Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, il piano di Johnson per fermare Putin

Lo ha illustrato lo stesso premier britannico in un intervento pubblicato sul New York Times. Sei i punti. Ecco quali sono.

6 Marzo 2022 11:55 Redazione
Guerra in Ucraina, il piano di Boris Johnson per fermare Putin. I sei punti illustrati in un intervento sul New York Times.

In un intervento sul New York Times, il primo ministro britannico Boris Johnson ha illustrato il piano in sei punti che la comunità internazionale dovrebbe mettere in atto per fermare la guerra scatenata da Vladimir Putin in Ucraina. Sei azioni, diverse ma complementari e tutte necessarie, da attuare in fretta in quanto «non saranno gli storici ma il popolo ucraino a giudicarci», spiega il premier. «Mai in vita mia ho assistito a una crisi internazionale in cui la linea di demarcazione tra giusto e sbagliato fosse netta, mentre la macchina da guerra russa scatena la sua furia su un’orgogliosa democrazia», scrive Boris Johnson. «L’atto di aggressione di Vladimir Putin deve fallire e deve essere visto fallire. Non dobbiamo permettere a nessuno al Cremlino di farla franca. Questo non è un conflitto Nato e non lo diventerà. Nessun alleato ha inviato truppe da combattimento in Ucraina. Non abbiamo ostilità verso il popolo russo. Siamo disperati per la decisione di mandare giovani innocenti a fare una guerra inutile. La verità, scrive il premier britannico, «è che l’Ucraina non aveva alcuna prospettiva seria di adesione alla Nato ed eravamo pronti a rispondere alle preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza attraverso negoziati». Poi i sei punti.

Guerra in Ucraina, il piano di Boris Johnson per fermare Putin. I sei punti illustrati in un intervento sul New York Times.
Boris Johnson con spilla pro-Ucraina (TOLGA AKMEN/AFP via Getty Images)

Boris Johnson, i sei punti illustrati al New York Times

Innanzitutto, Johnson è necessaria una «una coalizione umanitaria internazionale» per l’Ucraina: «Dobbiamo lavorare tutti insieme per stabilire un cessate il fuoco immediato e consentire ai civili evacuazioni sicure, cibo e medicinali». In secondo luogo, occorre continuare a sostenere Kiev nei suoi sforzi di difesa: «Sempre più nazioni sono disposte a fornire equipaggiamento. Dobbiamo agire rapidamente per coordinare i nostri sforzi a favore del governo ucraino». Terzo punto, moltiplicare e inasprire le sanzioni, intensificando la pressione economica sulla Russia: «Finora, il Regno Unito ha imposto sanzioni a più di 300 persone e entità, incluso lo stesso presidente russo. Ma queste misure saranno insufficienti a meno che l’Europa non inizi a rinunciare a petrolio e gas russi, che finanziano la macchina da guerra di Putin».

Guerra in Ucraina, il piano di Boris Johnson per fermare Putin. I sei punti illustrati in un intervento sul New York Times.
Boris Johnson in visita alla base militare di Tapa, Estonia (Leon Neal/Getty Images)

Secondo Boris Johnson, la comunità internazionale deve rifiutare la normalizzazione delle azioni di Putin in Ucraina: «La lezione dell’invasione della Georgia nel 2008 e della presa della Crimea nel 2014 è che accettare i risultati dell’aggressione russa incoraggia, semplicemente, una maggiore aggressività». Il quinto punto è la soluzione diplomatica della guerra, da perseguire però con la piena partecipazione del legittimo governo ucraino, perché «non ci può essere una nuova Yalta», dove a decidere sono potenze esterne. Infine, sesto punto, è fondamentale «non solo il rafforzamento del fianco orientale della Nato, ma anche il sostegno ai Paesi europei che sono potenzialmente a rischio di aggressione russa, come la Moldavia, la Georgia e le nazioni dei Balcani occidentali».

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021