Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, Abramovich squalificato da presidente del Chelsea

La Premier squalifica Abramovich che ora ha 10 giorni per vendere il Chelsea. Intanto in Portogallo è stato arrestato il rabbino che ha aiutato l’oligarca a ottenere nel 2021 la cittadinanza. Mentre il suo mega yacht My Solarys è arrivato in Montenegro.

12 Marzo 2022 16:0112 Marzo 2022 16:17 Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea. E rischia la revoca della cittadinanza portoghese.

Roman Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea di cui era proprietario dal 2013. Lo ha annunciato la Premier League. Nel comunicato viene anche specificato che la società londinese potrà portare a compimento l’attuale stagione. Il governo britannico, che ha ribadito la possibilità di concedere una deroga alle restrizioni per consentire la vendita del club, aveva già sanzionato Abramovich per i suoi legami con Vladimir Putin.

Guerra in Ucraina, Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea. E rischia la revoca della cittadinanza portoghese.
Roman Abramovich ha 10 giorni di tempo per vendere il Chelsea (JUSTIN TALLIS/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Scandalo a Londra: «Un’azienda di Abramovich produce carri armati russi»

Il blocco della cessione del Chelsea

Nei giorni scorsi Abramovich aveva annunciato di aver messo in vendita il Chelsea, dichiarando al contempo di voler devolvere i proventi della cessione a favore dei rifugiati ucraini. Poi il governo britannico aveva bloccato le operazioni. Adesso, l’annuncio della deroga di 10 giorni, nuova deadline per la vendita della società: come riporta il Daily Telegraph, Roman Abramovich ha comunicato al Rain Group, che si sta occupa della cessione del club, di riattivare ogni operazione di vendita. Rimane invece lo stop alle trattative riguardanti i rinnovi di contratto e possibili operazioni di mercato.

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, Abramovich tra i mediatori: ecco perché

Abramovich, la fuga del My Solaris in Montenegro

Mentre si fanno sempre più insistenti le voci di fuga dei campioni del Chelsea, visto il futuro incerto del club (ma i possibili acquirenti non mancano), Abramovich ha dato il via libera alla “fuga” del suo mega yacht My Solaris, evitandone il blocco: partito da Barcellona, dopo quattro giorni di navigazione ha attraccato nel porto di Teodo, in Montenegro. Lungo 140 metri, il natante ha 48 cabine ed è stato consegnato al magnate l’anno scorso. L’Eclipse, l’altro superyacht da 163 metri dell’oligarca, risulta in viaggio nei pressi delle Isole Vergini britanniche: entrambe le imbarcazioni battono bandiera delle Bermuda.

Guerra in Ucraina, Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea. E rischia la revoca della cittadinanza portoghese.
Il mega yacht My Solaris nelle acque del Montenegro (Filip Filipovic/Getty Images)

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, bloccato a Trieste il Sailing Yacht A: è dell’oligarca Melnichenko

Abramovich, a rischio la cittadinanza portoghese

E non finiscono qui le grane per Abramovich. Il rabbino di Porto Daniel Litvak è stato infatti arrestato per aver favorito la concessione della cittadinanza portoghese (e dunque comunitaria) all’oligarca russo. Roman Abramovich è diventato cittadino lusitano nell’aprile 2021, sulla base di una legge che offre la naturalizzazione ai discendenti degli ebrei sefarditi espulsi dalla penisola iberica durante l’Inquisizione medievale. Le genealogie dei candidati sono controllate dagli esperti dei centri ebraici di Lisbona o Porto: la “pratica Abramovich” era stata sbrigata nella seconda città del Paese, nel centro di cui Litvak è responsabile. La stampa portoghese parla di possibile revoca della cittadinanza.

Tag:Crisi ucraina
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
Lugano, al via il 4 luglio la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. Zelensky interverrà in videocollegamento.
  • Attualità
Lugano, al via la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina
Nella città del Canton Ticino si riuniscono i rappresentanti di 41 Paesi e 19 organizzazioni internazionali. Zelensky interverrà in videocollegamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021