Guerra in Ucraina, Kiev riceve antidoto contro armi chimiche
Si tratta dell’atropina, in grado di contrastare gli effetti di alcuni agenti nervini come il gas sarin.
L’organizzazione umanitaria americana Direct Relief ha riferito al Wall Street Journal di aver inviato a Kiev, su richiesta del ministero della Salute ucraino, circa 220 mila fiale di un farmaco che può essere utilizzato per contrastare gli effetti di armi chimiche come gli agenti nervini. Si tratta dell’atropina, che viene utilizzata per aumentare la frequenza cardiaca o ridurre le secrezioni di muco nei polmoni o nelle vie respiratorie, conseguenze dell’inalazione degli agenti nervini, come il gas sarin. È lo stesso farmaco distribuito nel 2017 agli operatori sanitari in Siria, dove l’esercito russo è stato accusato di aver usato armi chimiche contro i civili contrari al regime di Bashar al-Asad.
LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, InformNapalm: «Russia pronta a usare gas Sarin»

Guerra in Ucraina, la Russia potrebbe usare armi chimiche
Il 26 marzo gli analisti di InformNapalm, citati da Ukraine Now, avevano annunciato che la Russia si stava preparando a usare nel corso del conflitto in Ucraina «veleni e altre sostanze chimiche contro i nemici», mentre agli ufficiali venivano distribuiti degli antidoti. In particolare, secondo InformNapalm circa una settimana prima al personale di comando delle forze d’invasione della Federazione Russa erano state state rilasciate fiale con atropina: insieme alla pralidossima, l’antitodo per eccellenza al gas paralizzante Sarin.

Guerra in Ucraina, i pericoli di un attacco chimico
Il sarin (o GB) è un gas che colpisce il sistema nervoso con effetti paralizzanti. Appartiene alla famiglia degli organofosfati ed è classificato come arma chimica di distruzione di massa: è un veleno 26 volte più letale del cianuro. Anche a concentrazioni molto basse, la morte può sopraggiungere entro dieci minuti dall’inalazione diretta a causa del soffocamento da paralisi respiratoria, mentre le persone che assorbono una dose non letale possono invece subire danni neurologici permanenti, se non ricevono cure mediche immediate. Gli antidoti al gas Sarin, come la pralidossima e l’atropina, devono essere somministrati rapidamente.