio provenienti dalla Russia. E poco dopo è stata un altro ministro, Priti Patel, a confessare di aver avuto una videochiamata simile. Nessun dettaglio su quest’altra conversazione è stato rivelato, se non una frase della stessa Patel. «Un patetico tentativo di dividerci», lo ha definito la ministra dell’Interno britannico.

Londra accusa Mosca di spionaggio dopo finte videochiamate ai ministri inglesi. Lo rivela Ben Wallace, Segretario di Stato alla Difesa
Priti Patel (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021