Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, Putin si è paragonato a Pietro il Grande

Putin ha paragonato l’invasione dell’Ucraina alla Grande Guerra del Nord di Pietro il Grande in occasione del 350esimo anniversario della sua nascita. Dimenticando però l’europeismo dell’imperatore russo.

10 Giugno 2022 13:0410 Giugno 2022 13:07 Camilla Curcio
Perché Putin si è paragonato allo zar Pietro il Grande

 Vladimir Putin come Pietro il Grande. Ad azzardare il paragone è stato lo stesso presidente russo che, nella giornata di giovedì 9 giugno, dopo aver inaugurato una mostra multimediale in occasione del 350esimo anniversario della nascita dello zar, ha partecipato a una conferenza stampa con un gruppo di giovani imprenditori. Proprio in quell’occasione, nel corso della sua prolusione, ha parlato delle imprese del primo imperatore di Russia, mettendole sullo stesso piano delle operazioni militari che il Cremlino sta portando avanti in Ucraina.

L’origine del paragone tra Vladimir Putin e Pietro il Grande

Nello specifico, Putin ha fatto riferimento alla conquista dei territori lungo la costa baltica durante il conflitto contro la Svezia che, combattuto dal 1700 al 1721, ha visto il trionfo della Russia come potenza egemone negli affari col continente europeo. «Pietro il Grande ha guidato la Grande Guerra del Nord per 21 anni», ha spiegato nell’intervento riportato dal Moscow Times, «poteva sembrare che stesse combattendo con la Svezia, che avesse intenzione di rubarle qualcosa. In realtà non la stava privando di nulla, si stava semplicemente riappropriando di quel che gli era stato tolto». Poi, procedendo con le analogie, ha acceso i riflettori anche su quel che è successo subito dopo la fondazione di San Pietroburgo in una regione precedentemente appartenuta ai rivali e la proclamazione della città come capitale del Paese.

Putin just said the quiet part out loud: "Peter the Great … fought with Sweden & supposedly seized [territory]. He didn't seize it, he took it back! … Now it seems it's our turn to take things back" pic.twitter.com/Zdor1KCia7

— Alec Luhn (@ASLuhn) June 9, 2022

«Quando nacque la città, nessuno tra gli Stati europei riconobbe quel territorio come di proprietà della Russia», ha sottolineato Putin, «tutti lo consideravano parte della giurisdizione svedese. In realtà, gli slavi vivevano lì dall’alba dei tempi, assieme ai popoli ugro-finnici. Lo zar si è limitato a rafforzare quell’area e a riprendersi ciò che gli spettava di diritto. E anche a noi, ora, tocca fare lo stesso: potenziare e riconquistare». Un chiaro riferimento al presente: alla Crimea  annessa e non riconosciuta dall’Occidente e al Donbass separatista. Insomma come Pietro il Grande, Putin intenderebbe riunire in un’unica nazione i popoli filorussi.

Perché Putin si è paragonato allo zar Pietro il Grande
Lo zar Pietro il Grande (Getty Images)

Putin dimentica che Pietro il Grande voleva aprirsi all’Europa

La fascinazione di Putin per lo zar non è una novità. Tuttavia, il costante confronto tra le due figure che, soprattutto negli ultimi tempi, le autorità sembrano spingere con insistenza si pone in netta contraddizione con la storia. Come spiegato da Anton Troianovski, corrispondente del New York Times, Pietro il Grande era noto per il suo desiderio di voler aprire il Paese all’Europa, diffondendone la tecnologia e la cultura entro i confini russi e plasmando San Pietroburgo su un modello decisamente occidentale. Uno scenario che, agli occhi di molti, non si attaglierebbe affatto all’attuale condotta del presidente. Sono diversi, infatti, i cittadini russi che temono una chiusura, proprio come successe sotto l’Urss. Ipotesi che, almeno per il momento, il diretto interessato ha categoricamente smentito. «Anche se gli Stati Uniti e l’Unione Europea non vorranno fare business con noi, rimangono altre realtà da considerare, come l’Asia, l’America Latina e l’Africa», ha aggiunto Putin, «la nostra economia sarà aperta. È assolutamente impossibile recintare una nazione del genere e non abbiamo alcuna intenzione di circondarci di una cortina che ci separi dagli altri».

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa. Lynne Tracy è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Striscioni contro l'esercito «sponsor di morte»
  • Mondo
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa
Lynne Tracy, nuova ambasciatrice Usa, è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Oggi, prima dell'incontro con il viceministro degli Esteri, è stata contestata da decine di cittadini con striscioni in russo e in inglese.
Redazione
Russia, manca la vernice per le auto: problemi per AvtoVAZ. Le vetture Lada disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
  • Aziende
Russia, manca la vernice per auto: problemi per AvtoVAZ
A causa delle sanzioni occidentali le vetture Lada, prodotte dalla casa russa, sono disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
Redazione
Vertice Ue-Ucraina venerdì 3 febbraio, l'adesione di Kyiv tema caldo ma non troppo: serviranno ancora anni.
  • Politica
Cavolini di Bruxelles
Zelensky, Von der Leyen e Michel parleranno a Kyiv anche dell'ingresso dell'Ucraina nell'Ue. Il primo ministro Shmyhal punta al traguardo entro due anni, Macron parlò addirittura di decenni, la Turchia è in coda dal 1999. E c'è sempre il nodo della corruzione dilagante. Ecco perché la guerra non ha accelerato il processo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021