Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Wargame

Russia, il campione Rylov con la Z sul palco: perde lo sponsor

Tra i dieci atleti presenti allo stadio, sul palco con Putin, c’è stato anche il fondista che non ha mostrato il simbolo dell’invasione sulla giacca. Tanti gli atleti che però sostengono il leader del Cremlino.

22 Marzo 2022 15:46 Redazione
Russia, campione di nuoto con la Z sul palco: perde lo sponsor. Rylov veste la lettera simbolo dell'invasione e salta l'accordo con Speedo

Anche dal mondo dello sport è arrivata una netta condanna all’operato del Cremlino. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è costata parecchio agli atleti di Mosca, che si sono schierati pro o contro il loro leader Vladimir Putin. Due i casi emblematici delle ultime ore. Il primo riguarda il nuotatore Evgeny Rylov, oro nei 100 e nei 200 metri dorso alle Olimpiadi di Tokyo, mentre il secondo ha per protagonista il fondista Alexander Bolshunov, pluripremiato ai giochi olimpici invernali di Pechino.

Evgeny Rylov perde lo sponsor: rottura con Speedo

C’è chi quella Z l’ha mostrata con orgoglio sulla giacca, all’altezza del cuore. Si tratta di 9 dei 10 atleti presenti sul palco. Tra loro spicca la vicenda vissuta dal nuotatore Evgeny Rylov. Oro olimpico a Tokio nei 100 e nei 200 metri dorso, l’atleta non si aspettava che quel semplice gesto di vestire la giacca potesse porre fine all’accordo con il suo sponsor. Speedo, azienda celebre nel mondo del nuoto, ha annunciato di «messo fine alla sponsorizzazione con effetto immediato». Anche la Fina, la Federazione internazionale di nuoto, è intervenuta sulla partecipazione di Rylov al comizio, annunciando l’apertura di un’indagine e definendosi «profondamente rattristata».

Alexander Bolshunov, sul palco con Putin ma senza la Z

Ha 25 anni e ha vinto l’oro nella 50 chilometri, nell’inseguimento e nella staffetta. Ai tre primi posti si sono aggiunti anche l’argento nella 15 chilometri e il bronzo nello sprint a squadre. Alexander Bolshunov è stato tra i protagonisti assoluti alle Olimpiadi invernali di Pechino, ma rischia di essere ricordato anche per un’altra vicenda. C’era anche lui sul palco con Putin qualche giorno fa, in occasione della cerimonia allo stadio Luzniki di Mosca. Il fondista, però, è stato l’unico a indossare una giacca priva della lettera Z, diventato il simbolo della propaganda di Putin. Un errore o una protesta? Dalle immagini sembra il meno coinvolto tra gli atleti presenti e sembra proprio che fosse l’unico a schierarsi non a favore dell’impegno militare.

Russia, campione di nuoto con la Z sul palco: perde lo sponsor. Rylov veste la lettera simbolo dell'invasione e salta l'accordo con Speedo
Alexander Bolshunov (Getty)

Russia, i campioni che non si sono dissociati

Resta da capire se gli atleti presenti sul palco siano stati obbligati o abbiano scelto di vestire la Z. Al fianco di Bolshunov e Rylov c’erano le gemelle Dina Alekseevna e Arina Averina, campionesse mondiali e argento olimpico di ginnastica, Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov, pattinatori sul ghiaccio e medaglia d’argento alle Olimpiadi, Victoria Sinitsina e Nikita Kacalapov, entrambe pattinatrici di fama mondiale, e le due baby ginnaste Vladislava Urazova e Viktoria Listunova. Tra i casi di sportivi che appoggiano Putin il più eclatante è quello di Ivan Kuliak, il ginnasta russo che a Doha, in una tappa di Coppa del Mondo, si è presentato con la Z sul petto, mentre saliva sul podio. Altri casi emblematici sono l’ex pilota di Formula 1 Daniil Kvyat, che ha rifiutato il documento di neutralità della Fia, e l’ex portiere della nazionale russa Ansor Kawasashvili, che ha attaccato i calciatori stranieri che lasciano le squadre russe definendoli «ratti».

