Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina, Erdogan e Kirill chiedono a Putin di «cessare il fuoco»

Al presidente russo arrivano due richieste precise. Da una parte il suo omologo turco invoca un «cessate il fuoco unilaterale» con cui si faccia un passo avanti verso la pace. Dall’altra il patriarca, che preme per una tregua in vista del Natale ortodosso.

5 Gennaio 2023 15:07 Redazione
Ucraina, Erdogan e Kirill chiedono a Putin di «cessare il fuoco». Il patriarca chiede una tregua, mentre il presidente turco invoca la pace

Vladimir Putin ha ricevuto due richieste di «cessate il fuoco», una definitiva e l’altra come tregua per il Natale ortodosso, che si festeggerà il 7 gennaio. A inviarla sono state due forti personalità: la prima è opera del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, la seconda del patriarca russo Kirill. A quasi un anno dall’avvio dell’invasione russa in Ucraina, adesso il conflitto potrebbe fermarsi, soprattutto in virtù della richiesta della massima autorità religiosa di Mosca, a cui Putin potrebbe dare ascolto.

Erdogan chiama Putin e chiede un «cessate il fuoco unilaterale»

A riferire della telefonata tra il leader turco e quello russo è stato l’ufficio di presidenza di Ankara. Erdogan avrebbe chiesto a Putin un «cessate il fuoco unilaterale», con cui giungere alla pace e a una «soluzione equa» della guerra tra Mosca e Kyiv. Il Cremlino, secondo Interfax, ha ribadito la propria apertura a «un dialogo serio» con l’Ucraina, purché questa soddisfi «le richieste note e tiene conto delle nuove realtà territoriali». Un ostacolo non da poco. In una nota della presidenza si legge inoltre: «Ricordando che sono stati testimoni di risultati positivi dei negoziati sulla guerra Russia-Ucraina in iniziative come i corridoi del grano, scambio di prigionieri e zona di sicurezza intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, il presidente Erdogan ha detto che gli appelli per la pace e i negoziati dovrebbero essere supportati da un cessate il fuoco unilaterale e una visione per una soluzione equa».

Ucraina, Erdogan e Kirill chiedono a Putin di «cessare il fuoco». Il patriarca chiede una tregua, mentre il presidente turco invoca la pace
Putin ed Erdogan (Getty)

Tra i temi del colloquio anche l’energia

Erdogan e Putin si sono confrontati anche sul tema legato alle pratiche energetiche dei due Paesi. In un comunicato, la presidenza fa sapere che «Erdogan durante il colloquio ha affermato che Ankara ha rafforzato e continua a rafforzare le infrastrutture per la creazione di un hub di gas naturale in Turchia, e che la parte turca è impegnata a finalizzare la road map e a compiere passi concreti per attuarla non appena possibile». E ancora: «Sottolineando che si è rafforzato e si continua a rafforzare l’infrastruttura per stabilire un hub di gas naturale in Turchia, il presidente Erdogan ha dichiarato che punta a completare la roadmap su questa questione al più presto e ad adottare passi concreti».

L’appello di Kirill: «Tregua per partecipare alle funzioni»

Intanto anche Kirill, poco prima di Erdogan, si è rivolto a Putin per chiedere lo stop alla guerra. Non un cessate il fuoco definitivo, ma una tregua «dalle 12 del 6 gennaio alle 24 del 7». Il patriarca si rivolge «a tutte le parti coinvolte nel conflitto» e lancia l’appello «in modo che gli ortodossi possano partecipare alle funzioni della vigilia di Natale e del giorno della Natività di Cristo». La festa del Natale ortodosso è, appunto, il 7 gennaio. Ma dal comando militare ucraino fino a poche ore prima annunciavano che le truppe russe starebbero preparando un nuovo attacco missilistico proprio in quell’intervallo temporale.

Ucraina, Erdogan e Kirill chiedono a Putin di «cessare il fuoco». Il patriarca chiede una tregua, mentre il presidente turco invoca la pace
Il patriarca Kirill (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021