Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, Abramovich squalificato da presidente del Chelsea

La Premier squalifica Abramovich che ora ha 10 giorni per vendere il Chelsea. Intanto in Portogallo è stato arrestato il rabbino che ha aiutato l’oligarca a ottenere nel 2021 la cittadinanza. Mentre il suo mega yacht My Solarys è arrivato in Montenegro.

12 Marzo 2022 16:0112 Marzo 2022 16:17 Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea. E rischia la revoca della cittadinanza portoghese.

Roman Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea di cui era proprietario dal 2013. Lo ha annunciato la Premier League. Nel comunicato viene anche specificato che la società londinese potrà portare a compimento l’attuale stagione. Il governo britannico, che ha ribadito la possibilità di concedere una deroga alle restrizioni per consentire la vendita del club, aveva già sanzionato Abramovich per i suoi legami con Vladimir Putin.

Guerra in Ucraina, Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea. E rischia la revoca della cittadinanza portoghese.
Roman Abramovich ha 10 giorni di tempo per vendere il Chelsea (JUSTIN TALLIS/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Scandalo a Londra: «Un’azienda di Abramovich produce carri armati russi»

Il blocco della cessione del Chelsea

Nei giorni scorsi Abramovich aveva annunciato di aver messo in vendita il Chelsea, dichiarando al contempo di voler devolvere i proventi della cessione a favore dei rifugiati ucraini. Poi il governo britannico aveva bloccato le operazioni. Adesso, l’annuncio della deroga di 10 giorni, nuova deadline per la vendita della società: come riporta il Daily Telegraph, Roman Abramovich ha comunicato al Rain Group, che si sta occupa della cessione del club, di riattivare ogni operazione di vendita. Rimane invece lo stop alle trattative riguardanti i rinnovi di contratto e possibili operazioni di mercato.

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, Abramovich tra i mediatori: ecco perché

Abramovich, la fuga del My Solaris in Montenegro

Mentre si fanno sempre più insistenti le voci di fuga dei campioni del Chelsea, visto il futuro incerto del club (ma i possibili acquirenti non mancano), Abramovich ha dato il via libera alla “fuga” del suo mega yacht My Solaris, evitandone il blocco: partito da Barcellona, dopo quattro giorni di navigazione ha attraccato nel porto di Teodo, in Montenegro. Lungo 140 metri, il natante ha 48 cabine ed è stato consegnato al magnate l’anno scorso. L’Eclipse, l’altro superyacht da 163 metri dell’oligarca, risulta in viaggio nei pressi delle Isole Vergini britanniche: entrambe le imbarcazioni battono bandiera delle Bermuda.

Guerra in Ucraina, Abramovich è stato squalificato da presidente del Chelsea. E rischia la revoca della cittadinanza portoghese.
Il mega yacht My Solaris nelle acque del Montenegro (Filip Filipovic/Getty Images)

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, bloccato a Trieste il Sailing Yacht A: è dell’oligarca Melnichenko

Abramovich, a rischio la cittadinanza portoghese

E non finiscono qui le grane per Abramovich. Il rabbino di Porto Daniel Litvak è stato infatti arrestato per aver favorito la concessione della cittadinanza portoghese (e dunque comunitaria) all’oligarca russo. Roman Abramovich è diventato cittadino lusitano nell’aprile 2021, sulla base di una legge che offre la naturalizzazione ai discendenti degli ebrei sefarditi espulsi dalla penisola iberica durante l’Inquisizione medievale. Le genealogie dei candidati sono controllate dagli esperti dei centri ebraici di Lisbona o Porto: la “pratica Abramovich” era stata sbrigata nella seconda città del Paese, nel centro di cui Litvak è responsabile. La stampa portoghese parla di possibile revoca della cittadinanza.

Tag:Crisi ucraina
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021