Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina, cosa dice il sondaggio sulla solidarietà Ue

Con l’inverno e gli attacchi russi alle infrastrutture energetiche ucraine, ci si aspetta una nuova ondata di rifugiati in Europa. La cui solidarietà nei confronti di Kyiv, tra caro-bolletta e inflazione, comincia a scricchiolare. Soprattutto in Repubblica Ceca, Ungheria, Grecia e Germania orientale. Il sondaggio.

7 Dicembre 2022 12:21 Redazione
Un albergo di Bautzen in Sassonia, destinato a ospitare profughi ucraini da novembre, è stato incendiato

Arrivati al decimo mese di guerra, la solidarietà degli europei nei confronti dei rifugiati ucraini si mantiene alta. Ma con l’andare del tempo, e con nessun negoziato all’orizzonte, i costi economici e sociali scatenati dal caro-energia e i pacchetti di aiuti a Kyiv potrebbero incrinare la ‘generosità’ del Vecchio continente, già sfiancato dall’inflazione e dai venti di recessione. Non solo. Questo inverno potrebbe rappresentare un nuovo stress test per la solidarietà europea visto che a causa dei massicci attacchi russi alle infrastrutture energetiche ucraine ci si attende una nuova ondata di profughi. Finora (dati UNHCR aggiornati a novembre) dall’Ucraina sono entrati in Europa 4,8 milioni di persone: tra i Paesi che hanno accolto più rifugiati la Polonia con 1.489.155, la Germania con 1.024.841 e la Repubblica Ceca, 458.679. Quarta l’Italia con 171.546 arrivi. Mentre l’Ungheria che ne accolti 31.290 è ultima. Se per ora gli ucraini sono ancora ben accetti nella maggior parte dei Paesi Ue, lo stesso non si può dire per altri rifugiati provenienti da Stati a maggioranza musulmana: per loro l’Europa resta una fortezza.

Guerra in Ucraina, Airbnb si prepara ad ospitare 100mila rifugiati. Il progetto è stato messo in atto già da tempo in favore di afgani e profughi di varie aree
Profughi ucraini in fuga dal Paese (Getty)

Tra i Paesi più solidali con l’Ucraina, la Svezia, la Spagna, la Polonia e l’Olanda

Un recente studio condotto dal Mercator Forum Migration and Democracy (MIDEM) insieme con la britannica YouGov ha analizzato come sta cambiando la solidarietà europea nei confronti dell’Ucraina e quanto i cittadini del Vecchio Continente siano disposti a sostenere Kyiv e i rifugiati a qualsiasi costo. Il sondaggio è stato realizzato dal 16 settembre al 12 ottobre su un campione di 20.403 persone provenienti da 10 Paesi Ue: Germania, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Spagna, Repubblica Ceca e Ungheria. Agli intervistati è stato chiesto se vale la pena continuare ad aiutare l’Ucraina e i profughi nonostante le conseguenze della guerra per l’economia del proprio Paese, o se l’assistenza debba essere limitata. In media il 40 per cento si è detto favorevole a continuare con gli aiuti, contro un 39 per cento che preferirebbe limitarli. I maggiori sostenitori di Kyiv si trovano in Svezia (61 per cento contro il 22 per cento), Spagna (46 per cento contro il 29 per cento), Polonia e Paesi Bassi (45 per cento contro il 34 per cento). In Italia, il 40 per cento degli intervistati è per limitare gli aiuti, il 38 per cento per continuare a fornire sostegno a Kyiv.

Un albergo di Bautzen in Sassonia, destinato a ospitare profughi ucraini da novembre, è stato incendiato
Rifugiati ucraini in Polonia (Getty Images).

Repubblica Ceca, Ungheria, Grecia e Germania orientale chiedono di limitare gli aiuti

La percentuale di chi invece è per frenare il sostegno è più alta nella Repubblica Ceca (54 per cento contro il 30 per cento favorevole a continuare il sostegno indipendentemente dai costi), in Ungheria (51 per cento contro il 27 per cento) e in Grecia (49 per cento contro il 27). Un risultato che non stupisce visto il recente veto di Budapest al pacchetto di aiuti Ue da 18 miliardi. In Germania, che con Polonia e Repubblica Ceca ha accolto il maggior numero dei rifugiati ucraini, il 39 per cento degli intervistati è favorevole agli aiuti mentre il 42 per cento vorrebbe limitarli. E di questo 42 per cento, la maggior parte vive nella Germania orientale dove del resto è più forte la presenza di partiti di estrema destra come l’Afd. Che il clima in questa parte del Paese sia teso lo dimostra l’incendio, forse doloso, che il 20 ottobre scorso ha distrutto un hotel che ospitava rifugiati ucraini, a Gross Stroemkendorf, nel nord est della Germania e nel land del Meclemburgo-Pomerania, dove l’Afd supera il 25 per cento. Scena che si è ripetuta un mese fa a Bautzen in Sassonia, dove è stata distrutta una struttura destinata a ospitare profughi ucraini. Nella ex Germania Est più di un terzo degli intervistati ritiene inoltre che la Nato sia in parte responsabile del conflitto, come in Repubblica Ceca e Ungheria. Stando invece a un recente sondaggio pubblicato dal Tagesspiel, la maggior parte dei tedeschi, il 60 per cento, vuole che Berlino si impegni maggiormente per cercare una soluzione diplomatica al conflitto, anche se ciò dovesse significare costringere Kyiv ad accettare compromessi. Oltre la metà dei tedeschi ritiene inoltre che le attuali sanzioni contro la Russia siano sufficienti o  addirittura eccessive. Inoltre il 21 per cento degli intervistati pensa che le forniture di armi non siano sufficienti, contro un 30 per cento che ritiene siano già troppe.

 

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021