Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Wargame

Guerra in Ucraina: chi sono gli oligarchi che si oppongono a Putin

La guerra in Ucraina finora è costata quasi 130 miliardi di dollari agli oligarchi russi che cominciano a prendere le distanze da Putin. Ecco chi sono i ‘ribelli’.

28 Febbraio 2022 11:02 Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, ecco chi sono gli oligarchi della Russia che iniziano a opporsi al presidente Putin.

Sanzione dopo sanzione, il cerchio magico degli oligarchi intorno a Putin si sta piano piano incrinando. Secondo Forbes, la guerra in Ucraina è costata finora 128 miliardi di dollari ai grandi oligarchi russi. Il malcontento serpeggia e comincia a venire a galla. Il primo a dissociarsi pubblicamente dalle azioni del presidente russo è stato Mikhail Fridman, patrimonio personale stimato di 15,5 miliardi di dollari. Poi è stata la volta di Oleg Deripaska “solo” 4,6 miliardi secondo Forbes.

Guerra in Ucraina, ecco chi sono gli oligarchi della Russia che iniziano a opporsi al presidente Putin.Mikhail Fridman stringe la mano a Vladimir Putin al termine di un summit con Tony Blair (Getty Images).

LEGGI ANCHE: Chi sono i politici russi che si oppongono a Putin

Oligarchi contro Putin, la lettera di Fridman ai dipendenti

«Sono nato in Ucraina occidentale, dove ho vissuto fino a 17 anni. I miei genitori sono cittadini ucraini e vivono a Leopoli, la mia città preferita», ha scritto Mikahil Fridman in una lettera allo staff della sede londinese della sua società di private equity LetterOne, pubblicata dal Financial Times. «Ho anche trascorso gran parte della mia vita come cittadino russo, costruendo e facendo crescere imprese. Sono profondamente legato ai popoli ucraino e russo. Vedo l’attuale conflitto come una tragedia per entrambi». Fridman ha continuato: «Non faccio dichiarazioni politiche, sono un businessman con responsabilità nei confronti di migliaia di dipendenti tra Russia e Ucraina. Sono convinto però che la guerra non potrà mai essere la risposta. Questa crisi costerà vite e danneggerà due nazioni, che sono sorelle da centinaia di anni». Cinquantasette anni, nato a Leopoli, Fridman ha origini ebraiche ed è in possesso del passaporto israeliano. Nel 1991 ha co-fondato Alfa-Bank, una delle maggiori banche private in Russia, da sempre sul punto di essere acquistata dallo Stato. Dopo aver ricoperto l’incarico di Ceo della compagnia petrolifera russa TNK-BP per nove anni, nel 2013 ha venduto la sua partecipazione e co-fondato la società di investimento internazionale LetterOne, con sede a Lussemburgo. Nel 2019, il Times ha stimato che Fridman fosse il più ricco abitante di Londra: oggi può vantare ancora un patrimonio personale stimato in 15,5 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE: Le figlie del portavoce del Cremlino e di Eltsin: «No alla guerra»

Guerra in Ucraina, ecco chi sono gli oligarchi della Russia che iniziano a opporsi al presidente Putin.
Oleg Deripaska (OLGA MALTSEVA/AFP via Getty Images)

Oligarchi contro Putin, il messaggio di Deripaska su Telegram

«La pace è molto importante! Gli accordi vanno avviati al più presto!», ha scritto su Telegram Oleg Deripaska, oligarca vicinissimo a Vladimir Putin. Nel 2008, alla fine del secondo mandato dell’attuale presidente, Deripaska era l’uomo più ricco di Russia (e nono al mondo) con 28 miliardi di dollari, scesi oggi a meno di cinque, complici le sanzioni imposte dopo la guerra nel Donbass. Cinquantaquattro anni, anche lui di origine ebraica e con un probabile passato nel KGB, nei primi Anni 90 ha fondato diverse società che si occupavano della produzione e della vendita dell’alluminio, diventando leader nel settore. Nel 1995 dopo la bancarotta della banca Sayany, Deripaska ne ha acquisito la quota di maggioranza. Nel 1997 Deripaska ha fondato Basic Element, gruppo di investimento diversificato che nel tempo ha investito nei più svariati settori: energia, metalli e miniere, macchinari, servizi finanziari, agricoltura, edilizia, aviazione. E successivamente, insieme all’altro oligarca Roman Abramovič, ha creato la RusAl, holding che nel 2001 ha comprato i pacchetti di maggioranza di tutti i più grandi produttori di alluminio in Russia. Dal 2001 al 2018 Deripaska è stato sposato con la figlia di Valentin Yumashev, storico consigliere politico di Eltsin.

Guerra in Ucraina, ecco chi sono gli oligarchi della Russia che iniziano a opporsi al presidente Putin.
Mikhail Khodorkovsky (Getty Images).

La condanna dell’ex magnate in esilio Khodorkovsky

Capitolo a parte per Michail Khodorkovsky, imprenditore in esilio e considerato nei primi Anni 2000 uno dei magnati più ricchi della Russia. A capo della società petrolifera Yukos, criticò lo stato di corruzione in cui versava il Paese e nel 2001 promosse la  Fondazione “Open Russia” con l’obiettivo di sostenere le forze democratiche e della società civile. Entrò così nel mirino di Putin. Nel 2003 è stato arrestato per frode fiscale. Condannato in seguito anche per appropriazione indebita e riciclaggio di denaro, ha trascorso nove anni in prigione in Siberia, uscendo solo grazie all’amnistia. «Ha spostato la lancetta del tempo indietro di 80 anni, facendoci tornare al 1939, quando Hitler invase la Polonia», ha detto Khodorkovsky che da anni vive a Londra intervistato da Repubblica, riferendosi al presidente russo. «Putin ha perso ogni razionalità e ogni pragmatismo. La sua emozionalità prevale sulla ragione e comprende solo il linguaggio della forza».

Tag:Crisi ucraina
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov: la sua società Centrum ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
  • Attualità
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov
La società di organizzazione di eventi Centrum, di cui detiene il 30 per cento delle azioni, nel 2022 ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
Redazione
Russia, il giornalista del Wall Street Journal Evan Gershkovich arrestato per spionaggio. Rischia fino a 20 anni di carcere.
  • Attualità
Russia, giornalista del Wall Street Journal arrestato per spionaggio
Lo ha reso noto l'FSB. Il corrispondente Evan Gershkovich è finito in manette perché «cercava di ottenere informazioni segrete» sull'industria militare russa. Rischia fino a 20 anni di carcere.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021