La Russia, il doping e gli atleti ROC

I problemi nello sport per la Russia risalgono anche a prima del conflitto contro l’Ucraina. A causa dello scandalo doping, dal 2020 e fino a tutto il 2022 è in vigore una squalifica per gli atleti, che hanno partecipato alle Olimpiadi estive e invernali non con la bandiera russa ma come ROC. La sigla rappresenta il Comitato Olimpico Russo ed è di fatto un vero e proprio escamotage. Gli atleti hanno partecipato senza poter sfoderare la bandiera della Russia né ascoltare l’inno sul podio in caso di medaglia, come fossero neutrali.

Russia, campione di nuoto con la Z sul palco: perde lo sponsor. Rylov veste la lettera simbolo dell'invasione e salta l'accordo con Speedo
La squadra russa di pallamano femminile conquista l’argento a Tokyo 2020 e festeggia con la bandiera del ROC (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Russia, campione di nuoto con la Z sul palco: perde lo sponsor. Rylov veste la lettera simbolo dell'invasione e salta l'accordo con Speedo
  • Sport
Russia, il campione Rylov con la Z sul palco: perde lo sponsor
Tra i dieci atleti presenti allo stadio, sul palco con Putin, c'è stato anche il fondista che non ha mostrato il simbolo dell'invasione sulla giacca. Tanti gli atleti che però sostengono il leader del Cremlino.
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Maxi truffa a Rimini, dove ben 500 persone hanno pagato la caparra per una camera inesistente e si sono visti rovinate le vacanze.
  • Attualità
Maxi truffa in hotel a Rimini: in 500 pagano per una camera che non c’è
Una maxi truffa a Rimini ha rovinato le vacanze di centinaia di persone: l'albergo poteva contenere solo 40 ospiti ma ha accettato 500 prenotazioni per agosto.
Claudio Vittozzi
Stasera 9 agosto su Rai1 Un principe quasi azzurro scritto da Luc Besson. Dalla trama al cast, cosa sapere sulla commedia romantica francese.
  • Tv
Un principe (quasi) azzurro stasera su Rai1: trama, cast e curiosità
Stasera 9 agosto su Rai1 Un principe quasi azzurro scritto da Luc Besson. Dalla trama al cast, cosa sapere sulla commedia romantica francese.
Redazione
Ucraina, esplosioni in una base russa in Crimea. La Tass parla di munizioni deflagrate all'interno dell'aerodromo di Saki
  • Attualità
Ucraina, esplosioni in una base russa in Crimea
La penisola ucraina è occupata dalla Russia dal 2014. Oggi le esplosioni, ma la Tass e Mosca negano si tratti di un attacco. La versione ufficiale parla di munizioni saltate in area all'interno dell'aerodromo.
Redazione
Libertà alla Russia, la legione formata da volontari russi che hanno scelto di combattere per difendere l'Ucraina.
  • Attualità
Legione e sentimento
Formata da oppositori politici, ex prigionieri di guerra e disertori russi, il battaglione “Libertà alla Russia” è circondato da un alone di mistero. Mosca sostiene si tratti di propaganda da parte di Kyiv, però ha arrestato almeno tre uomini accusati di avere legami con l’unità militare.
Matteo Innocenti
LEGGI ANCHE: Perché credere la Russia isolata è un errore
  • Mondo
La verità non russa
Mosca non è così isolata come si pensa. Le sanzioni stanno indebolendo l'economia. Il rublo è forte solo grazie a un protezionismo valutario senza precedenti. E umiliare Putin non ridarà ossigeno alle democrazie occidentali. Sfatiamo qualche falso mito sulla Federazione.
Mario Margiocco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021