Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra e grano, Lavrov: «Kyiv smini i porti per permettere il passaggio delle navi»

Il ministro degli Esteri russo è in Turchia per trovare una soluzione al blocco delle forniture dei cereali. Cosa ha detto dopo il vertice con l’omologo turco Cavusoglu.

8 Giugno 2022 12:44 Redazione
Guerra e grano, il ministro degli Esteri russo Lavrov: «Kyiv smini i porti per permettere il passaggio delle navi».

Spetta all’Ucraina risolvere il problema del grano bloccato nei suoi porti: per permettere il passaggio delle navi dovrà sminare le acque. Lo ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, nel corso di una conferenza stampa a Istanbul insieme all’omologo turco Mevlut Cavusoglu. «Dichiariamo quotidianamente che siamo pronti a garantire la sicurezza delle navi che lasciano i porti ucraini e si dirigono verso il Golfo del Bosforo. Siamo pronti a farlo in collaborazione con i nostri colleghi turchi», ha dichiarato Lavrov. «Ma per risolvere il problema, l’unica cosa necessaria è che gli ucraini lascino uscire le navi dai loro porti, sminandoli o delimitando corridoi sicuri, non serve altro».

Guerra e grano, il ministro degli Esteri russo Lavrov: «Kyiv smini i porti per permettere il passaggio delle navi».
Sergei Lavrov, ministro degli Esteru russo (ADEM ALTAN/AFP via Getty Images)

Grano bloccato in Ucraina, la questione delle sanzioni alla Russia

La Turchia giudica legittima la richiesta della Russia di togliere le sanzioni applicate alle esportazioni agricole russe per facilitare l’export ucraino. Lo ha detto Cavusoglu: «Se dobbiamo aprire il mercato internazionale ucraino pensiamo che levare gli ostacoli alle esportazioni russe sia legittimo». La Turchia, ha spiegato il ministro, «ritiene possibile e applicabile un piano per passaggio del grano ucraino attraverso il Mar Nero», ma c’è bisogno che vadano avanti i colloqui riguardanti le «misure da prendere per il passaggio senza rischi delle navi, una fase di preparazione tecnica da completare il prima possibile».

LEGGI ANCHE: La guerra in Ucraina rischia di scatenare una crisi alimentare: l’allarme Fao

Guerra e grano, il ministro degli Esteri russo Lavrov: «Kyiv smini i porti per permettere il passaggio delle navi».
Sergei Lavrov e Mevlut Cavusoglu (ADEM ALTAN/AFP via Getty Images)

Grano bloccato in Ucraina, la telefonata tra i ministri della Difesa di Turchia e Russia

Hanno affrontato la questione anche il ministro della Difesa turco, Hulusi Akar e l’omologo russo Sergei Shoigu: nel corso di un colloquio telefonico, i due hanno parlato della creazione di un corridoio per far passare il grano bloccato nei porti dell’Ucraina e farlo uscire attraverso gli stretti di Bosforo e Dardanelli controllati da Ankara: «Le mine ucraine alla deriva lungo la costa degli stati del Mar Nero rappresentano ancora un pericolo per la navigazione», ha detto Shoigu.

Grano bloccato in Ucraina, le accuse di Mosca

Intanto, Mosca ha accusato le forze di Kyiv di aver distrutto un deposito di grano al porto di Mariupol prima di perdere il controllo della città. «Oltre 50 mila tonnellate di grano sono state distrutte», ha affermato il responsabile del Centro di controllo della Difesa nazionale russo, Mikhal Mizintsev, sostenendo che le forze ucraine abbiano deliberatamente dato fuoco alla struttura.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa. Lynne Tracy è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Striscioni contro l'esercito «sponsor di morte»
  • Mondo
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa
Lynne Tracy, nuova ambasciatrice Usa, è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Oggi, prima dell'incontro con il viceministro degli Esteri, è stata contestata da decine di cittadini con striscioni in russo e in inglese.
Redazione
Russia, manca la vernice per le auto: problemi per AvtoVAZ. Le vetture Lada disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
  • Aziende
Russia, manca la vernice per auto: problemi per AvtoVAZ
A causa delle sanzioni occidentali le vetture Lada, prodotte dalla casa russa, sono disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
Redazione
Vertice Ue-Ucraina venerdì 3 febbraio, l'adesione di Kyiv tema caldo ma non troppo: serviranno ancora anni.
  • Politica
Cavolini di Bruxelles
Zelensky, Von der Leyen e Michel parleranno a Kyiv anche dell'ingresso dell'Ucraina nell'Ue. Il primo ministro Shmyhal punta al traguardo entro due anni, Macron parlò addirittura di decenni, la Turchia è in coda dal 1999. E c'è sempre il nodo della corruzione dilagante. Ecco perché la guerra non ha accelerato il processo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021