Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, Abramovich tra i mediatori: ecco perché

Il patron del Chelsea, molto amico di Vladimir Putin, è stato invitato ai colloqui di pace su richiesta del Paese ucraino. Influente il suo rapporto con la Russia e le comunità ebraiche di entrambi i paesi.

28 Febbraio 2022 15:09 Redazione
Guerra in Ucraina, Abramovich tra i mediatori: ecco perché. L'oligarca è stato invitato al tavolo con la Russia dal Paese ucraino

Uno dei protagonisti del momento, tra gli oligarchi russi che tengono d’occhio le vicende legate alla guerra tra Ucraina e Russia, è Roman Abramovich. Il patron del Chelsea ha lasciato nei giorni scorsi la proprietà del club in mano alla fondazione che gestisce la società, di fatto lasciando la sua carica di presidente e proprietario per non penalizzare la squadra. Le sanzioni che Usa e Ue stanno mettendo sul piatto contro la Russia, infatti, andranno a colpire anche quegli oligarchi che, con i loro immensi patrimoni, hanno grandi interessi in Europa, con aziende e società. Ma la notizia è che Abramovich, dopo aver lasciato la gestione dei blues, diventa una pedina cruciale del conflitto, scelto dall’Ucraina come mediatore dei colloqui di pace tra i due paesi.

Abramovich mediatore scelto dall’Ucraina: ecco perché

A Gomel, in Bielorussia, delegazioni di Russia e Ucraina si sono incontrate per dare ufficialmente inizio a quei colloqui con cui si potrebbe porre fine al conflitto armato. Il The Jerusalem Post, quotidiano israeliano, ha rivelato che su richiesta del Paese ucraino è stato interpellato proprio Roman Abramovich, oligarca molto amico di Vladimir Putin, per fare da mediatore. Una scelta frutto dei contatti stretti tra l’ex patron del Chelsea e le comunità ebraiche di Ucraina e Russia, ma che non è stata ufficialmente commentata dai vertici ucraini. L’ambasciatore del Paese in Israele ha commentato che vale la pena interpellare «chiunque possa aiutare».

Guerra in Ucraina, Abramovich tra i mediatori: ecco perché. L'oligarca è stato invitato al tavolo con la Russia dal Paese ucraino
Abramovich applaude a un gol del Chelsea (Getty)

Chelsea ceduto alla fondazione: si valuta l’ok

Intanto in Gran Bretagna si valuta l’effettiva fattibilità della cessione di Abramovich alla fondazione benefica del Chelsea. Secondo quanto riportato da Bbc e Sky Sports UK, non è un passaggio così semplice, soprattutto perché il presidente cederebbe la gestione pur restando in una posizione di alto profilo. Un team di avvocati della fondazione sta studiando l’effettiva fattibilità della manovra. Il problema sarebbe legato proprio alla permanenza dello stesso Abramovich in posizioni alto profilo, così che non sarebbe effettivamente al riparo da eventuali sanzioni o critiche. Forse è anche per risolvere questa vicenda e proteggere il proprio patrimonio che l’oligarca è sceso in campo personalmente per fare da mediatore.

Il Chelsea in prima linea contro il conflitto in Ucraina

La società e l’ufficio di comunicazione dei blues stanno ormai da giorni promuovendo la pace e la solidarietà verso l’Ucraina attraverso azioni mediatiche sui propri profili social. Tanti i post e i comunicati con cui il Chelsea vuole accendere i riflettori sulla questione, prontamente ripresi dai propri sostenitori che li hanno ribaltati sui rispettivi profili, oltre ad aver organizzato manifestazioni con sciarpe e striscioni.

Guerra in Ucraina, Abramovich tra i mediatori: ecco perché. L'oligarca è stato invitato al tavolo con la Russia dal Paese ucraino
Roman Abramovich con la sciarpa del Chelsea (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021