Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Le conseguenze della guerra sugli oligarchi ucraini

Il patron dell’acciaio Akhmetov. Il re delle tv Kolomoisky. E quello dei tubi Pinchuk. Senza parlare dell’ex presidente Poroshenko. Così l’invasione russa ha sbriciolato fortune economiche e sfere di influenza degli oligarchi ucraini, già finiti nel mirino di Zelensky.

7 Gennaio 2023 17:48 Redazione
Le conseguenze della guerra sugli oligarchi ucraini

Ci sono anche gli oligarchi ucraini tra le vittime collaterali della guerra scatenata dalla Russia, un pugno di miliardari che per decenni ha controllato la ricchezza e la politica del Paese. L’invasione di Mosca non ha solo sbriciolato intere fortune ma ha anche cancellato una fitta rete di influenze e clientele. Basta pensare all’impero metallurgico di Rinat Akhmetov a Mariupol, con l’Azovstal diventata tristemente nota per l’assedio delle truppe di Mosca e la resistenza del battaglione Azov. Gli impianti ora sono in rovina, i terreni agricoli seminati di mine antiuomo e le industrie sono ferme a causa dei continui blackout e dello stop delle esportazioni.

La guerra anti-corruzione di Zelensky

A dire il vero l’aria per i paperoni ucraini era cambiata con l’arrivo al potere di Zelensky che da subito aveva dichiarato guerra al sistema oligarchico e alla corruzione, prendendo di mira l’avversario politico Petro Poroshenko, a capo del Paese dal 2014 al 2019. L'”operazione speciale” ha poi fatto il resto. Zelensky, almeno per ora, non dipende più del sostegno politico e finanziario dei super ricchi, e la resistenza all’aggressore ha reso gli ucraini ancora più allergici alla sudditanza nei confronti di chi per decenni è stato padrone del Paese. Meduza ha fotografato le fortune dei quattro uomini più ricchi di Ucraina, più il filo-russo consegnato a Mosca Medvedchuk, dopo lo scoppio della guerra.

Il leader ucraino Volodymyr Zelensky lancia l'allarme sul rischio di un disastro nucleare e chiede all'UE di continuare a supportare Kiev.
Volodymyr Zelensky (Getty Images)

Rinat Akhmetov, l’uomo più ricco dell’Ucraina

L’uomo più ricco dell’Ucraina sta pagando un prezzo altissimo per l’invasione russa. La spina dorsale del suo impero dell’acciaio, il gruppo Metinvest, ha perso due dei suoi principali stabilimenti nel sud del Paese: le acciaierie di Azovstal e le acciaierie di Ilyich rase al suolo nell’attacco a Mariupol. Tanto che a giugno Akhmetov ha intentato una causa contro Mosca presso la Corte europea dei diritti dell’uomo. Dall’inizio della guerra, i suoi altri beni, tra cui centrali elettriche, banche, fattorie, impianti minerari e di trasformazione sono stati danneggiati o sequestrati dalle forze russe. Tramite le sue società Akhmetov, che non ha mai lasciato l’Ucraina, ha raccolto fondi per sostenere lo sforzo bellico di Kyiv: oltre 100 milioni di dollari sono stati donati per acquistare giubbotti antiproiettile, elmetti, materiali per trincee, veicoli militari, kit alimentari e medicinali per i civili. Secondo l’edizione ucraina di Forbes, la fortuna di Akhmetov è passata in un anno da quasi 14 miliardi a 4,3 miliardi di dollari. Nonostante questo è ancora l’uomo più ricco del Paese. Anche Akhmetov era finito nel mirino di Zelensky. Il presidente nel 2021 lo aveva accusato di aver tentato di organizzare un golpe, accuse che l’oligarca ha sempre rispedito al mittente.

rinat akhmetov e la stretta sugli oligarchi in Ucraina
Rinat Akhmetov (Getty Images).

