Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Il futuro di Putin dopo la guerra in Ucraina

Dall’inizio dell’invasione il consenso di Putin è salito dal 71 all‘83 per cento. Più della metà della popolazione appoggia pienamente la guerra. Isolato e sanzionato, il Cremlino proseguirà con una gestione interna sempre più repressiva che difficilmente sarà allentata. Anche in caso di vittoria. Lo scenario.

7 Aprile 2022 18:097 Aprile 2022 18:13 Stefano Grazioli
Il futuro di Putin dopo la guerra in Ucraina e lo scontro tra Russia e Occidente

Dopo l‘inizio dell‘invasione russa il consenso di Vladimir Putin è salito di 12 punti, dal 71 all‘83 per cento, e il partito del presidente Russia unita ha ritrovato nei sondaggi la maggioranza assoluta, con il 54 per cento. Le prossime elezioni presidenziali sono nel 2024, quelle per il parlamento nel 2026; non proprio dietro l’angolo e sicuramente adesso nemmeno la prima preoccupazione per il Cremlino, impegnato in quella che sembra stia diventando una guerra totale in Ucraina, anche se è ancora da capire qual è l’obiettivo militare, minimo, che intende raggiungere.

Il 53 per cento dei russi appoggia pienamente la guerra in Ucraina

I dati relativi a marzo 2022 forniti dal Levada Center danno comunque il polso di come sta reagendo la società russa nel suo complesso, con una stragrande maggioranza che appoggia la guerra (53 per cento pienamente, 28 per cento abbastanza) e una minoranza che la condanna. Le sanzioni occidentali stanno impensierendo la popolazione più di prima (la Russia è stata sanzionata in vario modo dal 2014), e il 46 per cento di russi è molto o abbastanza preoccupato (il 32 per cento lo era a dicembre del 2021), ma la fotografia attuale è appunto momentanea e suscettibile di rapidi cambiamenti. Molto dipenderà da come si svilupperà il conflitto e dagli eventuali mutamenti al Cremlino e dintorni. La stabilità di Putin al momento non è dunque in discussione. È evidente però che la rapida involuzione del sistema, con il presidente che ha concentrato il potere su di sé ipotecando il suo futuro sulla guerra, potrà condurre a scenari opposti, a seconda degli esiti. E così se dal punto di vista della leadership russa la vittoria militare nell’ex repubblica sovietica è fondamentale, così la sconfitta di Putin, militare e politica, è l’obiettivo dell’Ucraina e dei suoi alleati occidentali, guidati dagli Stati Uniti e dalla Nato. La guerra è insomma a più livelli e non si tratta solo di un conflitto tra i due Paesi, ma tra Russia e Occidente. Uno scontro che avrà per forza di cose riflessi sul futuro della distribuzione sia dei pesi nel mondo che di quelli interni russi.

il destino di Putin dopo la guerra in ucraina
Vladimir Putin (Getty Images).

A Mosca attesa una nuova stretta autoritaria

Con l’escalation militare a cavallo tra la fine del 2021 e l’inizio di quest’anno e poi con la decisione di dare inizio dell’invasione dopo il fallimento della diplomazia coercitiva, gli equilibri di Mosca si sono spostati definitivamente a favore dei falchi; dopo sei settimane di guerra e anche qualche errore di valutazione sulla capacità difensiva ucraina, non pare comunque che vi siano dissonanze nella leadership, allargata, che da un lato ha rinserrato le fila, dall’altro continua a dare giri di vite in senso autoritaristico, aumentando il controllo sulla popolazione e reprimendo le voci dissenzienti. Per ora non ci sono segnali di imminenti rivolte popolari, anzi, come spesso accade, un Paese isolato e sanzionato trova la grande maggioranza della popolazione pronta a sostenere i propri governanti, soprattutto se questi hanno il monopolio, o quasi, dei mezzi di informazione. Il caso russo è classico. Andando avanti in questa direzione Putin e i siloviki, gli uomini chiave nell’apparato amministrativo, militare e d’intelligence, proseguiranno con una gestione interna sempre più repressiva, che difficilmente sarà allentata anche nel caso di un successo militare in Ucraina. La direzione scelta dal Cremlino posiziona quindi la Russia accanto alla Cina in opposizione all’Europa e agli Stati Uniti, con un ritorno alla divisione in blocchi tipica della Guerra fredda.

Come la guerra in Ucraina sta cambiando i rapporti tra la Russia e le grandi potenze asiatiche, Cina e India in testa
Putin e Xi Jinping (Getty)

Un cambio di regime per ora è l’ipotesi meno realistica

C’è però anche lo scenario opposto, quello appunto di una sconfitta militare russa o comunque di una non-vittoria che, aggiunta alla guerra delle sanzioni sempre maggiori, potrebbe destabilizzare in maniera decisiva il Paese, facendolo di fatto crollare, e costringendo i poteri forti dentro e fuori il Cremlino a trovare una nuova squadra al comando. Ipotesi piena di incognite e variabili e tutto sommato molto meno realistica della prima. Almeno al momento.

Tag:Crisi ucraina
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021