Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte
Wargame

Guerra in Ucraina, dalla Russia smacco all’Italia: l’Hermitage rivuole le sue opere

Dopo l’inserimento dell’Italia tra i paesi «ostili» il prestigioso museo di San Pietroburgo chiede la restituzione dei dipinti in prestito. Coinvolti Palazzo Reale e Gallerie d’Italia a Milano.

9 Marzo 2022 17:43 Redazione
Guerra in Ucraina, dalla Russia smacco all'Italia: l'Hermitage rivuole le sue opere. Il museo di San Pietroburgo chiede la restituzione dei dipinti in prestito

La guerra tra Ucraina e Russia tocca ogni ambito possibile in gran parte del mondo. Dalle sanzioni alla crisi energetica, passando per sport e arte, sono tanti i fronti su cui Mosca si scontra con l’Occidente, per ribattere alle restrizioni ricevute e all’isolamento del proprio popolo. E ora a scendere in campo è anche il Museo Hermitage. Il prestigioso sito artistico di San Pietroburgo ha chiesto ufficialmente all’Italia e a Milano di restituire entro fine marzo i «prestiti». Uno smacco che arriva dopo la decisione di Putin di inserire il Bel Paese tra le nazioni definite «ostili».

Guerra in Ucraina, dalla Russia smacco all'Italia: l'Hermitage rivuole le sue opere. Il museo di San Pietroburgo chiede la restituzione dei dipinti in prestito
Putin in visita all’Hermitage di San Pietroburgo (Getty)

L’Hermitage rivuole le sue opere

E così due istituzioni milanesi dovranno rinunciare ad alcune opere, approdate nel capoluogo lombardo in prestito da San Pietroburgo. Torneranno all’Hermitage le opere di proprietà russa inserite nella mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, aperta da due settimane al Palazzo Reale e in cui è possibile ammirare i dipinti Giovane donna con cappello piumato di Tiziano e Giovane donna con vecchio di profilo di Giovanni Cariani. Con loro, prenderà la strada di ritorno verso la Russia anche quel gruppo di opere proveniente dal museo di San Pietroburgo inserito nell’esposizione Gran Tour, ormai quasi agli sgoccioli a Gallerie d’Italia.

Dalla Russia possibili altre richieste

Il rischio è, però, che le richieste dell’Hermitage non siano le uniche. In giro per l’Italia ci sono altre opere provenienti dalla Russia, come nel caso di Rovigo. Qui è in corso una mostra su Kandinskij, contenente svariati dipinti dal Puskin di Mosca e dal Museo di Stato Russo. Si tratterebbe di un danno non indifferente per l’Italia, che si andrebbe ad aggiungere a quello generato dalla richiesta proveniente da San Pietroburgo. Milano si consola, parzialmente, perché nel caso di Gallerie d’Italia la mostra si sarebbe comunque chiusa il 27 marzo. Grosso, invece, il danno al Palazzo Reale: la mostra su Tiziano era praticamente appena cominciata.

Guerra in Ucraina, dalla Russia smacco all'Italia: l'Hermitage rivuole le sue opere. Il museo di San Pietroburgo chiede la restituzione dei dipinti in prestito
L’Hermitage (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l'ultima vendita del colosso svedese
  • Aziende
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l’ultima vendita del colosso svedese
I clienti non sono riusciti a collegarsi ai propri account. L'azienda a metà giugno aveva annunciato il suo addio definitivo e il licenziamento di almeno 7500 dipendenti.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021