Viktor Pinchuk, re dei tubi

Dal 24 febbraio 2022, Viktor Pinchuk è stato in prima linea nel chiedere all’Occidente maggiori aiuti militari per l’Ucraina, arrivando a criticare la Germania per il suo attendismo. Secondo quanto dichiarato dalla sua fondazione, l’oligarca ha speso più di 45 milioni di dollari per sostenere l’esercito e i civili ucraini. Nelle prime settimane di guerra, quando le truppe russe si stavano avvicinando a Kyiv, la sua villa alla periferia della Capitale ha ospitato medici e paramedici.  Pinchuk, produttore di tubi e ruote ferroviarie Interpipe, è stato colpito meno rispetto ad altri oligarchi. «La situazione finanziaria della holding è peggiorata, ma non si può dire che sia un disastro», ha dichiarato Alexander Paraschiy, responsabile della ricerca presso la società di consulenza ucraina Concorde Capital. La sua ricchezza è scesa da 2,6 miliardi a 2 miliardi di dollari, sempre secondo Forbes.

Chi sono gli oligarchi ucraini in prima linea contro Putin
Victor Pinchuck (Getty Images).

Petro Poroshenko, l’ex presidente

Prima dell’invasione, Poroshenko stava combattendo per difendersi dalle accuse di alto tradimento e favoreggiamento del terrorismo. Secondo i pubblici ministeri, avrebbe fatto affari nelle aree controllate dai ribelli della regione del Donbass. Alcuni dei suoi beni sono stati sequestrati da un tribunale di Kyiv. Con l’inizio della guerra, i canali televisivi controllati da Poroshenko hanno attenuato le loro critiche a Zelensky. L’ex presidente ha indossato la divisa e organizzato gruppi di volontari. Mentre le sue società hanno donato 46 milioni di dollari alle forze armate consegnando veicoli blindati acquistati in Italia e in Gran Bretagna, pickup a quattro ruote motrici, giubbotti antiproiettile, caschi, carburante. La sua fortuna è scesa da 1,6 miliardi a 700 milioni di dollari.

Ucraina: i problemi interni di zelensky e l'escalation russa
L’ex presidente ucraino Petro Poroshenko (Getty Images).

Igor Kolomoisky, il signore delle tv

Igor Kolomoisky, con il suo impero televisivo, è stato uno dei primi sostenitori di Zelensky durante la campagna presidenziale del 2019. Tuttavia, gli stretti legami con il nuovo leader non lo hanno salvato da beghe giudiziarie. A gennaio, il dipartimento di Giustizia Usa ha accusato Kolomoisky e un socio di aver riciclato fondi negli Stati Uniti. Non solo. Sette anni fa la sua Privatbank fu sequestrata dopo che le autorità di regolamentazione ucraine avevano scoperto un buco da 5 miliardi. Kolomoisky sta tuttora cercando di sbloccare la situazione. Anche lui è caduto nel mirino dell’ex pupillo Zelensky. Il presidente ha ordinato di togliere a Kolomoisky la cittadinanza ucraina visto che l’oligarca possiede passaporti israeliani e ciprioti. Una misura contro la quale Kolomoisky sta ancora combattendo. Non è tutto: a novembre, il governo ucraino ha assunto il controllo della principale compagnia energetica della nazione Ukrnafta, parzialmente in mano a Kolomoisky.

ucraina: lo strapotere degli oligarchi
Igor Kolomoisky (Getty Images).

La parabola del filo-russo Viktor Medvedchuk

Sicuramente l’oligarca che ha pagato il prezzo più alto è stato Viktor Medvedchuk. Il potente politico filo russo, si mormora padrino della figlia di Vladimir Putin, aveva un patrimonio stimato intorno ai 620 milioni di dollari. Prima dell’invasione era stato arrestato con l’accusa di alto tradimento per aver collaborato con Mosca nell’estrazione illegale di gas dal Mar Nero e per acquistare carbone dal Donbass. Medvedchuk, fuggito dai domiciliari, è stato catturato mentre travestito da militare volontario cercava di lasciare il Paese. Lo scorso settembre è stato scambiato con prigionieri ucraini detenuti in Russia e al momento nessuno sa dove si trovi. Intanto la Croazia ha sequestrato il suo Royal Romance, superyacht da 200 milioni di dollari, che sarà messo all’asta per sostenere le forze ucraine.

Il mega yacht Royal Romance dell'oligarca Medvedchuk, amico di Putin, va all'asta: il ricavato andrà agli ucraini.
Victor Medvedchuk a colloquio con Vladimir Putin (Getty Images)

Tag:Crisi ucraina
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021